E’ proprio vero: mai niente avviene per caso alla Rai. La televisione pubblica da un lato si ritrova come presidente una giornalista, Monica Maggioni, che ha raccolto briciole nella gestione di una corazzata come RaiNews. Dall’altro, annovera come consigliere di amministrazione un giornalista-sindacalista il cui merito storico è stato quello di consegnare la professione giornalistica alla rottamazione. Parliamo di Franco Siddi.
Su Facebook così descrive questa elezione Ciro Pellegrino, uno dei giornalisti che nel luglio 2014 organizzò la clamorosa occupazione della sede Fnsi dopo la firma degli accordi contrattuali che avevano appena provocato l’uscita di Puntoeacapo dalla Federazione.
“Fare il gioco degli editori”, scrive Pellegrino, “affamare i giornalisti, uccidere la legge sull’equo compenso paga, eccome! Franco Siddi, l’uomo del disastro Fnsi, il protagonista dell’affossamento del sindacato dei giornalisti italiani, è stato eletto nel CdA della Rai in quota Pd. Di lui ricordiamo il patto di ferro con la Fieg che ha determinato, lo scorso anno, una clamorosa occupazione della sede della Federazione della Stampa da parte di decine di giornalisti precari. Di Siddi ricordiamo il silenzio sul disastro Inpgi che porterà, temo, all’affossamento totale dell’Istituto di previdenza dei giornalisti. Un segretario per tutte le stagioni scelto per una Rai stagionata”.
Aggiungeremo che un piccolo ma significativo segnale di questa strana militanza nel sindacato dei giornalisti che però tanto piaceva (e piace) ai padroni era già arrivato qualche mese fa. Apprendiamo con colpevole ritardo che Siddi era stato nominato presidente dell’Osservatorio TuttiMedia, associazione partecipata dalla Fieg, che ha come presidente onorario l’eterno Gianni Letta, e nel consiglio direttivo rappresentanti di vari potentati economici ed editoriali: Giorgia Abeltino (Google) – Gian Paolo Balboni (Telecom Italia) – Laura Bononcini (Facebook) – Fabrizio Carotti (FIEG) – Marina Ceravolo (Rai Pubblicità) – Luigi Colombo (Publitalia ’80) – Giovanna Maggioni (UPA) – Luigi Rocchi (Rai) – Daniela Viglione (Eni).
Un incarico che probabilmente ha impedito a Siddi di rientrare al lavoro nella Nuova Sardegna, obbligandolo – di certo suo malgrado – a prolungare il pluridecennale distacco sindacale a spese dei giornalisti, iscritti al sindacato e no. Sussurrano, ma non ci crediamo, che tra i benefit di questo incarico ci sia anche un appartamento nello stesso palazzo in cui c’è quell’altra casa che Siddi abitava come segretario Fnsi e che oggi ha consegnato al suo successore.
Ora Siddi aggiunge l’incarico alla Rai. Insomma un elemento di chiarezza dopo tanti anni di (magari inconsapevoli) mentite spoglie. Se ci pensiamo, può esibire la maglietta a lungo dissimulata: quella di editore. Finalmente dalla parte giusta del tavolo.
Lascia per primo un commento