MONDAZZOLI, GLI EDITORI CACCIANO I GIORNALISTI, INCASSANO AIUTI DI STATO, POI SI SCOPRONO RICCHI

 

Centosettantacinquemilionicinquecentomila euro. Tanto vale la Rizzoli appena acquistata da Mondadori. Non parleremo qui del 38 per cento del settore libri che vale la nuova “Mondazzoli”.

Non parleremo del fatto che tutti questi libri saranno non solo stampati ma anche venduti in una rete di 400 librerie, che di fatto metterà in una posizione ancora più subordinata le piccole e medie case editrici. Di tutto ciò si occuperà l’Antitrust e non abbiamo motivo di ritenere che saranno fatti sconti rispetto a potenziali indebite posizioni dominanti, che di fatto prefigurerebbero una situazione senza pari in Europa.
No. Accanto a quella cifra che abbiamo voluto enfatizzare all’inizio vorremmo metterne un’altra: 26.171.428 (Ventiseimilionicentosettantunomilaquattrocentoventotto euro).
A tanto ammontano, al centesimo, gli aiuti di Stato e dell’Inpgi  (1) che dal 2010 al 2015 sono arrivati generosi a entrambe le case editrici, questa volta nella loro versione di aziende stampatrici di giornali.
Centinaia di giornalisti sono stati costretti a lasciare la professione, sono andati in cassa integrazione, hanno trovato soldi in meno alla fine di ogni mese in busta paga. Soprattutto non sono stati sostituiti da chi pensava che le campagne di rottamazione avrebbero consentito ingressi massicci nella professione: chi era precario, tale è rimasto, oltre che disoccupato.
Bisognava far fronte a stati di crisi “prospettici” che venivano proclamati e generosamente concessi dallo Stato, grazie a una legge approvata nel silenzio più assoluto (anche dei suoi concorrenti, questa volta interessati) da un governo presieduto guardacaso dal più grande editore italiano, vale a dire dallo stesso che oggi sta acquisendo Rizzoli.
L’Inpgi veniva strangolato dall’obbligo di concedere contratti di solidarietà, cassa integrazione, assegni di disoccupazione: con il risultato che abbiamo sotto gli occhi di tutti, vale a dire la crisi profonda del nostro istituto di previdenza.

***

Fermiamoci un attimo. Negli stessi anni in cui si dichiaravano in crisi e incassavano provvidenze di Stato e Inpgi, Mondadori e Rizzoli ponevano le basi di una trattativa che le ha poi condotte la prima a versare 175,5 milioni di euro e la seconda, la Rizzoli, a incassarli.
Non è storia nuova. Due anni fa, nello stesso momento in cui la Stampa di Torino cacciava decine di fior di professionisti perché “in crisi”, il suo azionista unico trovava i soldi per acquisire la quota di controllo del Corriere della Sera.
La storia oggi si ripete: a centinaia sono destinati a uscire dalla professione, a centinaia gli illusi che penseranno possibile sostituirli. Perché sulla editoria non si investe più, gli editori assumono solo se sono proprio obbligati a farlo, ad esempio da una legge dello Stato. C’è crisi, ma poi si scopre che i soldi ci sono, eccome, e girano nelle stanze giuste.
Ricapitolando: si manda via la gente, si incassano contributi pubblici e privati, si incassano dividendi e prebende, si comprano aziende, non si investe un soldo sulle risorse umane.
Non parleremo di moralità, ma di normalità. La domanda è: come può accadere una cosa del genere? Come è possibile che con una mano si spendano centinaia di milioni in acquisizioni e con l’altra si incassino finanziamenti e soldi pubblici per ristrutturazioni selvagge? Siamo un Paese normale?
La storia immorale non ha neanche una morale, se non la considerazione che una classe imprenditoriale ha pensato a espellere selvaggiamente dal mercato del lavoro, che il sindacato che doveva difendere i suoi iscritti è stato invece complice, che oggi alcuni possono banchettare. Certo non i giornalisti, che si trovano e si troveranno a fronteggiare la demolizione del loro welfare. Per la gioia del capitalismo straccione che ancora una volta ha privatizzato i profitti e pubblicizzato le perdite. Nel silenzio interessato ma soprattutto nella distrazione dei più: quella dei giornalisti.

(1) RIEPILOGO DELLE PROVVIDENZE IN FAVORE DI MONDADORI E RIZZOLI

PREPENSIONAMENTI

RCS – Prepensionamenti dal 2010 ad ottobre 2015: 73 per un totale di 11.818.079 euro spesi dallo Stato

MONDADORI – Prepensionamenti dal 2010 ad ottobre 2015: 81 per un totale di 10.483.960 euro spesi dallo Stato

AMMORTIZZATORI SOCIALI

RCS – Contratti di solidarietà per il solo 2015: 187.493 euro

MONDADORI – Contratti di solidarietà dal 2013 al 2015: 3.602.567
Cassa integrazione guadagni nel 2014 e 2015: 79.329. Per un totale di 3.681.896.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*