di Alessandra Spitz*
Il consiglio generale dell’Inpgi ha avuto la possibilità di dare una risposta alle centinaia di giornalisti che chiedevano e chiedono pratiche più virtuose sui compensi degli amministratori. Tagliandoli con più equità. Ma l’ha persa, bocciando a grande maggioranza una mozione presentata da Inpgi Futuro. L’unica consolazione: almeno ora è chiaro chi vuole davvero intervenire su questo tipo di costi dell’istituto, e chi si oppone di fatto persino a un semplice abbozzo di spending review.
Andiamo per ordine. Nel consiglio generale di giovedì 22 per molte ore si è parlato di sacrifici e di equità in tempi di crisi. Tante belle parole, fino a quando non è stata presentata una nostra mozione con la quale si emendava un documento del Cda, che a luglio aveva deciso un taglio orizzontale del 10 per cento ai compensi degli amministratori.
Inpgi Futuro proponeva semplicemente di ridurre in misura maggiore – ma in modo proporzionale – quegli emolumenti che, rispetto al Cda e ai sindaci, sono di gran lunga superiori.
In estrema sintesi Carlo Chianura (consigliere di Inpgi Futuro e portavoce di Puntoeacapo), per un principio di coerenza e proporzionalità vera, ha proposto di modificare tale taglio, aggiungendo una riduzione di un ulteriore 10% al compenso del presidente e abbassando gli emolumenti degli amministratori di Inpgi 2, equiparandoli a quelli degli amministratori del Fondo complementare di previdenza dei giornalisti, che hanno compiti e responsabilità simili.
Esaminiamo la sostanza di tale proposta: come ha sottolineato anche la Corte dei Conti, i compensi degli organi amministratori risentono di un delta tra la figura apicale del Presidente e quella degli altri. Il Presidente percepisce una indennità di 255.728 euro, cui si aggiunge – come ristoro dei mancati versamenti ( previdenziali e non ) in seguito alla sospensione dal lavoro – una cifra di circa 60 mila euro. Qui sul sito dell’Inpgi la nuova sezione con i compensi degli amministratori.
Diversa la situazione degli altri: il vicepresidente vicario e i consiglieri di amministrazione titolari di un rapporto di lavoro rinunciano al 50 per cento del compenso previsto, ricevendo una indennità che varia tra i 26.187 euro (i consiglieri) e i 43.148 euro lordi annui (il vicepresidente vicario). A questi compensi si uniscono quelli del presidente del collegio sindacale (59.940), dei sindaci ministeriali (51.544), dei sindaci giornalisti (26.187). Un rapporto di 1 a 10 insomma tra consiglieri di amministrazione o sindaci e presidente.
Per quanto riguarda invece il comitato amministratore di Inpgi2, che ha una responsabilità assimilabile a quella di un consigliere generale (il quale riceve un gettone di presenza di 80 euro per due riunioni l’anno), i suoi componenti incassano una indennità di 21.872 euro, di non molto inferiore a quella di un consigliere di amministrazione di Inpgi 1 che, per usare un eufemismo, ha qualche grattacapo in più.
Ma non basta. Poiché in caso di totale assenza di reddito nell’anno precedente si ha diritto alla cifra intera della indennità (e non a quella ridotta del 50 per cento), si arriva a percepire la somma integrale, pari a 43.148 euro: esattamente la somma corrisposta nientemeno che all’attuale vicepresidente vicario. Ancora più significativa la differenza tra queste posizioni e quella del membro Inpgi 2 eletto in Cda, il cui compenso lievita a 51.544 euro.
Insomma, pur riconoscendo la diversa qualità e quantità di impegno e responsabilità tra il presidente e tutti gli altri amministratori, la distanza è tale che l’ ulteriore taglio – secondo Inpgi Futuro – sarebbe stato proporzionalmente equo sia per Inpgi 1 che per gli amministratori di Inpgi2. Sull’intera materia il presidente Camporese aveva promesso una riflessione approfondita, dopo che Chianura aveva posto la questione a verbale nel Cda del 27 luglio scorso.
Ma poichè la maggioranza che governa l’Inpgi non ha voluto entrare nel merito delle differenze e, quindi, della coerenza dei tagli, offrendo casomai ai verbali del consiglio generale berci e insensibilità, è stata tranquillamente bocciata una proposta equa, mantenendo inalterate differenze paradossali.
Con il risultato di non adottare un comportamento coerente con i principi enunciati fino a un momento prima.
Insomma, anche il Consiglio generale preferisce i tanto vituperati tagli lineari alla Tremonti, piuttosto che prendersi la responsabilità politica di decidere sacrifici differenziati ma coerenti rispetto all’entità del compenso e agli impegni svolti.
* Commissione Bilancio dell’Inpgi, esecutivo di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento