Banca Finnat, InvestiRe Sgr, Fip, Protos, Sopaf: è attorno a questa galassia di nomi del panorama economico-finanziario che, in questi giorni, sono riemersi molti interrogativi e sospetti su alcune operazioni realizzate dall’ Inpgi negli ultimi anni.
Interrogativi e sospetti che non fanno certo bene all’Istituto e che rischiano di confondere le idee a molti colleghi e di condizionare pesantemente la fase del rinnovo dei vertici dell’Inpgi.
Ma cosa è successo di nuovo?
Si tratta di due fatti slegati tra di loro, uniti però da legami, azionari e non, della InvestiRe Sgr.
Il primo riguarda un esposto – del giornalista Nicola Borzi del Sole 24 Ore (lo stesso che si era occupato della vicenda Sopaf) – presentato alle Procure di Roma e Milano, ai ministeri vigilanti dell’Inpgi, alla Corte dei Conti, alla Covip, a Consob e Bankitalia e riguardante il Fondo immobiliare Giovanni Amendola. Oggetto centrale dell’esposto sono le valutazioni degli immobili che sono stati e saranno conferiti al fondo immobiliare chiuso e le procedure che sono state seguite per definire i valori di mercato attribuiti. In particolare, l’esposto sottolinea che le perizie sono state affidate a Protos, società che aveva già periziato prima gli immobili per Inpgi e che, tra l’altro, aveva partecipato insieme ad Hines Italia Sgr ad altri investimenti immobiliari dell’ Istituto di previdenza dei giornalisti.
Nel documento Borzi domanda ai magistrati di chiarire “perché, a dispetto delle leggi in materia di trasparenza e della prassi seguita da altre Casse previdenziali, Inpgi e InvestiRe Sgr non pubblicano i bilanci, i documenti e gli atti relativi agli immobili apportati, alla loro valutazione, alla selezione dei periti valutatori e le perizie redatte da terzi indipendenti? Perché, a dispetto della normativa sull’accesso agli atti, Inpgi e InvestiRe Sgr non forniscono le informazioni richieste agli iscritti Inpgi? Si tratta di interrogativi di non poco conto dal momento che le rivalutazioni hanno permesso all’Inpgi di chiudere in positivo i bilanci degli ultimi anni, nonostante un grave squilibrio della gestione previdenziale”.
Il secondo avvenimento è legato alle vicende del nuovo Vatileaks e alla notizia che il promotore di giustizia del Vaticano, in seguito a un rapporto dell’Autorità di informazione finanziaria, ha indagato nel luglio 2015 il presidente di Banca Finnat (che controlla InvestiRE Sgr e gestisce il Fondo Fip), Giampietro Nattino, per operazioni di compravendita titoli e transazioni, e per questo ha chiesto la collaborazione a Italia e Svizzera. L’ipotesi che riguarda Nattino è di «eventuale riciclaggio di denaro, insider trading e manipolazione del mercato» in cui sarebbe stata utilizzata l’Apsa, l’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica che gestisce il patrimonio immobiliare della Santa sede. Nattino avrebbe utilizzato conti Apsa per transazioni personali sul mercato azionario italiano, con un saldo di oltre 2 milioni di euro spostato in Svizzera nel momento in cui i conti erano stati chiusi, alcuni giorni prima che il Vaticano introducesse regole più severe contro il riciclaggio. Nattino ha commentato la notizia ribadendo di avere” sempre operato nel pieno rispetto delle normative in vigore, con la massima trasparenza e correttezza”.
Fin qui, in sintesi, i fatti.
Puntoeacapo – che ha sempre avuto un ruolo di opposizione all’interno degli organismi Inpgi e che, da sola, si è astenuta per due volte sui bilanci 2014 e 2015 dell’Istituto – era ed è convinta che l’Inpgi debba adottare su tutte queste vicende la massima trasparenza per fugare tutti i dubbi, in primo luogo dei colleghi giornalisti.
Nello stesso tempo però riteniamo che, in un paese civile, non è lecito avanzare sospetti non suffragati da fatti, fino a che tali fatti non vengano accertati e giudicati dagli organi giudiziari. I processi non vanno celebrati sui media, ma nelle aule di giustizia: riteniamo quindi doveroso – come abbiamo fatto anche nel caso Sopaf (invitiamo inoltre a una ricerca con la parola Sopaf su questo sito) – sottolineare alcuni punti fermi su entrambe le vicende.
- La richiesta di rinvio a giudizio per Camporese e l’apertura di una indagine su Nattino non vanno confuse con un processo e con i suoi risultati. Ciò non toglie che andranno seguiti con la massima attenzione gli sviluppi della vicenda, valutando tempo per tempo le iniziative doverose, non esclusa una costituzione di parte civile dell’istituto.
- L’Inpgi è sottoposto al controllo dei ministeri vigilanti e della Corte dei Conti. I suoi atti, quindi, vengono già vagliati da autorità investite di questo compito dalla legge e la creazione del Fondo Giovanni Amendola è stata preceduta da una gara europea.
- E’ vero che ricorrono spesso in queste vicende gli stessi nomi, ma sono i grandi players del settore immobiliare italiano. Dovremmo quindi chiedere conto anche al ministero del Tesoro della scelta di affidare il Fip a Banca Finnat e InvestiRe?
- L’indagine vaticana su Nattino riguarda, secondo il report, la sua attività di banchiere e i suoi clienti e non la società InvestiRe.
- Gli elementi segnalati dal collega Borzi nel suo esposto sul ruolo di Protos nella valutazione degli immobili Inpgi meritano, a nostro avviso, una risposta da parte delle autorità competenti che auspichiamo arrivi in tempi rapidi.
- E’ giusta e condivisibile la richiesta di trasparenza del collega Borzi sui bilanci del Fondo immobiliare Giovanni Amendola che è detenuto al 100% dall’Inpgi. A questo proposito il consigliere di amministrazione di Inpgi Futuro Carlo Chianura, portavoce di Puntoeacapo, ha chiesto alla direzione generale quali valutazioni intende esprimere sull’esposto di Borzi ed è in attesa di una risposta scritta.
- L’operazione di creazione del Fondo immobiliare è stata certamente un maquillage del bilancio Inpgi che, nella sua gestione previdenziale, è in deficit di circa 100 milioni di euro. Puntoeacapo lo ha sempre detto e sottolineato, proprio quando decise la propria astensione sui bilanci. Ciò non toglie però che i vantaggi fiscali che ne sono derivati sono stati più che positivi per un istituto fondamentale per la vita dei giornalisti italiani.
- Siamo infine d’accordo con quanti sostengono che una delle questioni centrali per il futuro dell’ Inpgi è il legame tra l’Inpgi e le parti sociali, che obbliga l’istituto a subire passivamente decisioni assunte su altri tavoli. Un nodo già risolto da anni nella gestione dell’Inps e che andrà sciolto anche per l’Inpgi con una seria riforma dello statuto.
Lascia per primo un commento