GIORNALISTI, PENSIONI MEDIE TARTASSATE DA FISCO E STATO E IGNORATE DAL FONDO DI PEREQUAZIONE FNSI

di Pierluigi Franz *

Come iscritto alla FNSI leggo con sorpresa nel sito dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati che, come per gli scorsi anni grazie al Fondo creato all’INPGI 1 nel 2009 con i 5 euro versati ogni mese dai giornalisti in attività di servizio, i pensionati diretti INPGI con assegno fino a 2.500 euro lordi mensili (circa 439 beneficiari) incasseranno prima di Natale un’integrazione di 2.000 euro lordi, mentre ai superstiti che ricevono un assegno mensile fino a 1.000 euro lordi (i beneficiari sono circa 51) sarà destinata un’integrazione di 1.500 euro lordi.

Non mi è infatti chiaro un passaggio delicato e molto importante di cui stranamente non vi è traccia nel comunicato del Comitato tecnico del Fondo di perequazione che nella sostanza ricalca pedissequamente i comunicati degli ultimi anni.

In particolare non si tiene in alcun conto che a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 70 del 2015 e della successiva legge Renzi n. 109 i titolari di pensioni INPGI basse o medio-basse hanno praticamente avuto diritto a riavere la perequazione piena sui loro trattamenti pensionistici con l’aggiunta degli arretrati.

Al contrario invece, tutti gli altri titolari di pensioni INPGI medio alte e alte non hanno avuto nulla con un pesantissimo danno economico non più recuperabile. Di conseguenza grazie a questo risparmio a partire dal 2012 e anni precedenti (come il 2008) l’INPGI 1 ha potuto beneficiare di circa 20 milioni di euro di cui non ha neppure mai ringraziato i pensionati nelle relazioni dei bilanci degli ultimi anni.

A ciò aggiungasi che nella riforma delle pensioni INPGI 1 varata dal CdA il 27 luglio scorso ed ora all’esame dei ministeri vigilanti è previsto – a partire dal 1° gennaio 2016 – un taglio di tutte le pensioni da 6.000 euro lordi a 91.250 euro lordi l’anno. E parallelamente un prolungamento per altri 5 anni fino al 31 dicembre 2021 del taglio del 6%-12% e 18% attualmente previsto dalla legge di stabilità n. 147 del 2014 sulle pensioni superiori ai 91 mila 250 euro (taglio su cui dovrà pronunciarsi di nuovo tra 6-7 mesi la Consulta dopo la bocciatura decisa dalla stessa Corte Costituzionale con la sentenza n. 116 del 2013). In pratica quindi il Cda INPGI 1 con un voto a maggioranza ha inteso legiferare sostituendosi al Parlamento.

Va poi ricordato che circa 1.350 giornalisti pensionati (1.200 che hanno lasciato il lavoro in redazione entro il 31 luglio 2014 e 150 andati in pensione successivamente per i quali scatta ora il “tetto” massimo di indennizzo di 65 mila euro) a partire dalla primavera del 2010 sono ancora in attesa di essere pagati della cosiddetta Ex fissa FIEG per un ammontare complessivo che si aggira tra i 140 e i 150 milioni di euro. Nella migliore delle ipotesi – in base agli stravaganti accordi siglati dalla FNSI con effetto retroattivo nel giugno 2014 anche nei confronti di coloro che erano già in pensione, che non sono stati neppure consultati – questi colleghi saranno pagati in rate annuali entro il 2025, anzichè in un’unica soluzione come è avvenuto in passato. E, stranamente, non è stata neppure prevista l’emissione di cambiali a firma FIEG che avrebbero meglio garantito i colleghi del puntuale pagamento di quanto previsto contrattualmente.

Riepilogando, per i pensionati INPGI 1 medi, medio-alti e alti si profila quindi un “congelamento” all’infinito del blocco della perequazione mentre il costo della vita continua ad aumentare e, se ciò non bastasse, essi rischiano anche di subire ulteriormente la decurtazione della pensione per effetto del taglio che dovrebbe scattare il 1° gennaio 2016 e che si aggiungerebbe – ma solo per i pensionati alti – a quello già in vigore con la legge 147 del 2014.

I pensionati INPGI 1 bassi o medio-bassi, invece, non avranno alcun taglio o quasi e incasseranno regolarmente la perequazione. Vanno quindi ulteriormente premiati anche con la devoluzione prima di Natale dell’integrazione varata dal Comitato tecnico del Fondo di perequazione FNSI-INPGI? Ma tutto ciò è davvero equo?

Inoltre non c’è forse da chiedersi perchè mai i giornalisti pensionati INPGI 1 medi-medio/alti e alti dovrebbero continuare a versare liberamente le quote sindacali alla FNSI? Che vantaggi concreti ne hanno ricevuto o ne riceverebbero, visto che la FNSI si è addirittura opposta in tribunale alle richieste di quei colleghi che rivendicavano il loro pieno e legittimo diritto del pagamento dell’Ex fissa FIEG?

Un comportamento, quello della FNSI, che appare addirittura schizofrenico oltre che illegale, se si pensa che il sindacato dei giornalisti non ha, invece, avuto nulla da ridire sul fatto che almeno un paio di grandi quotidiani hanno di recente bellamente aggirato proprio gli accordi FNSI/FIEG del giugno 2014 che introducevano per la prima volta sull’EX FISSA il “tetto” massimo di 65 mila euro pagando ad alcuni autorevoli colleghi un’EX FISSA di gran lunga superiore a questo limite e creando così all’interno delle stesse redazioni delle gravissime e ingiustificate disparità di trattamento con altri colleghi della stesse testate che sono in attesa di pagamento dell’Ex Fissa dal 2010 e che nella migliore delle ipotesi dovranno aspettare fino al 2025.

Un’ultima “ciliegina”. Nella memoria consegnata dalla FNSI alla Commissione Cultura della Camera nell’ambito della riforma della legge sull’editoria si legge a pagina 7 un altro stravagante passaggio ai danni dei pensionati. Il Segretario generale Raffaele Lorusso ha infatti sollecitato il varo in Parlamento di un’apposita norma in base alla quale in caso di qualsiasi pensionamento (di vecchiaia, di anzianità o di prepensionamento) venga inibito alle aziende editoriali di utilizzarne le prestazioni lavorative sotto qualsiasi forma contrattuale.

Limitatamente almeno alle pensioni di anzianità e soprattutto a quelle di vecchiaia sarebbe infatti evidente l’incostituzionalità di un simile divieto che cozza, tra l’altro, con l’attuale mantenimento del divieto di cumulo sulle pensioni INPGI 1 con collaborazioni giornalistiche superiori ai 21 mila euro l’anno e con la legge Berlusconi dell’estate del 2011 che consente ai giornalisti pensionati di collaborare sotto forma di lavoro autonomo, ma con l’obbligo di versamento di un contributo previdenziale all’INPGI 2 nella misura del 5% oltre all’eventuale 2% se l’editore non versasse questa quota.

Insomma, il Segretario Lorusso continua a prendersela con la massa dei pensionati giornalisti cercando di avallare che essi godano di trattamenti di largo favore che penalizzano i giovani discriminandoli ingiustamente. E per giustificare la bontà della sua tesi su questo scontro intergenerazionale la FNSI ha dato via libera l’8 luglio scorso al taglio delle pensioni INPGI 1.

Ma alla FNSI devono esserci dei maghi o degli indovini, visto che il bilancio tecnico attuariale del professor Marco Micocci su cui poggia la riforma è stato consegnato all’INPGI 1 solo il 27 luglio, cioè addirittura 19 giorni dopo che la Giunta FNSI deliberasse. Ma poteva poi davvero deliberare in materia di pensioni? Certamente no, perchè tale argomento non rientra affatto tra i compiti della FNSI, intesa come Parte Sociale. Anzi, in tutti gli Statuti delle Associazioni regionali Stampa federate nella FNSI si dice espressamente che tra gli scopi delle stesse si mira “al benessere dei pensionati”. E allora non dovrebbero intervenire i Probiviri di tali associazioni? Altrimenti gli Statuti verrebbero violati. E, si ribadisce, perchè allora i giornalisti pensionati dovrebbero continuare a versare liberamente alla FNSI lo 0,30% in tutta Italia, tranne la Lombardia dove indebitamente vige tuttora da 10 anni – a piacere degli interessati – la duplice possibilità di versare lo 0,15% o lo 0,30% (su una pensione di 70 mila euro lorda in Lombardia si possono quindi pagare – a scelta – per l’iscrizione alla FNSI o 105 euro l’anno o 210 euro l’anno)? Ma perchè i colleghi delle altre 19 Regioni non hanno la stessa facoltà e quindi non potrebbero risparmiare 105 euro l’anno? Non sarebbero, forse, discriminati?

Infine, un ultimo appunto giuridico. Unico ed esclusivo compito dell’INPGI 1 (unico ente previdenziale sostitutivo oggi dell’INPS) è quello di pagare puntualmente le pensioni. Non tagliarle, nè continuare in un momento di crisi gravissima e strutturale del mondo dell’editoria e dell’informazione radio-tv a sostituirsi allo Stato nei compiti di assistenza (cassa integrazione, solidarietà, disoccupazione, tfr in caso di fallimento, contributi generosi sulle pensioni maturate da deputati, senatori, europarlamentari, consiglieri e Governatori regionali e Sindaci di grandi città in base ad una distorta interpretazione dell’art. 31 dello Statuto dei lavoratori, ecc).

Occorre dire a voce alta al Parlamento: l’INPGI 1 non è più in grado di sostenere questi pesantissimi oneri impropri, Nè può pensare di tagliare le pensioni in corso per destinarli a questo scopo. Peraltro sarebbe snaturata la finalità che si era originariamente prefissato il Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti Italiani che avrebbe dovuto costituire una sorta di pensione aggiuntiva a quella dell’INPGI 1, ma non integrativa rispetto ad una pensione INPGI 1 che fosse assurdamente tagliata. A meno che tale taglio sia liberamente accettato dal giornalista pensionato, ma non imposto dall’alto.

L’Italia è la patria del diritto e uno dei suoi cardini è proprio la certezza del diritto stesso. Nel momento in cui si intacca questo principio gli immediati danneggiati sarebbero ovviamente i giornalisti già in pensione. Ma subito a ruota la stessa mannaia incomberebbe automaticamente su giovani e meno giovani che stanno per andare in pensione. Ecco perchè è stata tirata fuori a sproposito dalla FNSI per legittimare – anche per scopi puramente elettorali – i tagli delle pensioni INPGI 1 la giustificazione dello scontro intergenerazionale che non c’entra proprio nulla. L’incertezza del diritto costituirebbe infatti un boomerang devastante proprio per i giornalisti giovani e meno giovani.

* Sindaco Inpgi, comitato consultivo di Puntoeacapo

Allegato

11 novembre 2015
 
Riunione del Comitato tecnico del Fondo di perequazione.
L’integrazione alle pensioni più basse sarà versata con la tredicesima 2015.

Il Comitato tecnico di gestione del Fondo di perequazione pensionistica, riunitosi oggi presso l’Inpgi, presente il segretario della Fnsi Raffaele Lorusso, ha adottato i provvedimenti di perequazione di propria competenza a sostegno delle prestazioni in essere, disponendone l’integrazione. Nei prossimi giorni il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto adotterà la relativa delibera, in modo che l’integrazione possa essere erogata insieme alla tredicesima 2015.

I criteri adottati, sulla base delle linee operative indicate dalla Fnsi, come stabilito dall’articolo 21 del Contratto, ricalcano sostanzialmente quelli già fissati per le precedenti erogazioni (2013 e 2014). La consistenza del Fondo, cui contribuiscono con versamenti di 5 euro mensili i colleghi in attività, è oggi pari a circa 2,8 milioni di euro, giacenti presso un conto patrimoniale gestito dall’Inpgi. Come negli anni precedenti, è stato deciso di accantonare una parte della somma, che verrà prudenzialmente investita in modo da garantire la certezza delle ulteriori erogazioni; la somma di un milione di euro sarà invece destinata alla perequazione per il 2015 e, secondo le proiezioni effettuate dagli uffici per l’anno in corso, tale stanziamento, che è di importo pari a quello dello scorso anno, consentirà di erogare una cifra una tantum lievemente maggiore di quella del 2014 sia ai pensionati diretti che ai superstiti aventi diritto.

In particolare ai pensionati diretti con assegno fino a 2.500 euro lordi mensili (circa 439 beneficiari) verrà destinata un’integrazione di 2.000 euro lordi. Ai superstiti che ricevono un assegno mensile fino a 1.000 euro lordi (i beneficiari sono circa 51), verrà destinata un’integrazione di 1.500 euro lordi.
 
Poiché si tratta di integrazioni che hanno lo scopo di contribuire in parte alla perdita di potere di acquisto che i trattamenti pensionistici subiscono nel corso dell’anno, l’erogazione, soggetta a tassazione ordinaria, sarà applicata alle pensioni in essere alla data del 31 dicembre 2014. Come per gli anni precedenti, sono stati esclusi i trattamenti dei colleghi pensionati diretti o superstiti con posizioni inferiori ai 10 anni di versamenti; i titolari di pensioni non contributive e i beneficiari di assegni di superinvalidità o di contributo per case di riposo. Le classi di importo tengono conto dei trattamenti complessivi, sia diretti che ai superstiti, erogati ai pensionati anche da altri enti previdenziali e noti all’Inpgi in quanto inseriti nel Casellario centrale dei pensionati.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*