INPGI FUTURO, GIORNALISTI CHE HANNO VISTO LONTANO:LA RISPOSTA ALLA CRISI DELL’ISTITUTO DI PREVIDENZA

di Carlo Chianura

Portavoce di Puntoeacapo

A luglio 2015 i consiglieri di amministrazione di Inpgi Futuro votarono contro la riforma previdenziale Inpgi. Lo fecero non come atto pregiudiziale, ma perché ritenevano che il prelievo forzoso sulle pensioni contenuto nella riforma fosse un baco in grado di indebolire l’intera manovra e portare a una bocciatura da parte dei ministeri. La prima notizia è questa: avevamo ragione.

Lo diciamo con amarezza. Sostituendosi al ruolo che spetta al legislatore, la maggioranza del Cda dell’Inpgi il 27 luglio ha di fatto posto le basi per un indebolimento complessivo della riforma che ora porta alle valutazioni negative (per quanto al momento non decisive) da parte della direzione per le politiche previdenziali del ministero del Lavoro.
Non staremo qui a dilungarci sulle motivazioni di merito riguardanti il nostro no al prelievo forzoso. Ricorderemo solo che già allora sostenemmo come, su una materia così complessa e in via di definizione anche da parte della Corte costituzionale, pronunciarsi per il sì al prelievo sarebbe stato un azzardo. La relazione tecnica del ministero del Lavoro oggi lo sottolinea con molta efficacia.
Con ciò non volevamo chiudere la porta alla solidarietà dei pensionati nei confronti dell’istituto e delle nuove generazioni di giornalisti. Ma anzitutto: la solidarietà è tale se è volontaria. E non va dimenticato che difendere le pensioni di oggi equivale a farlo anche con quelle di domani. Né va trascurato che in questi anni, con le mancate perequazioni, i pensionati hanno contribuito con decine di milioni di euro al bilancio dell’Inpgi.
La seconda valutazione che oggi ci sentiamo di fare è che come Inpgi Futuro non abbiamo mai ritenuto che questa riforma – da sola – avrebbe potuto mettere in ordine i conti dell’istituto.
I quali conti, va ricordato agli smemorati, non vanno male a causa di malversazioni, o di dissipazione del patrimonio o di operazioni mobiliari e immobiliari spericolate.
Tutto si può migliorare, non c’è dubbio. Ogni costo può e deve essere contenuto.
Ma la verità vera è che i conti vanno male per una causa strutturale, la crisi dell’editoria, e per una causa politica, cioè l’applicazione passiva degli accordi contrattuali Fnsi-Fieg dal 2009 a oggi.
Per segnalare quest’ultima situazione, mentre altrove si dormivano sonni beati, la delegazione in consiglio generale di Inpgi Futuro per ben due anni si è astenuta sul bilancio.
Dopo di che, sempre per una analisi onesta e soprattutto produttiva di risultati, non possiamo nasconderci che l’Inpgi non avrà futuro fino a quando non si reciderà il legame forzoso e consociativo tra parti sociali e Inpgi; fino a quando l’istituto non sarà finalmente libero di gestire la propria autonomia e non solo obbligato ad applicare provvedimenti decisi in altre stanze o dare ammortizzatori sociali a poveri miliardari in euro; fino a quando non si farà chiarezza sull’obbligo di mettere in collegamento le provvidenze pubbliche con una occupazione sana e ben remunerata.

***

La nostra campagna elettorale, e non solo la nostra, si apre oggi sulla spinta di questo impegnativo documento del ministero del Lavoro. Tocca in febbraio ai giornalisti decidere se lasciare le cose come le vedono e come le ha ridotte oggi un blocco di potere che ha attraversato Inpgi, Casagit, Fnsi e Fieg o cambiare le cose, rinnovando il governo dell’istituto di previdenza con un gruppo di giornalisti che fino a ora ha dimostrato di vedere lontano e che oggi si ripropone un vero rinnovamento dell’istituto. Sono i giornalisti di Inpgi Futuro: ne sentirete ancora parlare.

Carlo Chianura, Cda uscente dell’Inpgi, è coordinatore delle liste di Inpgi Futuro che si presentano alle elezioni di febbraio per il rinnovo degli organi amministratori dell’istituto

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*