di Alessandra Spitz *
Doppio ko da parte del governo all’attuale dirigenza dell’Inpgi. Il ministero del Lavoro ha infatti bocciato la manovra di tagli varata dal Cda nel luglio 2015, sia perchè insufficiente a mettere i conti dell’istituto in sicurezza, sia perchè il prelievo di solidarietà sulle pensioni in essere è illegittimo.
Il ministero conferma così la validità delle posizioni assunte in questi ultimi anni dagli esponenti di Puntoeacapo che, da soli, si sono astenuti sul bilancio dell’istituto per denunciarne lo stato di grave difficoltà e hanno votato contro il prelievo forzoso sulle pensioni con le stesse motivazioni del ministero e cioè che l’Inpgi non ha titolarità per prendere tale decisione.
Anche se l’esecutivo, come riporta oggi il Sole 24 Ore, ha sottolineato che l’esame dei ministeri vigilanti è ancora in corso e che non c’è alcuna decisione definitiva, il documento inviato dal Welfare al ministero dell’Economia non dà adito a dubbi quando afferma: “Si ritiene che la delibera del Cda nella sua attuale formulazione non possa avere ulteriore corso”. “L’Istituto dovrà essere perentoriamente invitato ad adottare urgentemente e comunque entro il 2016 un provvedimento di riforma radicale che metta definitivamente in sicurezza la gestione”.
Secondo alcune indiscrezioni, la relazione del ministero del Lavoro non esclude che in caso di inerzia degli organi amministrativi dell’istituto (a questo punto la governance che uscirà dalle elezioni di febbraio) debba essere un commissario ad attuare le linee di riforma piuttosto chiaramente individuate dal ministero retto da Giuliano Poletti.
Il ministero spiega anche di avere richiesto all’Inpgi un ulteriore esercizio di simulazione, acquisito nel novembre scorso, basato su un tasso di rendimento del patrimonio pari al 3% nominale anzichè del 4,6% su cui si basava quello iniziale. Non risulta che la presidenza e la direzione generale abbiano informato di ciò il consiglio di amministrazione o la commissione Bilancio dell’istituto.
Ma che cosa chiede, in sostanza, il ministero del Welfare all’Inpgi? In pratica di adottare misure adeguate in modo da allineare le prestazioni dell Istituto di previdenza dei giornalisti a quelle dell’Inps.
Infatti, il ministero chiede il passaggio al sistema di calcolo contributivo pro-rata delle pensioni; l’adeguamento dei requisiti di accesso alla pensione a quelli previsti dal sistema generale con gli stessi meccanismi di adeguamento dinamico; la riduzione della aliquota per il calcolo della pensione al livello di quella dell’Inps, pari al 2%. L’unica misura che il ministero approva è quella che prevede l’innalzamento dell’aliquota contributiva a partire dal 1 gennaio 2016.
Infine le motivazioni con cui il ministero boccia il prelievo forzoso: “Va evidenziato, sotto il profilo della legittimità che, in quanto imposto da un atto non avente forza di legge, che incide su diritti acquisiti e riguardante pensioni al di sotto della soglia di salvaguardia fissata dalla attuale normativa (14 volte il minimo Inps), espone l’Ente ad un contenzioso dagli esiti molto incerti che potrebbero comportare oneri maggiori nel prossimo futuro a fronte di risparmi immediati presumibilmente esigui”.
* Candidata nelle liste di Inpgi Futuro per il collegio nazionale dei pensionati, esecutivo di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento