ELEZIONI INPGI, ANALISI IN PILLOLE DI UNA CRISI EPOCALE. COSE CHE DEVI SAPERE: IL DISSESTO/1

di Gianni Dragoni *

Pubblichiamo da oggi una serie di analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’Inpgi, in base al bilancio Inpgi della “gestione sostitutiva dell’Ago”, quella principale. Pillole di chiarezza sulla crisi dell’Inpgi

IL DISSESTO

Il primo dato che colpisce, lo evidenzia anche la relazione annuale del collegio sindacale, è l’elevato squilibrio contabile dell’attività fondamentale dell’Inpgi, cioè la gestione previdenziale e assistenziale (di seguito “gpa”; le due funzioni sono unificate nel bilancio, ma sarebbe opportuna un’analisi separata).
Prendiamo gli ultimi 5 bilanci approvati, dal 2010 al 2014 (tabella p. 46 del bilancio 2014). C’è una diminuzione costante dei ricavi, da 423,8 milioni del 2010 a 409 milioni del 2014; mentre per i costi c’è il fenomeno opposto, addirittura un’esplosione, passano da 392 milioni del 2010 a 490,7 milioni nel 2014. Il risultato è un forte squilibrio, comincia nel 2011 con un disavanzo di 1,3 milioni, ma poi sale rapidamente, lo vediamo in questa tabella.

Differenza tra costi e ricavi della gpa Inpgi (escluse gestione immobiliare e patrimoniale, plus/minusvalenze, tasse)

-1,3 milioni nel 2011;

-7,39 milioni nel 2012;

-51,65 milioni nel 2013;

-81,62 milioni nel 2014;

-90,73 milioni nel bilancio preventivo 2015

-106,5 nel bilancio di assestamento 2015

Questo squilibrio rappresenta la vera emergenza dell’Inpgi e la minaccia alla sua sopravvivenza. La fotografia dell’Inpgi corrisponde a quella di un’azienda con un fatturato di circa 400 milioni (nel 2015 erano previsti 407,9 milioni di ricavi) e una perdita di gestione strutturale che ha raggiunto gli 80-90 milioni all’anno, cioè il 20% del suo fatturato: un disastro.
Questo squilibrio è influenzato dalla crisi del settore editoriale, calo degli occupati e delle entrate contributive, precariato, aumento dei pensionati e delle relative uscite. Ma c’è un altro punto che non viene messo abbastanza in luce: le spese per gli ammortizzatori sociali, un carico gravoso per l’Inpgi che è influenzato dalla politica sindacale della Fnsi, cioè la collusione con la Fieg nell’addossare all’Inpgi i costi della crisi.
(1 – continua)

* Candidato tra gli attivi della circoscrizione Lazio nelle liste di INPGI FUTURO

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*