I costi per gli ammortizzatori sociali sono in bilancio sotto la voce “indennizzi”. Se consideriamo globalmente questo capitolo le spese sono aumentate dai 25,63 milioni del 2012 – l’anno in cui la spesa per i contratti di solidarietà è quasi triplicata a 7,94 milioni – a 36 milioni nel 2013, fino a 40,26 milioni nel 2014. Per il 2015 la previsione era di 39,62 milioni.
Nel 2014 questa spesa è composta da 16,94 milioni per trattamenti disoccupazione, 14,77 milioni indennità cassa integrazione per contratti di solidarietà, 4,52 milioni assegni per cassa integrazione, 3,22 milioni Tfr, infine 806.111 per gestione infortuni, che sono un’altra cosa, ma l’importo è trascurabile sul totale. Anche il Tfr non è propriamente un ammortizzatore, ma è preoccupante notare che le uscite per Tfr sono in forte aumento (quasi 2 milioni in più del 2013 e 2,4 milioni in più del 2012), “a causa – secondo il bilancio – del crescente numero delle richieste e delle aziende dichiarate fallite” (p. 53).
La conseguenza è un aumento delle “richieste di pagamento del Tfr e delle ultime mensilità a carico del Fondo di garanzia”. Il Fondo di garanzia, alimentato da entrate contributive, si è ridotto a 15 milioni a fine 2014, ma era stabilmente sopra i 17 milioni nei tre anni precedenti.
Le spese per ammortizzatori sociali sono coperte solo in parte dai contributi incassati per questi interventi, che secondo la relazione del presidente dell’Inpgi sono pari in totale a 21,8 milioni nel 2014 (p. 4). Il contributo “per via contrattuale” al capitolo di costo degli ammortizzatori sociali ammonta a 19,5 milioni (aliquota ordinaria dell’1,61 per disoccupazione e 0,30 per mobilità) e a 2,3 milioni (aliquota straordinaria triennale a carico dei datori di lavori “incardinata con l’ultimo accordo contrattuale a partire dal settembre 2014”).
Da queste cifre possiamo dire che le spese per ammortizzatori sociali, dedotti i contributi, ammontano a circa 18 milioni, cioè quasi un quarto del disavanzo totale della gpa nel 2014. I futuri interventi miranti al riequilibrio tra entrate e uscite previdenziali dovrebbero cercare anche di ridurre l’ambito degli interventi e gli oneri per ammortizzatori sociali posti a carico dell’Inpgi.
Ma non è finita. C’è un’ulteriore minaccia che non si vede nei bilanci ufficiali. E’ la contribuzione figurativa collegata all’uso degli ammortizzatori sociali: cioè contributi non versati ma comunque accreditati e che, pertanto, faranno aumentare le future pensioni senza che vi siano state entrate contributive. Questo _ dice la relazione del presidente _ “genera una passività prospettica non rilevata dal bilancio civilistico che tuttavia rappresenta impegni economici, rilevati dai bilanci attuariali redatti in forza di legge, che l’Ente dovrà sostenere all’atto dei diversi pensionamenti” (p. 4). Un’altra miccia accesa che potrebbe far esplodere una bomba nei futuri bilanci dell’Inpgi.
Gianni Dragoni
(2 – continua)
Lascia per primo un commento