Possibili violazioni dello Statuto nello svolgimento del voto per l’Inpgi e violazioni della par condicio elettorale vengono segnalate in una lettera del sindaco Inpgi Pierluigi Franz al presidente dell’istituto Andrea Camporese.
“Ti segnalo”, scrive Franz, “che nel sito internet del Sindacato giornalisti del Veneto compare un comunicato a firma del segretario regionale Massimo Zennaro (che è anche candidato per il Consiglio generale INPGI 1 tra i giornalisti del Veneto in attività di servizio)” in cui è riportata la notizia che: “Per facilitare le operazioni di voto, il Sindacato giornalisti del Veneto sta organizzando, nei giorni del voto elettronico, dei “punti voto” in alcune città e nelle maggiori redazioni. Verrà inoltre attività (rectius, attivata, ndr) una linea telefonica dedicata. Nei prossimi giorni vi invierò una comunicazione con indicazioni più precise.”
“Poiché queste indicazioni non sono state riportate nel certificato elettorale che hai spedito per raccomandata postale o per PEC – posta elettronica certificata – agli elettori INPGI del Veneto”, scrive Franz, candidato con le liste di Inpgi Futuro tra i sindaci di Inpgi 1 e Inpgi 2, “vorrei cortesemente sapere da te se tale procedura annunciata dal Sindacato giornalisti del Veneto sia – o no – regolare, tenendo anche conto che il legale rappresentante della organizzazione è anche uno dei candidati”.
“Peraltro”, prosegue il sindaco Franz “tali indicazioni del sindacato veneto sembrerebbero bypassare lo Statuto INPGI (articoli 4, 5° comma, e 9, 5° comma) che prevede, da un lato, che gli adempimenti relativi alle elezioni dei vertici INPGI 1 e INPGI 2 spettino esclusivamente ai Fiducari e Vice Fiduciari INPGI, e non al Sindacato, e, dall’altro, che le indicazioni sulle modalità di voto debbano risultare sul certificato elettorale spedito agli elettori. Mi sembra quindi che non siano ammessi cambiamenti in corsa rispetto a queste procedure”.
“Lo dimostra, ad esempio, il Lazio dove, contrariamente a quanto scritto nell’art. 10, 1° comma, si è previsto ufficialmente di votare non presso l’Ufficio di Corrispondenza INPGI in piazza della Torretta 36, ma a Roma presso i locali parrocchiali di San Lorenzo in Lucina e presso la saletta dell’USIGRAI a Saxa Rubra. La pur apprezzabile iniziativa del Sindacato veneto”, prosegue Franz, “tendente ad ampliare e a facilitare il più possibile le possibilità di voto, doveva quindi essere preventivamente valutata a fondo ed approvata per tempo dall’INPGI su proposta del Fiduciario del Veneto, ma non annunciata in corsa dal segretario regionale Massimo Zennaro (che é anche candidato), perché molti elettori del Veneto potrebbero non venirne tempestivamente a conoscenza. Potrebbe essere quindi violata la par condicio elettorale”, conclude il sindaco, “anche perché organizzare il voto elettronico nelle redazioni da parte del Sindacato non dà, invece, alcuna garanzia assoluta di terzietà”.
ALLEGATO
Statuto INPGI
Articolo 4 5° comma
Il Fiduciario e i vice Fiduciari, in base alle direttive del Consiglio di amministrazione, curano i rapporti fra gli iscritti e l’Istituto e gli adempimenti relativi alle elezioni in sede locale del Consiglio generale e del Comitato amministratore.
Articolo 9 “Adempimenti preelettorali e modalità di svolgimento delle elezioni”
5° comma: L’Istituto provvede, quindi, ad inviare ad ogni avente diritto al voto, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, il certificato elettorale e le liste elettorali di cui al comma 8 dell’art. 8.
Articolo 10 “Seggi elettorali e proclamazione degli eletti”
1. Le elezioni dei membri del Consiglio Generale, del Comitato amministratore e dei sindaci hanno luogo nei seggi elettorali costituiti presso gli uffici di corrispondenza dell’Istituto.
Lascia per primo un commento