di Alessandra Spitz *
Finalmente il giudizio è ufficiale: per i ministeri vigilanti i conti dell’Inpgi sono un tale disastro da metterne in pericolo l’autonomia (leggi commissariamento) e da richiedere addirittura entro pochissimo tempo “norme che potrebbero risultare ancora più restrittive di quanto prevede il sistema generale” (cioè peggio dell’Inps).
La pubblicazione integrale della lettera dei ministeri del Lavoro e dell’Economia sulla riforma dell’Inpgi spazza via in modo inequivocabile tutte le false verità fin qui pervicacemente sostenute dalla maggioranza che ha governato l’istituto e che ha tacciato di “opposizione irresponsabile e demagogica” anche chi, come i consiglieri di InpgiFuturo, per anni si sono battuti perché si conoscesse la verità sulla situazione in cui è stata precipitata l’Inpgi.
La lettera dei ministeri vigilanti (di cui pubblichiamo qui il testo) dà pienamente ragione a tutti i voti contrari e alle critiche che abbiamo sempre avanzato sul bilancio, sulla riforma, sul prelievo forzoso, sulle pensioni di anzianità e sull’uso degli ammortizzatori sociali.
Pochi giorni fa una nota dell’Inpgi annunciava trionfalmente: accolto il 75% della riforma. Falso: in realtà i ministeri hanno approvato solo 4 punti (e i più scontati) di quella delibera. Dal primo gennnaio di quest’anno si alzano le aliquote contributive (passano da 8,69% a 9,19% per i giornalisti e da 22,28 a 23,81% per i datori di lavoro); sempre dal primo gennaio scorso la rivalutazione delle retribuzioni sarà fatta solo in base all’indice dei prezzi al consumo senza la rivalutazione dell ‘1%, mentre il coefficiente di rendimento delle pensioni scende dal 2,66% al 2,30%; dal primo gennaio 2017 scatta per i datori di lavoro un ulteriore incremento dell’1% per sostenere la cassa integrazione straordinaria.
Tutto il resto di quella delibera è stato bocciato senza appello – come il prelievo forzoso sulle pensioni (leggere il testo per capire bene) – oppure è stato giudicato del tutto insufficiente per far sopravvivere l’Istituto.
L’attuale situazione è molto diversa – sottolinea la lettera – da quella risultante dal bilancio tecnico redatto alla fine del 2010 in base al quale il governo aveva verificato la stabilità a 50 anni dell’Inpgi. Insomma, in soli 4 anni quella che era una situazione giudicata solida è diventata un baratro tale che la stessa riforma presenta solo un “marginale” miglioramento dei risultati: il saldo pensionistico IVS rimane negativo fino al 2047, mentre il saldo totale assume valori negativi fino al 2045 ad eccezione del periodo 2018-23.
Insomma, questa gestione invece di proporre una medicina efficace continua a sottovalutare la situazione e propone palliativi di fronte a una sitazione di “squilibrio strutturale”.
I nuovi organi dell’istituto sono avvertiti: o si fa presto e bene oppure, è il monito dei ministeri, “nel sistema regolatorio dell’Inpgi affinchè la gestione possa svolgersi secondo corretti principi, nell’ambito della autonomia dell’Ente, occorre che la gestione stessa non faccia emergere dall’analisi dei rendiconti annuali nonchè dalle risultanze del bilancio tecnico alcun disavanzo economico-finanziario”. Tradotto dal linguaggio ministeriale significa: sbrigatevi, incidete in profondità, altrimenti l’Inpgi attuale non esisterà più.
Coloro che hanno cavalcato il cosidetto patto generazionale e la solidarietà nella categoria, accusando i pensionati di egoismo, sono quelli che hanno tradito entrambi. Rifiutandosi per motivi di potere di intervenire prima e bene, come ha sempre chiesto Inpgi Futuro, hanno condannato i giovani giornalisti a dover rinunciare ad un sistema più vantaggioso che era durato 90 anni.
I ministeri infatti su questo punto sono chiarissimi: l’unico modo per salvare l’Inpgi è adottare le regole dell’ Inps su tutti gli elementi principali del sistema pensionistico: requisiti di accesso, sistema di calcolo delle prestazioni, aliquote di rendimento.
Ma anche i colleghi vicini alla pensione sono stati traditi: i Ministeri bocciano tutte quelle clausole di salvaguardia previste per loro nella riforma e ritengono inoltre che sarà difficile mantenere quelle prestazioni facoltative aggiuntive che fin qui l’Inpgi aveva sempre garantito.
L’amara conclusione è di questa vicenda è una sola: la campagna elettorale infuria per conquistare solo un cumulo di macerie.
* Candidata per INPGI FUTURO nella lista dei pensionati, esecutivo di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento