INPGI, UN SEGNO DI DISCONTINUITA’ DA INPGI FUTURO. CONFRONTO TRASPARENTE PER TUTELARE GLI ISCRITTI

Un paio di dati rendono positiva l’elezione alla presidenza dell’Inpgi di Marina Macelloni. Il primo è la competenza sui temi economici unita all’esperienza dentro l’Inpgi. Il secondo è quello di essere la prima donna che guida l’istituto nei suoi 90 anni di storia. Le note positive si fermano qui.
Perché per il resto e salvo prove contrarie l’elezione di Macelloni rappresenta il segno della continuità di una filiera di potere che parte dall’Inpgi e coinvolge tutti gli altri organismi di categoria (Ordine nazionale escluso), garantendo la perpetuazione del controllo e di conseguenza delle risorse finanziarie che dagli enti derivano.
Bisogna riconoscere che – pur a dispetto del forte successo di Inpgi Futuro – l’abilità della confermata maggioranza dell’Inpgi è stata quella di coagulare il consenso subito dopo il voto di febbraio. Magari coinvolgendo anche chi aveva criticato aspramente la presidenza Camporese. Cosa non scontata, ma così funziona il trasformismo.
Andrebbe tutto bene se non fossimo profondamente convinti che questa filiera non fa gli interessi della professione ma solo della ristretta oligarchia che comanda negli enti: gruppi ristretti spesso lontani dalla professione da decenni (vedi il caso esemplare in passato di Franco Siddi) o che nella professione paradossalmente non ci sono mai entrati davvero e che nonostante questo rivestono anche cariche nazionali.
Questo è il motivo per il quale Inpgi Futuro ieri ha voluto segnare magari solo simbolicamente la necessità di evitare ogni unanimismo di facciata, pur rendendosi disponibile come sempre a esaminare nel merito e non in maniera pregiudiziale le questioni della categoria.
Candidando alla presidenza il consigliere di Inpgi Futuro e portavoce di Puntoeacapo Carlo Chianura e alla vicepresidenza come giornalista pensionata (e donna) Paola Cascella.
Verificheremo molto presto se la volontà di confronto espressa dalla maggioranza sarà sincera. Di certo, da parte di Inpgi Futuro questo confronto sarà trasparente, alla luce del sole e soprattutto sempre diretto a tutelare gli interessi degli iscritti.
A partire da alcuni grandi temi: la riforma della riforma previdenziale, gli organismi pletorici, i compensi degli amministratori e i costi della struttura, il rilancio del confronto con il governo sul futuro dellla professione.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*