CASO SOPAF, IL 19 MOMENTO DELLA VERITA’ SULLA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DEL CDA

di Alessandra Spitz *

Lo avevamo promesso, lo abbiamo richiesto con forza e ora lo abbiamo ottenuto: il 19 aprile, grazie al pressing dei consiglieri di Inpgi Futuro, il Cda dell’Inpgi è chiamato a discutere della costituzione di parte civile dell’Istituto nel processo Sopaf che vede imputato anche l’ex presidente Andrea Camporese dopo il rinvio a giudizio deciso dai magistrati di Milano per truffa e corruzione.

Sarà questa la prima, vera occasione per giudicare le reali intenzioni della maggioranza uscita dalla urne e della nuova presidente, Marina Macelloni, che ha incassato il voto favorevole anche dei rappresentanti della Fieg ma non quello dei rappresentanti dei ministeri vigilanti. Ed è l’astensione degli esponenti ministeriali, a nostro avviso, la vera novità del primo Cda della nuova legislatura Inpgi, svoltosi il 7 aprile. Quattro anni fa, infatti, Camporese era stato eletto all’unanimità perchè non aveva candidature alternative.

Questa volta, invece, un candidato alternativo (anche se di minoranza) c’era ed era Carlo Chianura, coordinatore di Inpgi Futuro e portavoce di Puntoeacapo. In questa situazione, gli editori hanno scelto, a nostro avviso in modo discutibile, di schierarsi a favore della maggioranza, mentre gli esponenti ministeriali hanno imboccato la giusta strada della terzietà fornendo una indicazione precisa sul ruolo di vigilanza e controllo stringente che è istituzionalmente loro assegnato e che svolgeranno per i prossimi quattro anni.

Già il 7 aprile i due esponenti di Inpgi Futuro hanno verbalizzato la loro posizione a favore della costituzione di parte civile, formalizzando così in anticipo il loro orientamento, visto che è suonata la campana dell’ultimo giro giacchè la scadenza ultima per la decisione è il 21 aprile.

Nel prossimo Cda, quindi, dovranno esprimersi chiaramente, senza più alcuna possibile dilazione, tutti gli altri componenti dell’organismo dirigente perchè i margini di tempo per una nuova posizione interlocutoria si sono esauriti. Nessuno di noi – che siamo e saremo sempre garantisti nei confronti di chiunque – si augura una condanna di Andrea Camporese. Anzi, continuiamo a sperare che il processo rappresenti l’occasione per dimostrare la sua estraneità ai fatti, ma siamo convinti che i buoni amministratori devono agire nell’interesse dell’ Istituto e, soprattutto, tutelare il denaro che versano i suoi iscritti. E la costituzione di parte civile è l’unica strada per farlo fino in fondo, come sottolineano i giuristi e la stessa Cassazione.

Ma se la maggioranza che guida l’Inpgi decidesse di perdere l’opportunità di tutelare gli interessi dei propri colleghi, noi di Inpgi Futuro ci sentiamo comunque tutelati dalla decisione del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti che ha deciso, il 15 marzo, di costituirsi parte civile contro Camporese e contro chiunque abbia danneggiato l’Inpgi. Lo farà, nel rispetto delle norme, il 21 aprile, prima dell’apertura formale dell’udienza da tempo.
Finora non è stato fatto, davanti al Gup, per due motivi

  1. non c’era ancora il rinvio a giudizio di Camporese, disposto il 4 febbraio, quindi mancava una valutazione preliminare della documentazione, fatta da un magistrato e non dalla Procura;
  2. si trattava di materia così delicata che era doveroso avere il conforto del Consiglio nazionale che lo ha dato con un solo voto contrario e 19 astensioni (su 114 consiglieri presenti).

Il Consiglio nazionale dell’Ordine ha ritenuto proprio dovere di tutelare i singoli, partendo da un elemento incontestabile: non si può avere una posizione Inpgi se non si è iscritti all’Ordine dei giornalisti.

* Consigliere generale Inpgi, esecutivo di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*