INPGI, DAI DOCUMENTI SOPAF ALLE CASE SFITTE. IACOPINO CHIEDE ALL’ISTITUTO DI SCOPRIRE TUTTE LE CARTE

 

di Mario Antolini *
Una lista di richieste di documenti per chiarire alcune questioni cruciali per l’istituto di previdenza dei giornalisti. E’ l’iniziativa del presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Enzo Iacopino, membro di diritto del consiglio generale dell’istituto. Forse si avvicina il momento di spazzare via qualche opacità che ha fin qui contraddistinto la vita dell’Inpgi.

Nella riunione del Consiglio generale, convocata per l’approvazione del bilancio e la definizione degli emolumenti agli organi sociali (per la cronaca, quest’ultima questione è stata rinviata ad altra data) di fronte a richieste sempre più pressanti e numerose, la direttrice generale Mimma Iorio ha assicurato la disponibilità piena degli uffici a fornire ai consiglieri ogni documento da essi ritenuto utile.

La Iorio non aveva nemmeno finito di parlare che il presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Enzo Iacopino, presentava la lista delle domande che la categoria per troppo tempo ha visto sprezzantemente neglette.

E dunque, dalla direttrice dell’Inpgi si chiede di sapere innanzitutto i nomi delle società nelle quali era inserito l’ex presidente dell’istituto Andrea Camporese e i relativi eventuali compensi allo stesso corrisposti. Su questo versante, si chiedono anche i nomi dei funzionari inseriti in società (da indicare con la specifica della attività) con le quali l’Inpgi era o è in rapporto, nonché il ruolo da questi ricoperto nell’istituto e l’eventuale compenso dagli stessi singolarmente ricevuto.

Solo un mese fa, ad una analoga richiesta, l’Inpgi rispose che i funzionari erano stati nominati seguendo le norme di legge (quasi fosse un vanto essere in regola con legge), ma si appellò alla privacy per rifiutare ogni altra informazione.

Un secondo capitolo di legittima, anzi doverosa, curiosità riguarda gli immobili dell’Istituto. Così, nella lettera alla Iorio, Iacopino chiede di avere l’elenco delle abitazioni non locate, il canone richiesto e la data delle cessazione della precedente locazione.

Il terzo pacchetto di quesiti investe la vicenda Sopaf, per la quale l’ex presidente dell’Inpgi Camporese è sotto processo, per truffa e corruzione, a Milano: si chiede di conoscere la o le relazioni del dottor Giorgio Fano predisposte in relazione all’acquisto delle quote Fip dalla Sopaf, nonché l’ammontare dell’eventuale incentivo corrisposto al dottor Fano quando poco dopo interruppe il suo rapporto con l’Inpgi; ma anche il costo delle parcelle fin qui corrisposte agli avvocati nell’ambito della vicenda Sopaf, i nomi di questi avvocati e i criteri di scelta di quegli uffici legali.

E adesso? Adesso non resta che aspettare per vedere se dalle solenni assicurazioni in  Consiglio generale INPGI in tempi ragionevoli discenderanno comportamenti limpidi e coerenti.

* Consigliere generale Inpgi per Inpgi Futuro, vice portavoce di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*