di Alessandra Spitz*
Sono tempi duri, si sa, per chi ha investito in immobili. Ma per l’Inpgi, che pure è un investitore di grande rilievo, i tempi sono durissimi, aggravati da una sfortuna particolare…
L’Inpgi, infatti, è già parte lesa (per diversi milioni di euro) nella vicenda Sopaf. Qualche grattacapo lo ha avuto da certe minusvalenze in fondi immobiliari. Poi si sta cercando da mesi di capire come sarà possibile non perdere altri soldi nella vicenda del palazzone di Largo Loria a Roma, il più grande tra quelli di proprietà dell’ente, dopo che l’immobiliarista Scarpellini ha lasciato l’edificio.
Ora, grazie ad un articolo del Sole 24 Ore Plus, emerge un altro investimento a dir poco sfortunato dell’ Istituto nel settore del mattone.
Nel luglio del 2011 l’Istituto decise di investire oltre 16 milioni di euro nel fondo immobiliare Senior, gestito da Idea Fimit Sgr, nel quale l’Inps aveva conferito un anno prima 12 immobili (ex Inpdap), diventandone così il maggior quotista. Tra questi immobili c’era il palazzo romano di Via Collatina occupato sin dal 2004 in modo abusivo da eritrei ed etiopi e che era stato valutato 23 milioni di euro. Quando l’Inpgi acquistò, i valori del Fondo erano ai massimi, nonostante la crisi mondiale del 2008 avesse già cominciato ad incidere negativamente sui valori immobiliari: pagò 264 mila euro ciascuna le sue 61 quote, che oggi valgono appena 217 mila euro, con una perdita secca di quasi il 18%.
Anche su questa vicenda sorgono spontanee molte domande, alcune di semplice buon senso.
Perchè l’Inpgi, nonostante la crisi finanziaria globale, decide di investire in un fondo immobiliare, quando la quota del suo patrimonio immobiliare è già troppo alta rispetto ad altri istituti di previdenza, tanto che ora è costretta a vendere i propri immobili sia per rendere liquido il proprio patrimonio che per richiesta del ministero dell’Economia?
Ma, soprattutto: quando Inpgi compra sapeva dell’immobile occupato di Via Collatina? La risposta dell’Inpgi al Sole 24 Ore Plus è la seguente: “La società di advisory, Consulenza Istituzionale di Daniele Pace – ha spiegato al giornale Mimma Iorio che all’epoca dell’acquisto non era ancora direttore generale dell’Istituto – ebbe l’incarico di svolgere la due diligence sui fondi immobiliari da inserire nella gestione separata dell’Inpgi. Nel documento finale non si fa menzione dell’immobile di Via Collatina”.
Quindi, la società di advisory ha svolto male il proprio lavoro, causando un danno all’Inpgi? Daniele Pace, interpellato sempre dal Sole 24 Ore Plus, si autoassolve, affermando che “la due diligence si svolgeva solo sulla base dei documenti forniti dall’Inpgi”.
Insomma: l’Istituto di previdenza dei giornalisti e una società di advisory del settore, ben remunerata per il suo lavoro, ignoravano una occupazione abusiva di cui le cronache di Roma avevano più volte parlato, occupazione che di per sé metteva a rischio il buon risultato dell’investimento?
E Idea Fimit che ha venduto le quote senza fornire all’Inpgi questa importante informazione cosa dice a sua difesa? Ebbene la società, interrogata dal Sole 24 Ore plus, non risponde, trincerandosi dietro alla motivazione che Senior è un fondo riservato a investitori istituzionali.
Ora ci domandiamo: è possibile che la Covip, l’authority della Previdenza, i ministeri e le altre autorità vigilanti sull’Inpgi non si siano mai interrogati sulla questione e non abbiano chiesto risposte chiare sulle responsabilità di chi ha prodotto una perdita negli investimenti dell’Inpgi?
Gli unici fatti certi finora sono che l’Inpgi, insieme a Enasarco, è stato l’unico Ente a versare soldi liquidi nella cassa del Fondo Senior, visto che gli altri investitori, Inps in testa, hanno conferito solo immobili (sulle cui valutazioni sorgono ora diversi dubbi) e che il nostro Istituto si ritrova con un buco di cui nessuno si assume la responsabilità.
Insomma, le domande inevase sono tante ma questo e altri episodi dovrebbero consigliare all’Inpgi di stare molto lontano dagli immobili perchè l’istituto si è rivelato un investitore ingenuo oppure molto, molto sfortunato…
* Consigliera generale Inpgi, esecutivo di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento