Nel 2015 la Gestione principale dell’Inpgi, l’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani, chiude con un avanzo economico di 21,070, a fronte di quello del 2014, pari a 17,020 milioni. Lo comunica la Corte dei conti nella Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Istituto, sottolineando però che “la gestione previdenziale, pur tuttavia, mostra, con un risultato di segno negativo per 111,940 milioni, un netto peggioramento sul precedente esercizio, di circa 30,320 milioni. Saldo ancor più preoccupante se riguardato con riferimento all’ultimo quinquennio, in cui la gestione previdenziale, in negativo già dal 2011, vede negli ultimi tre anni aumentare le perdite in modo assai sensibile e nell’ordine di circa 30 milioni in ciascun esercizio”.
Si tratta, dunque, nel giudizio della Corte, di “dati molto preoccupanti sulla stessa sostenibilità della gestione anche nel breve periodo, su cui ha inciso una crisi – molto pesante, se non divenuta ormai strutturale – del settore dell’editoria, con una progressiva contrazione del numero degli occupati ed un progressivo aumento degli oneri per ammortizzatori sociali a carico dell’Istituto”.
Tra il 2014 e il 2015 – prosegue la Corte dei conti – aumenta ancora la forbice tra gettito contributivo IVS (che diminuisce del 2,32 per cento) e spesa per pensioni (+ 3,78 per cento), con un’incidenza quindi sempre maggiore di questi oneri sulle relative entrate. Il saldo tra il gettito di tutti i contributi e tutte le prestazioni obbligatorie è negativo per oltre 140 milioni. Importante è la spesa per finanziare l’articolato sistema di ammortizzatori sociali a favore dei giornalisti che, nel 2015, evidenzia uno squilibrio tra entrate e uscite pari a -10,708 milioni.
La gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare del 2015 chiude con un saldo positivo per 95,269 milioni (45,455 nel 2014) che, pur in deciso miglioramento, è assai lontano dal poter riequilibrare i negativi risultati della gestione caratteristica. “A fronte della descritta situazione – si legge in una nota – deve ancora una volta la Corte osservare come gli equilibri di bilancio della previdenza dei giornalisti siano garantiti dal ricorso ad operazioni – la cui natura è straordinaria – di cessione di quote del patrimonio immobiliare al ‘Fondo immobiliare Inpgì, con conseguenti plusvalenze (oltre 90 milioni nel 2015). Operazioni, cui corrisponde un residuo valore del patrimonio immobiliare da reddito (circa 308 milioni, ai valori di bilancio), sufficiente, quindi – a situazione data – per un numero limitato di anni a contribuire alla sostenibilità della gestione”.
“La Corte dei conti”, è il commento della presidente dell’Inpgi Marina Macelloni, “conferma nella sua relazione che lo squilibrio della gestione dell’Inpgi deriva sostanzialmente dal pesante stato di crisi strutturale del settore dell’editoria e dà atto al Consiglio di amministrazione di essere già intervenuto con una riforma in parte approvata dai Ministeri”. Secondo Macelloni la relazione “si chiude con un forte richiamo, che non possiamo sottovalutare, a porre in essere ulteriori severi interventi per rimediare a una situazione altrimenti compromessa. Il Consiglio di amministrazione – conclude – è già fortemente impegnato in questa direzione e presenterà al più presto ai Ministeri vigilanti un nuovo pacchetto di misure che possano riportare la gestione in equilibrio”.
(Radiocor – Comunicato Inpgi)
Lascia per primo un commento