INPGI SULL’ORLO DEL BARATRO. INPGI FUTURO: FINITA LA STAGIONE DEGLI ALIBI

di Alessandra Spitz*

L’Inpgi è sull’orlo di un baratro, nonostante gli aumenti delle aliquote contributive scattati a gennaio scorso: il bilancio tecnico dell’Istituto evidenzia infatti una situazione di “non solvibilità” della gestione, con un patrimonio che si azzera nel 2030 e torna a essere positivo solo nel 2060.

E’ questo il durissimo e amaro giudizio che la Corte dei Conti esprime sul futuro dell’Inpgi nella sua relazione di analisi sui conti del 2015, conti che non solo sono peggiorati ulteriormente ma che, aggiunti all’andamento prospettico della gestione, impone agli organi dell’Istituto di “ porre responsabilmente in essere ulteriori, severi interventi per rimediare ad una situazione, altrimenti , in modo serio compromessa”. I magistrati contabili dunque lanciano un ultimatum alla maggioranza che governa l’Inpgi: gli ultimi cinque anni sono stati un disastro e o prendete provvedimenti rapidi e molto incisivi, oppure l’ Inpgi muore e chiuderà presto i battenti.

Dalla relazione della Corte dei Conti apprendiamo inoltre che nello scorso mese di maggio è stata inviato dall’Inpgi un bilancio tecnico dell’attuario. Appare curioso che questo sia avvenuto a totale insaputa sia del Consiglio di amministrazione che del Collegio dei sindaci. Occorrerebbe un chiarimento in merito.

L’ultimatum dei giudici contabili dà purtroppo pienamente ragione a chi, come Inpgi Futuro, già da vari anni insiste sulla necessità di correttivi profondi nei conti dell’Inpgi ma che finora ha sempre trovato nella maggioranza che governa l’Istituto un interlocutore sordo che ha sempre minimizzato la reale portata della situazione, tacciando l’opposizione di allarmismo e demagogia.

Anche in questa occasione, i vertici dell’Inpgi hanno commentato la relazione della Corte dei Conti, assicurando sì un rapido intervento ma trincerandosi dietro l’unica motivazione della crisi del settore, sorvolando sull’assenza totale di strategia e di interventi a difesa dell’Istituto che hanno caratterizzato la gestione dell’Inpgi negli ultimi, gravissimi, cinque anni.

Eppure l’andamento, come rileva la Corte dei Conti, era chiarissimo ed inesorabile: il gettito contributivo tra il 2008 ed il 2015 è sceso complessivamente del 9%, mentre la spesa pensionistica è cresciuta nello stesso periodo di ben il 38%. Sempre tra il 2008 ed il 2015 – rileva la Corte dei Conti – i ricavi della gestione previdenziale e assistenziale sono diminuiti dell’8,65%, mentre i costi complessivi sono aumentati di oltre il 50%. con una dinamica progressivamente negativa che ha portato a chiudere il 2015 con un passivo di 112 milioni di euro.

Questa situazione è il frutto, rilevano i giudici contabili, del massiccio ricorso da parte delle aziende ai contratti di solidarietà, a esodi incentivanti e prepensionamenti, dell’innalzamento della fascia retributiva annua per il versamento del contributo integrativo, con conseguente calo del relativo flusso, di alcune tipologie di benefici contributivi, oltre che – dal lato della spesa – di fattori vari, tra i quali l’incremento dei trattamenti pensionistici liquidati e il maggior importo dei nuovi trattamenti rispetto a quelli cessati (l’importo medio delle pensioni erogate passa da euro 56.927 del 2013, a € 57.209 del 2014 e a € 57.407 del 2015).

Insomma, un forte e inesorabile deterioramento dei conti senza che né l’Inpgi, né la Fnsi muovessero un dito per porre un freno a questa tendenza, mentre gli editori hanno continuato a scaricare sulle casse dell’istituto tutti i costi dei dimagrimenti aziendali.

Ora però il barile è stato raschiato fino in fondo e, di fronte alle affermazioni della Corte dei Conti, nessuno può più minimizzare. La dirigenza dell’Inpgi non ha più alibi: o dimostra di essere capace di adottare correttivi giusti, seri ed efficaci o passerà alle cronache come quella che ha portato l’Istituto sull’orlo della bancarotta.

*Consigliera generale Inpgi Futuro, esecutivo di Puntoeacapo

1 Commento "INPGI SULL’ORLO DEL BARATRO. INPGI FUTURO: FINITA LA STAGIONE DEGLI ALIBI"

  1. La bella vita a spese dell’INPS spalmandola su noialtri anche no. Ricalcolo delle loro pensioni in modo retroattivo. Regole uguali per tutti. Quando va bene separati e quando va male a battere cassa ai meno fortunati ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*