CONTRATTO, SUL TAVOLO DEI GIORNALISTI LA PISTOLA DI CECHOV CHE RISCHIA DI UCCIDERE LA PROFESSIONE

 

di Carlo Chianura e Carlo Guglielmi*

Solo nei giorni scorsi abbiamo appreso – da una denuncia pubblica fatta dalla minoranza interna di Unità sindacale –  che la Fnsi ha inviato alla Fieg l’11 novembre del 2015 una proposta di modifica o cancellazione dei 7 articoli chiave del contratto collettivo, senza mai renderla nota e discuterla.

Peraltro lo ha fatto nel periodo di interregno tra la morte di Santo Della Volpe e l’elezione del nuovo presidente Giuseppe Giulietti. Abbiamo allora immaginato si trattasse di una iniziativa estemporanea di qualche fantasiosa seconda linea, poi lasciata cadere dalla nuova dirigenza. Insomma una questione non particolarmente edificante ma non sorprendente per chi come noi – proprio per il progressivo e inarrestabile allontanamento della maggioranza Fnsi dai nostri valori ed interessi – dal 2001 ha deciso di fondare Puntoeacapo.

Ma così non è, come attesta il successivo intervento sul blog delle Associazioni regionali di stampa della Fnsi che conferma la piena validità delle proposte avanzate segretamente lo scorso 11 novembre e che vengono infatti definite “appunti, più volte rivisti in dipartimento sindacale, frutto di confronto ancora aperto in giunta in attesa che gli editori diano qualche risposta”.

Allora – dato che proprio (e solo) tale proposta è quanto a oggi è noto della posizione della Fnsi su cui tutta la categoria è in attesa di risposte dagli editori – diventa indispensabile effettuarne una prima disamina. E vogliamo provare a farlo chiamandoci fuori da polemiche interne alla Federazione (di cui non facciamo più parte), provando a presumere la buona fede di chi ha avanzato la proposta (ma non certo la propensione alla trasparenza e alla democraticità del mandato, requisiti che da molto tempo non connotano più la Fnsi), e provando solo a dare un contributo in base a quel molto o poco che abbiamo imparato in anni e anni di contrattazione.

***

La prima cosa che abbiamo imparato è che, come diceva Cechov, “se in un racconto compare una pistola, bisogna che prima o poi spari”. Ebbene non vi è dubbio che con la proposta dell’11 novembre 2015 la Fnsi ha voluto introdurre nel primo atto un bel pistolone. La domanda a cui proveremo a rispondere è: quando e contro chi sparerà?

Il dato di straordinaria rilevanza è la lettura necessariamente congiunta dell’intervento che la Fnsi propone sugli articoli 1, 2 e 11 del contratto. Sino a oggi il sistema era sufficientemente chiaro (anche se certamente non equo): il rapporto di lavoro giornalistico era di regola disciplinato dall’articolo 1 del Ccnlg ovverosia quello di coloro “che prestano attività giornalistica quotidiana con carattere di continuità e con vincolo di dipendenza” (che sono poi i requisiti per l’iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti).

Vi era poi l’eccezione di cui all’articolo 2 di ritenere comunque subordinati i collaboratori fissi, cioè quei giornalisti che pur non rendendo “opera giornalistica quotidiana” (ovverosia con i soli requisiti per l’iscrizione all’albo dei giornalisti pubblicistici professionisti) venivano considerati subordinati purchè prestassero la proprio opera con “continuità di prestazione, vincolo di dipendenza e responsabilità di un servizio”, percependo però essi una retribuzione pari ad una frazione che va da un sesto a un quindicesimo dello stipendio dei dipendenti di cui all’articolo 1.

Allora, perché a oggi non abbiamo assistito a una programmatica sostituzione di lavoratori con articolo 2 rispetto agli articolo 1? Perché la norma era calmierata dall’articolo 36 che prevede come “ai pubblicisti che esercitano attività giornalistica in via esclusiva e prestano opera quotidiana con orario di massima di 36 ore settimanali si applica il trattamento economico e normativo previsto per i giornalisti professionisti di cui al primo comma dell’articolo 1”.

Insomma, a prescindere dalla modalità della prestazione si fondava il principio che chi lavorava continuativamente come giornalista doveva (tendenzialmente) costare la stessa somma. Ora la Fnsi propone di cancellare tutto ciò e quindi elimina il requisito della “quotidianità” dall’articolo 1 rendendo quindi indistinguibile il giornalista dal collaboratore fisso.

Cancella poi l’articolo 2 e trasforma il vecchio “collaboratore fisso” in “collaboratore esterno” e cioè il più basso livello di qualifica dei giornalisti professionisti (il livello F del nuovo articolo 2). E tale figura pare perfettamente sovrapponibile per mansioni al redattore ordinario in quanto (in consonanza con il nuovo articolo 1) anche egli “non svolge attività giornalistica quotidiana” ma è comunque tenuto a una “prestazione continuativa, senza vincolo di orario, alle dirette dipendenze di un capo servizio o del responsabile di una redazione decentrata, anche con riferimento al luogo e al tempo della prestazione”.

E le maglie per accedere alla categoria del “collaboratore esterno” si allargano ulteriormente in quanto, al contrario di quanto era previsto per il “collaboratore fisso”, non è più necessario che a egli sia assegnato la “responsabilità di un servizio”, divenendo egli pura energia lavorativa azionabile da “un capo servizio” e “senza vincolo di orario” (né minimo, né, ovviamente, massimo). E peraltro tale “collaboratore esterno” (sempre al contrario di quanto ora avviene con il “collaboratore fisso”), potrà “avere accesso al sistema editoriale” con l’unico limite di non poter “concorre(re) alla fase di video impaginazione, ivi compresa la titolazione”.

***

Insomma il sistema che si disegna è fatto con una nuova separazione. Prima era tra “quotidianità” e “non quotidianità” della prestazione, ora invece passa tra l’espletare l’attività all’interno dell’azienda o “all’esterno della redazione”. E ciò pare disegnare per il futuro la seguente organizzazione: una pletora di “collaboratori esterni” nella permanente disponibilità a chiamata di “un capo servizio”, “senza vincolo di orario” e con il minore inquadramento retributivo immaginabile a prescindere dalla durata settimanale della prestazione (in ipotesi anche superiore alle 36 ore) scriveranno i pezzi e grazie alle nuove tecnologie li inseriranno direttamente  nel “sistema editoriale”.

E cosa faranno allora i redattori ordinari? Anche a questo ha pensato la Fnsi modificando l’articolo 11 e prevedendo per essi – oltre alla mansioni di “video impaginazione” e “titolazione” precluse ai collaboratori esterni – la possibilità di assegnare a essi (senza violazione “dell’articolo 2103 c.c.” che vieta la dequalificazione dei dipendenti) mansioni tipicamente da grafici editoriali quali quelle del “web master”, del “web developer” eccetera eccetera.

La pistola costruita dalla Fnsi sembra dunque pronta a sparare. La convinzione che crediamo di scorgere dietro questa proposta è che sparerà contro le nuove generazioni che sono già talmente malconce che forse potrebbero addirittura desiderare diventare un giorno ”collaboratori esterni” e poi, lavora lavora, ambire a essere promossi sino a divenire dei… grafici editoriali. E così liberare risorse da parte degli editori per non toccare (troppo) il trattamento degli attuali giornalisti (base elettorale della Fnsi).
In tutta franchezza temiamo abbiano sbagliato i calcoli. Le leggi del mercato e la storia del movimento sindacale ci hanno insegnato che, quando si scaricano i costi sui lavoratori del futuro, a essere maggiormente colpiti sono quelli del passato. Quando infatti a un datore viene offerta la possibilità di acquistare lo stesso servizio a costi minori prima o poi (solitamente più prima che poi) lo farà. E a tutti noi resterà l’amarezza di esserci costruiti da soli la pistola.

Dobbiamo quindi avere il coraggio di dire che la modernità non è creare i “collaboratori esterni” bensì il contrario (la modernità telematica infatti se ne frega del luogo da dove operiamo essendo tutti noi connessi al medesimo “sistema editoriale”). Né è moderno sfornare qualifiche in inglese maccheronico che nel migliore dei casi creeranno solo confusione e nel peggiore saranno il grimaldello per costringere noi a fare anche il lavoro dei grafici editoriali (a gratis) e cacciare via loro.

***

Ma allora che fare?

Noi crediamo che – per quanto consapevoli dell’enormità del compito che ci attende – l’unica strada sia iniziare rivendicando sia il pane che le rose. Superare il precariato e il lavoro sottopagato proponendo di equiparare gli articolo 2 (e i freelance) agli articolo 1, e non il contrario. E iniziare a dire una parola chiara sugli istituti contrattuali di natura economica (dai festivi alle domeniche, dagli straordinari ai notturni, passando per ferie, riposi retribuiti, permessi, trasferte…) e cioè che abbiamo già dato.

Occorre cioè dire che la categoria dal 2008 ha visto una diminuzione pro capite del reddito del 30% , e che nessuna riforma dell’Inpgi terrà mai se non si blocca questo continuo scivolamento verso il basso delle retribuzioni.

Ecco, questi per noi sarebbero stati gli “appunti, più volte rivisti in dipartimento sindacale, frutto di confronto ancora aperto in giunta in attesa che gli editori diano qualche risposta” che avremmo voluto. Ma non sono in tutta onestà quelli che sono giunti dalla Fnsi.

Come Puntoeacapo possiamo essere consapevolmente vicini a una Fnsi che tratti con gli editori parità di entrate rispetto a un ragionevole numero di uscite, nel rispetto e nella tutela dell’intero sistema dell’informazione.
A meno di non volere immaginare per il futuro una professione intellettuale proletarizzata e sempre più sottoposta al controllo degli editori e dei poteri esterni. Su questo noi non ci staremo mai.

* Carlo Chianura è portavoce di Puntoeacapo, Carlo Guglielmi è avvocato del lavoro e consulente di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*