INPGI, ORA (FORSE) SI VENDONO LE CASE. MA ALLA FINE IN CASSA POCO CI RESTA SE IL FABBISOGNO SUPERA I 140 MILIONI ALL’ANNO

 

di Alessandra Spitz*

 

“La festa è finita”, disse anni fa l’Avvocato Agnelli per segnalare l’inizio della crisi economica: lo stesso potremmo dire noi con la partenza, in questo settembre 2016, della maxi-operazione di vendita della metà del patrimonio immobiliare dell’Inpgi. Una operazione che – pur se necessaria perché l’Istituto è con l’acqua alla gola e deve rastrellare liquidità per far fronte ai suoi impegni – Inpgi Futuro giudica negativa e pericolosa, sia per la sue modalità, sia per le sue prospettive.

 

Coerentemente con questo giudizio, i due rappresentanti di Inpgi Futuro eletti in Cda (Carlo Chianura e Paola Cascella) hanno manifestato netta contrarietà nella riunione del Consiglio di amministrazione che l’ha varata nel maggio scorso. Tutti gli altri, che fanno capo alla maggioranza della lista “L’Inpgi siamo noi”, hanno votato sì, compreso il segretario nazionale della Fnsi Raffaele Lorusso, a ennesima riprova del collateralismo negativo che persiste tra sindacato (di pochi) ed Enti (di tutti).

 

Nonostante il voto negativo, Inpgi Futuro non si ritira sull’Aventino ma resta vigile a controllare sulla chiarezza e trasparenza della operazione, a cominciare dalla informazione ampia e precisa che abbiamo sempre fornito sul nostro sito. Ed è per questo che – per facilitare i colleghi- alleghiamo in fondo i link di tutti gli articoli scritti sull’argomento nell’ultimo anno.

 

PERCHE’ SIAMO CONTRARI ALLE MODALITA’ DEL PIANO?

I motivi sono molti ma ci limitiamo a elencare i principali .

1) E vero che l’Inpgi, contrariamente ad altri Enti, ha un patrimonio troppo concentrato sugli immobili (pari al 66% circa), così come è vero che i dicasteri vigilanti hanno ipotizzato (ma non formalizzato) la necessità di scendere entro una quota del 30%. Ma questa operazione, secondo gli organi vigilanti, si potrebbe diluire in 10 anni, senza inflazionare un mercato immobiliare già depresso e senza creare stress a una massa ingente di inquilini e allo stesso venditore. Invece, dopo aver assistito inerte al passivo accumulato negli ultimi 5 anni nella gestione previdenziale e assistenziale (di cui 111,9 milioni di euro nel solo 2015), la maggioranza dell’Inpgi, che ha sempre ignorato l’allarme dell’opposizione, si è resa conto solo sul filo di lana di essere a corto di liquidità.

Morale: invece di procedere per gradi in dieci anni, l’Inpgi con l’acqua alla gola è ora costretta a scendere a una quota immobiliare entro il 40% nei prossimi 5 anni e ha dato mandato di vendere il grosso (pari a 450-550 milioni di euro) entro poco più di due anni, cioè entro il 2018. In altre parole, una corsa a fare quattrini liquidi (pena il mancato pagamento delle prestazioni) e un compito veramente difficile per InvestiRe, la società che gestisce il fondo immobiliare Giovanni Amendola.

 

2) Questa fretta nata dalla mancanza di liquidità concede agli inquilini cui arriverà la lettera di proposta di acquisto solo due mesi di tempo per decidere. Subito dopo le case verranno offerte senza sconto solo per un mese ai giornalisti Inpgi e ai dipendenti dell’ Istituto perchè, dopo tre mesi complessivi, le abitazioni rimaste invendute verranno offerte sul libero mercato. In altre parole, a causa di una ristretto e miope classe dirigente, i giornalisti-inquilini (che pure con i loro contributi sono proprietari di una quota parte delle case) hanno a disposizione un tempo risibile per esercitare i loro diritti. Tutto ciò sta già oggi portando i giornalisti assegnatari a riunirsi in coordinamento per meglio tutelarsi. Puntoeacapo sarà al loro fianco.

 

3) La maggioranza che governa l’Inpgi ha deciso di fissare uno sconto uguale per tutti, pari al 20% , per offrire le case in vendita agli inquilini. E’ vero che le valutazioni delle singole abitazioni saranno diverse e personalizzate in quanto si basano su una serie di parametri oggettivi, relativi alle caratteristiche delle zone, degli stabili e dei singoli appartamenti ma Inpgi Futuro era invece dell’opinione che prevedere un range più elastico di sconti avrebbe potuto facilitare le operazioni di vendita e avrebbe garantito maggiore aderenza alle diverse situazioni abitative e reddituali.

 

4) Il Cda dell’Inpgi ha dato, tra l’altro, indicazione di cedere le abitazioni con un valore non superiore ai 500 mila euro ma la realtà dei fatti è ben diversa. Pochi degli edifici che verranno ceduti potranno essere composti solo di appartamenti che, per metri quadri e per valore dello stabile, rimangano entro il valore dei 500 mila euro indicato dal Cda. Anzi, già nella prima lista di immobili ci sono diversi casi di abitazioni con un valore nettamente superiore. Ciò significa che, considerate le retribuzioni medie attuali della categoria, molti giornalisti potranno trovarsi nell’impossibilità di caricarsi sulle spalle un mutuo tanto oneroso, nonostante i bassi tassi oggi praticati sul mercato.

 

PERCHE’ SIAMO CONTRARI AL PIANO IN PROSPETTIVA?

La risposta è molto semplice e sta nei numeri. L’Inpgi nella situazione attuale ha bisogno di reperire ogni anno, secondo stime delineate dai tecnici dell’ Istituto, circa 140 milioni di euro liquidi per pagare le pensioni, per la solidarietà e per il funzionamento del sistema a causa del drammatico sbilancio che esiste tra entrate ed uscite.

Non a caso il Cda ha dato mandato a InvestiRe di vendere immobili per un valore di 770 milioni di euro entro i prossimi cinque anni. Infatti – anche ipotizzando che il trend negativo dei conti non peggiori e che le vendite fruttino l’incasso previsto – alla fine del quinquennio quasi tutti gli introiti derivanti dalle cessioni immobiliari saranno stati spesi, visto che per sopravvivere l’ Inpgi avrà bisogno di liquidità per complessivi 700 milioni di euro nello stesso periodo. A meno che, certo, non riparta l’occupazione e la relativa contribuzione: quelle vere, però, quelle ai livelli anti-crisi. Ipotesi quasi improponibile con una Fieg che vuole dare con il nuovo contratto un taglio secco del costo del lavoro di almeno il 20 per cento.

In altre parole, l’ Istituto avrà bruciato una bella fetta del proprio patrimonio solo per guadagnare tempo e per continuare a esistere. Si sta comportando cioè come il classico nobile decaduto che si vende piano piano tutti i gioielli di famiglia pur di non mettersi a lavorare.

Ci domandiamo perciò: i giornalisti italiani vogliono veramente chiudere gli occhi e continuare lungo una strada di dissipazione del patrimonio, di una lenta ma inevitabile agonia?

Noi crediamo di no e siamo convinti che molto si può ancora fare per raddrizzare i conti dell’Inpgi, tagliando spese improduttive, contributi inutili, incrementando le entrate e approvando una riforma seria ed incisiva. E’ una questione di coraggio e di volontà politica che questa maggioranza che governa l’Inpgi sembra non avere. Preferisce ancora spartirsi le poltrone e galleggiare in attesa che lo Stato dichiari ufficialmente che “la festa è finita” e che si finisca tutti nell’Inps.

 

* Consigliera generale per Inpgi Futuro, comitato di gestione del Fondo immobiliare Amendola

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*