INPGI, RISOLTO IL GIALLO: VIA PARIGI CEDUTO ALL’ENTE FONDATO DA LINO BANFI

 

Non c’è ancora la firma, ma la vendita del grande appartamento ex sede dell’Ordine nazionale dei giornalisti, in via Parigi, a Roma, è alle ultime battute.

Compratore, l’Ente mutuo soccorso artisti interpreti ed esecutori (fondato da Lino Banfi), che ha offerto ad Sgr Investire 3.750.000 euro. Una somma considerata “congrua” dalla società che gestisce il Fondo Amendola e dunque il patrimonio immobiliare dell’Inpgi, dal Comitato di comparto e dalla stessa presidente dell’Istituto Marina Macelloni.

Peccato che al momento del conferimento al Fondo, i quasi 800 metri quadri fossero stati valutati quattro milioni di euro sulla base della stima fatta da un esperto indipendente. Di più. Nel 2008, quando venne acquistato, l’appartamento costò alla cassa dei giornalisti ben 7.700.00, che con Iva e altre imposte, finirono per tradursi in oltre 9 milioni, ovvero più del doppio della cifra che, se tutto andrà bene, tornerà nel portafogli di via Nizza.

Eppure “non c’è nessuna svendita”, ha detto Macelloni stamattina in Consiglio di amministrazione. “E nessun mistero” sulla sorte dell’immobile  del quale sul web in questi giorni si sono lette notizie contraddittorie. Tanto da spingere i consiglieri di Inpgi Futuro a chiedere parole sicure all’Istituto già dieci giorni fa, ma senza risultati.

Ora la notizia della vendita, che viene data per certa e guardata con soddisfazione. Incredibile ma vero? No, anzi, poteva andare anche peggio, ha spiegato la direttrice generale Mimma Iorio in Cda. Per un anno via Parigi è rimasto al palo, senza che si facesse vivo un solo possibile acquirente.

Di più. Secondo Macelloni, la perdita di oltre 4 milioni della cifra spesa nel 2008 era nei fatti, vista “la peggior crisi cosmica” attraversata dal mercato immobiliare in questi ultimi anni. Si può pensare ad una sopravvalutazione del costo iniziale? Non si sa, dicono i vertici Inpgi, all’epoca non eravamo noi i “manovratori” .

Una commissione valutò la congruità della spesa. Quell’appartamento, ha spiegato Macelloni, fu fortemente voluto dall’Ordine nazionale che firmò un contratto di affitto 6 più 6 garantendo a Inpgi un canone del 3,5 per cento del valore dell’immobile. Lo fece lasciando la sede di Lungotevere Cenci sempre dell’Inpgi.

Per la cronaca, l’anno scorso l’Ordine ha aquistato una palazzina in via Sommacampagna accollandosi un mutuo inferiore al canone mensile d’affitto pagato ad Inpgi. Operazione positiva, dunque. Non per la cassa di previdenza che, ha ricostruito Macelloni, si è ritrovata con un bene sfitto e quindi in rapida automatica svalutazione. I muri invecchiano, le pareti si scrostano, la zona si degrada. A dicembre via Parigi era stato valutato solo 3.600.000 euro… Strano però che gli immobili commerciali di lusso si svalutino così tanto e che invece il patrimonio immobiliare uso abitazione dell’Inpgi mantenga così bene le quotazioni.

 

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*