PUNTOEACAPO, PORTE APERTE ALLE FORZE SANE DEL GIORNALISMO PER LE SFIDE DEL PRESENTE

di Carlo Chianura, portavoce di Puntoeacapo*

Care colleghe, cari colleghi,
grazie per la vostra presenza. Grazie a quanti seguono Puntoeacapo, anche se non iscritti, grazie a chi ha condiviso o intende condividere in futuro con noi alcune battaglie fondamentali per la difesa della professione giornalistica.

In questi anni abbiamo sperimentato il fallimento delle politiche sindacali della Fnsi, sintetizzato oggi dalle difficoltà insormontabili che stanno incontrando le trattative per il nuovo contratto di lavoro.

Trattative che sembrano prefigurare nuovi giornalisti dimezzati, con ancora meno diritti rispetto a quelli messi in discussione nelle disastrose stagioni coincise con i rinnovi contrattuali del 2009 e del 2014.

A chi dice che noi siamo contro il sindacato rispondiamo con le parole del grande Luciano Gallino.

“Il sindacato sembra un po’ un carro di pionieri circondato dagli indiani: chi è che non spara sul sindacato? – perché “è vecchio, obsoleto, non serve più”, eccetera. Anche una grossa fetta del centrosinistra. Non è che non sia giusto e doveroso criticare il sindacato. Il problema è che non ci si rende conto della solitudine in cui il sindacato è stato ad arte confinato. Un mondo senza sindacato vorrebbe dire il mondo del contratto individuale”.

Dunque noi siamo non contro il sindacato, ma contro questo sindacato.

Contro un sindacato che ha visto precipitare il numero degli iscritti, a causa delle sue politiche fallimentari.

Un sindacato che non potrebbe letteralmente sopravvivere senza i lauti contributi che pervengono da Inpgi e Casagit, in tutto oltre tre milioni di euro ogni anno. Soldi versati da tutti, anche da chi a questo sindacato non è iscritto.

Un sindacato che ha realizzato storicamente e continua a tenere in piedi un rapporto consociativo con gli enti e le istituzioni di categoria, un rapporto malato, vera e propria cinghia di trasmissione del potere interno alla nostra categoria. Una situazione tanto più inaccettabile quanto meno questo sindacato riesce ad essere reale interprete e difensore dei diritti dei giornalisti.

Anche per questo Puntoeacapo è uscita nel 2014 dalla Fnsi, cercando una strada che tanto per cominciare ci ha consentito di consolidare la nostra leadership di rappresentanza nel Lazio, vale a dire nella seconda regione italiana per giornalisti iscritti all’Ordine.

Abbiamo cercato, durante questa traversata nel deserto che ancora continua e di cui non si vede purtroppo la fine, di dire la nostra sul modo di difendere i diritti dei giornalisti.

Lo abbiamo fatto e cerchiamo di farlo ovunque siamo presenti: all’Ordine dei giornalisti, alla Casagit, all’Inpgi.

E’ quello che abbiamo definito il mondo del Welfare e delle istituzioni, il più rappresentativo, visto che viene eletto da chi possiede l’unica vera tessera che conta, quella di giornalista.

Passerò in rassegna, sinteticamente, il bilancio delle nostre iniziative dello scorso anno, cercando di disegnare un possibile cammino per il futuro.

PUNTOEACAPO TUTELA

Una iniziativa senza precedenti nel mondo del giornalismo organizzato, caratterizzato da una crisi che ha visto spazzare in pochi anni tutele fondamentali nel campo del lavoro subordinato e della libera professione.

Stati di crisi indiscriminati, pensioni sotto attacco, diritti negati come quello all’ex fissa, una intera generazione di professionisti pagati pochi euro a pezzo e destinati al precariato, editori che calpestano quotidianamente i diritti di collaboratori e corrispondenti. E’ il mondo del giornalismo come siamo ormai abituati a vederlo nell’ultimo decennio, soprattutto a causa di un sindacato unico che ha abdicato al proprio ruolo.

Nel 2016, dopo quelle realizzate nel 2015 con primari studi legali di Roma, le convenzioni di Puntoeacapo Tutela sono state allargate agli studi legali di Maria Rosaria Russo Valentini, amministrativista con studi a Bologna e a Roma, di Ezio Monaco, cassazionista con studio a Milano specializzato in cause civili e penali per diffamazione, di Ilaria Sottotetti, che è attiva in numerose città della Lombardia, dell’Emilia e della Liguria e che in particolare svolge attività di gratuito patrocinio per i giornalisti con redditi non superiori agli 11.500 euro.

Con questa attività, Puntoeacapo ha inteso e intende offrire concretamente in base al proprio statuto un sostegno alla libertà di informazione e alla professione giornalistica, attraverso la tutela della rappresentanza, della difesa e della promozione dei diritti economici, sociali, professionali, sindacali e culturali dei giornalisti.

COMUNICAZIONE

Il 2016 è stato un anno importante per Puntoeacapo anche per quanto riguarda la comunicazione. E’ evidente che i risultati positivi all’Inpgi non si sarebbero raggiunti senza una comunicazione sul nostro sito e sui social in grado di raggiungere migliaia di colleghi.

La scorsa estate abbiamo poi deciso di rinnovare dopo otto anni il nostro sito www.puntoeacapo.org.
Una spesa che ha dato i suoi frutti. Nel giro di pochi mesi, da luglio a novembre, il nostro sito, che non figurava nei rank mondiali e italiani dei siti, si è fatto sempre più avanti, riuscendo a superare e distanziare siti di associazioni e componenti, sorpassando a metà novembre nella classifica italiana anche il sito della Fnsi, secondo solo al sito di Franco Abruzzo.

CASAGIT

Con i consiglieri d’amministrazione Rossella Lama e Corrado Chiominto, il fiduciario Mario Antolini e la nutrita squadra dei delegati, Puntoeacapo ha mantenuto una costante attenzione alle tematiche della assistenza sanitaria dei giornalisti nel Lazio, una regione dove si sono sentiti assai pesantemente gli effetti negativi della crisi, con ondate di colleghi finiti in cassa integrazione o in disoccupazione e ai quali si è dovuto offrire un supporto anche amministrativo per gestire al meglio la situazione.

Nel contempo, i due consiglieri e il fiduciario hanno seguito da vicino le vicende del Poliambulatorio, il cui processo di innovazione e trasformazione è ancora in essere. Si è poi cercato di mantenere costante la supervisione di cliniche e strutture sanitarie convenzionate con la Cassa.

Da un punto di vista più specificatamente politico, Puntoeacapo si è fatto promotore della battaglia per introdurre la parità di genere in Casagit. Ricordiamo l’impegno delle due colleghe Barbara Corrao e Stefania Tamburello nella commissione istituita ad hoc.

Al termine di un lungo confronto, soprattutto grazie all’impegno di Puntoeacapo si era arrivati ad una ipotesi di soluzione (obbligo di esprimere non più di cinque preferenze dello stesso genere e almeno una preferenza di genere diverso, sulla scheda per l’elezione del Cda Casagit) che appariva logica, moderata e soddisfacente. Insomma, più che accettabile.

Tuttavia, ai primi di maggio, la Assemblea Nazionale Delegati ha respinto (36 sì, 24 no, 5 astenuti, 1 nulla, su un quorum richiesto di 50 voti favorevoli) questa modifica statutaria. Da rilevare che era stato chiesto il voto segreto (pratica non usuale nelle assemblee della Cassa) e che comunque ai 12 voti della nostra squadra bella e affiatata, si sono aggiunti ben altri 24 voti a favore, segno evidente che quella che per anni era stata una battaglia solitaria di Puntoeacapo aveva cominciato ad avere ascolto anche in altri settori della categoria.

Una battaglia, questa, che Puntoeacapo continuerà anche nella prossima consiliatura, convinta che la soluzione alla questione della parità di genere rappresenti l’inevitabile coronamento di una sensibilità civile e sociale che la Cassa ha già dimostrato di avere, per esempio, nei confronti delle coppie di conviventi anche dello stesso sesso.

Così come continuerà lo sforzo della nostra futura delegazione per rendere sempre più forte questo settore strategico del nostro welfare.

ORDINE DEI GIORNALISTI

E’ l’unica istituzione nella quale siamo maggioranza, nella quale da oltre sei anni abbiamo la carica più importante. Non ce lo perdonano!

Enzo Iacopino è stato immancabilmente un bersaglio, anche se credo di poter dire che non è stato solo.

Di sicuro si potrà dire in futuro che in questi anni l’odg ha intrapreso un percorso di legalità e di moralizzazione. A partire dalle scuole di giornalismo, un tempo vera e propria greppia di clientele, se non fabbrica di disoccupati, e oggi ridotte da 21 a 11. Con un quadro di indirizzi che detta regole precise per evitare abusi.

Come dimenticare le battaglie di Iacopino in favore dei precari, a partire dalla Carta di Firenze per passare alla sentenza del Tar che ha di fatto sconfessato una norma contrattuale che ha condannato allo sfruttamento migliaia di professionisti…

Anche l’Ordine, come la Casagit, è atteso alle elezioni. Elezioni che avverranno con nuove regole e nuovi numeri, di cui quasi tutto ignoriamo.

Anche per l’Ordine si devono riunire le forze migliori della professione per salvaguardare una istituzione sulla quale si spara a zero per spirito qualunquistico quanto spesso per pura ignoranza.

INPGI

Insieme a Paola Cascella, in Cda, e alla forte squadra di consiglieri generali, abbiamo cercato di mettere a frutto il più grande successo elettorale mai raccolto dalla nostra associazione, consistito nella elezione di ben 12 consiglieri e di due sindaci Inpgi su 3.

Anche nel 2016, Puntoeacapo ha confermato il primato nel Lazio, eleggendo 5 consiglieri su 11 e fallendo la conquista del sesto seggio, dunque della maggioranza assoluta, per soli 4 voti.

E’ stata poi una interpretazione capziosa dello statuto a impedirci di eleggere un terzo rappresentante in consiglio di amministrazione.

Questo importante primato non ci impedisce però di vedere la situazione drammatica che circonda l’istituto di previdenza, magistralmente fotografata in un paio di inchieste da Gianni Dragoni.

Sono dati che ormai tutti conosciamo a memoria. Il crollo verticale della contribuzione, a causa delle scelte scellerate delle parti sociali Fnsi e Fieg, l’aumento esponenziale delle prestazioni, il crollo della media retributiva dei giornalisti attivi.

Il 28 settembre scorso è stata approvata una riforma previdenziale che tenta di rimettere a posto in una prospettiva di medio-lungo termine i conti dell’istituto. Pur non condividendola del tutto, abbiamo votato a favore come gesto di responsabilità, di fronte alle previsioni favorevoli dell’attuario.

Questo non vuol dire che non abbiamo occhi per vedere quanto di grave accade dentro e fuori l’Inpgi. A partire dalle esigenze di cassa sempre più grandi (si parla di 150 milioni nel 2017), che potrebbero portare in rosso il bilancio anche ufficialmente.

Dico ufficialmente perché il bilancio è in rosso da anni e che se questo passivo non si è manifestato ciò è solo a causa delle plusvalenze di carta dovute al conferimento del patrimonio immobiliare dell’istituto.

Il patrimonio immobiliare… E’ a causa di questa crisi che l’istituto ha scelto di mettere in vendita almeno una metà del proprio patrimonio.

Ma ha sbagliato tutte le mosse, in simbiosi con una sgr, la InvestiRe, che si sta muovendo come un carro armato, da un lato non rispettando i diritti degli inquilini, dall’altro mettendo a rischio la stessa operazione di dismissione.

In Cda abbiamo votato contro questo piano. Un piano sgangherato, pieno di buchi, con rigidità incomprensibili per chi come l’Inpgi ha la necessità vitale di vendere presto.

Una storia di sconti fasulli, di valutazioni lunari, di assenza di ogni certezza, sia per gli inquilini, ripeto, che per il nostro istituto di previdenza.

Una luce, anche in prospettiva di una più efficace azione di difesa dei nostri diritti, è venuta in questi mesi dalle organizzazioni spontanee degli inquilini che si sono formate a Roma e in altre città.

Colleghi di buona volontà che non hanno a cuore solo i propri interessi, come in maniera a volte becera ascolto in via Nizza, ma pensano che l’istituto si difenda in questo caso se domanda e offerta si avvicineranno.

Non certo copiando l’esempio del mega appartamento di via Parigi a Roma, ex sede dell’Odg, laddove un immobile pagato meno di dieci anni fa una cifra vicina agli 8 milioni di euro, è stato venduto a meno di 4.

Una svendita? Lo chiederemo alla magistratura e alla Corte dei conti, se nessuno ci convincerà che questa operazione è stata compiuta rispettando l’interesse dell’istituto.

Così come ci rivolgeremo alla magistratura in caso di un fallimento del piano che porti a una vendita (o svendita) in blocco a qualche misterioso soggetto interno o internazionale di quel patrimonio che deve garantire le prestazioni del presente e del futuro. Non ci faremo pregare, se saremo costretti a prendere la strada di piazzale Clodio!

Se penso all’Inpgi e al 2016, non posso fare a meno di ricordare quella che forse è stata la nostra più importante iniziativa politica dello scorso anno nel campo previdenziale.

Come sapete è stato deciso un prelievo forzoso sulle pensioni dei giornalisti. Un provvedimento a latere rispetto alla riforma, sul quale Cascella e io abbiamo votato contro.

Senza immaginare quanto sarebbe accaduto poco dopo, assieme a un piccolissimo gruppo di volenterosi, abbiamo scritto una lettera a Poletti e a Padoan per diffidarli dal far passare con il sì dei ministeri questo provvedimento illegittimo.

Illegittimo, lo dico con una sola battuta, non perché non si creda nella solidarietà intergenerazionale, viste le decine di milioni di euro che i pensionati hanno lasciato nelle casse dell’Inpgi con il blocco della perequazione degli ultimi anni, ma perché un Cda non può arrogarsi i poteri del Parlamento.

Ebbene, abbiamo sottoposto questa diffida ai giornalisti e quello che è accaduto è stato stupefacente: in poche settimane 1.159 colleghi, pensionati, ma anche attivi, hanno firmato questa lettera. Una percentuale altissima rispetto al numero totale dei votanti alle ultime elezioni Inpgi. Giornalisti pronti a ricorrere alla magistratura nel caso in cui i ministeri dessero via libera a questa delibera.

Abbiamo motivo di credere che se finora quel sì del governo non è ancora arrivato, se dal 28 settembre quella risposta non arriva, sia anche per merito di questi oltre 1000 colleghi che hanno preso carta e penna e hanno diffidato Poletti e Padoan.

Stiano pur certi tutti che non ci fermeremo se quel sì dovesse arrivare, sappiano che quegli oltre 1000 sono pronti a difendere un diritto che non vale solo per sé e per il presente ma anche per i diritti dei futuri pensionati. Non ci fermeremo!

CONCLUSIONI

Ci sono spazi enormi, se li vogliamo vedere, per conquistare la fiducia dei giornalisti italiani, e non solo romani, con un progetto politico che veda al primo posto la tutela della professione per la difesa e la promozione dei diritti economici, sociali, professionali, sindacali e culturali dei giornalisti.

Se dovessi sintetizzare in una frase questo tentativo, direi che non riusciamo ad accettare lo stato di cose presenti senza fare nulla. E che sulla base di questa consapevolezza possiamo e dobbiamo sperimentare una iniziativa inedita, che non è quella di fare un altro sindacato, ma che ci metta o ci rimetta in contatto con le redazioni, con i pensionati, con i freelance, con i precari, con i disoccupati.

E’ per questo che oggi Puntoeacapo ha aperto le sue porte, nel tentativo, per citare indegnamente Orwell, di essere un po’ utopisti con la testa tra le nuvole, un po’ realisti con i piedi nel fango.

Veniamo da lontano, come dicevo all’inizio, e partiamo da una presa d’atto collettiva del fatto che evidentemente non riusciamo ad accettare lo stato di cose presenti senza fare nulla.

Ma sarei velleitario se non riconoscessi che il tentativo di lavorare a un progetto realistico in difesa della professione non può prescindere dall’alleanza con la parte migliore del giornalismo.

Per me è questo il segnale di speranza che la stagione della nostra crisi possa finalmente cambiare verso.

*Relazione all’Assemblea generale di Puntoeacapo del 16 febbraio 2017

 

2 Commenti "PUNTOEACAPO, PORTE APERTE ALLE FORZE SANE DEL GIORNALISMO PER LE SFIDE DEL PRESENTE"

  1. Gian Luigi Corti | 18 Febbraio 2017 ore 9:18 | Rispondi

    caro carlo, da quando ci siamo conosciuti per l’operazione firme e poi per la sciagurata situazione della vendita case non ho fatto altro che apprezzarti. Antolini mi aveva invitato ma non potevo venire a Roma (c’ero il giorno prima). Ho letto con piacere la tua relazione e non posso che aggiungere un commento assolutamente positivo. Spero andiate avanti senza farvi fermare da nessuno. Prima o poi anche i più tiepidi capiranno e il vostro margine di maggioranza aumenterà nell’interesse di tutti i colleghi. Un caro saluto.

  2. Giuseppe Cipriani | 21 Febbraio 2017 ore 19:55 | Rispondi

    Il dado è tratto, riforma Inpgi approvata dai ministeri, con buona pace di chi ci era vicino e dei pensionati delle mille firme gettate nel cesso.
    Dico solo che l’Inpgi deve adesso dar corpo a una serie di iniziative che salvaguardino davvero la professione, che recuperino i contributi di figure professionali che sono giornalisti!!! a tutti gli effetti ma non inquadrati secondo le norme… (Fnsi batti un colpo!)… Altrimenti a nulla servirà questa riforma, se non a prolungare un’agonia (alla faccia dei salti di gioia dei nostri dirigenti in capo all’istituto).
    Altra cosa: forse è il caso di dire che l’autonomia del nostro Istituto di previdenza è ai minimi storici se non si è riusciti nemmeno a far passare la norma sulla discrezionalità dell’adeguamento dell’aspettativa di vita…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*