di Pietro Paladini*
C’è un gruzzolo di quasi tre milioni di euro, un autentico bottino, che un ristretto gruppo di persone si è spartito con i soldi del Sole 24 Ore per gonfiare le dichiarazioni sulle vendite del quotidiano.
In questo modo ha ingannato i lettori del giornale, le aziende che investivano il loro denaro per comprare spazi pubblicitari, gli azionisti della società quotata in Borsa e – in definitiva – i giornalisti e tutti quelli che lavorano in quello che è (stato?) un grande giornale, oggi ridotto sull’orlo del collasso, dopo sei anni di direzione di Roberto Napoletano, indagato dalla Procura di Milano per false comunicazioni sociali con altre nove persone.
Va precisato che il consiglio di amministrazione del Sole 24 Ore la sera del 13 marzo ha sancito, seppure con un compromesso, la fine della direzione Napoletano. Dopo un braccio di ferro in corso da alcuni giorni, con Napoletano che rifiuta di dimettersi e aveva offerto l’autosospensione, il cda presieduto da Giorgio Fossa, con una spaccatura interna, “ha deliberato di prendere atto della richiesta del direttore Napoletano e (…) di collocarlo in aspettativa non retribuita, assegnando ad interim le relative funzioni a Guido Gentili”, secondo una nota della società. Gentili è editorialista del Sole, di cui è già stato direttore fino a dicembre 2004, prima di Ferruccio de Bortoli (un altro nome che circola per la futura direzione del quotidiano). Il comitato di redazione ha riferito che una parte del cda avrebbe preferito come direttore ad interim il vicedirettore Alberto Orioli.
L’azienda rischia comunque il collasso. Secondo i dati preliminari a fine 2016, a causa delle perdite il patrimonio netto è negativo per 7 milioni di euro, i debiti finanziari netti sfiorano i 50 milioni. L’azionista di maggioranza Confindustria non ha ancora chiarito se e come potrà far fronte alla necessaria ricapitalizzazione.
Quattro anni di inganni e di scorrerie
Queste scorrerie a danno del principale giornale economico e finanziario italiano si sono susseguite almeno dal 2013 al 2016, secondo la ricostruzione fatta dalla Procura della Repubblica di Milano in un documento che circola in versione integrale anche sul web. Parliamo della “richiesta di consegna – decreto di perquisizione locale” firmato dai pm di Milano Fabio De Pasquale e Gaetano Ruta il 9 marzo. Un atto di otto pagine in base al quale venerdì 10 marzo la Guardia di Finanza ha perquisito nella sede del Sole 24 Ore, in via Monte Rosa a Milano, l’ufficio del direttore responsabile e direttore editoriale, Roberto Napoletano, al quale i magistrati attribuiscono “il ruolo preponderante” e lo definiscono “amministratore di fatto” del Sole 24 Ore, “sempre presente a tutti i cda pur non essendo componente dello stesso ed in grado di condizionarne fortemente i lavori e le scelte gestionali”.
Sbigottiti i giornalisti del quotidiano che, durante la perquisizione, hanno visto Napoletano scortato da due ufficiali delle Fiamme gialle. Perquisite anche le abitazioni dell’ex presidente del Sole 24 Ore Benito Benedini e dell’ex amministratore delegato Donatella Treu, indagati per falso in bilancio insieme a Napoletano, e lo studio del commercialista Stefano Poretti a Milano in via dell’Annunciata. Poretti, insieme ad altre sei persone, è indagato per falso in bilancio e in più per appropriazione indebita. Nel secondo blocco di indagati ci sono anche il deputato di Scelta Civica Stefano Giuseppe Quintarelli, ex dirigente del Sole 24 Ore, e il fratello, Giovanni Paolo Quintarelli.
Lo schermo della società inglese Di Source
Tutta l’operazione, secondo i magistrati, si è svolta utilizzando come perno per le dichiarazioni ingannevoli una società inglese, la Di Source Ltd, che aveva un contratto con Il Sole 24 Ore per la vendita e la promozione di copie digitali del quotidiano. Grazie alle dichiarazioni di uno degli indagati, Filippo Beltramini – affermano i pm – è stato possibile accertare come la Di Source “sia riconducibile a soggetti che operavano all’interno del Gruppo 24 Ore, anche con posizione dirigenziale apicale, e come l’attività apparentemente riferibile a tale società, formalizzata in contratti siglati con il Gruppo 24 Ore, fosse radicalmente fittizia”.
Continuiamo a leggere quello che scrivono i pm De Pasquale e Ruta: “Stando al racconto di questo indagato, tra il Gruppo 24 Ore e Di Source Ltd vi era un rapporto negoziale per cui la società italiana vendeva a quella inglese le copie digitali del quotidiano, che quest’ultima si impegnava poi ad alienare a terzi svolgendo una attività di promozione remunerata dal Gruppo 24 Ore. In realtà – si legge nel documento della Procura di Milano – non veniva fatta nessuna vendita a clienti terzi e non veniva svolta nessuna attività di promozione del quotidiano: gli stessi elenchi degli acquirenti erano fittizi, alcuni addirittura creati attraverso un algoritmo. Questo rapporto dava poi luogo a flussi di cassa attivi e passivi per ciascuno dei soggetti coinvolti, il cui saldo risultava sempre passivo per il Gruppo 24 Ore”.
La partita doppia dell’inganno
Gli accertamenti contabili della Guardia di Finanza hanno mostrato che i rapporti con Di Source “hanno generato negli anni forti perdite per il Gruppo 24 Ore”. A pagina 4 del documento della Procura c’è il prospetto delle fatture attive e passive relative ai rapporti commerciali tra le due società. Lo riproduciamo di seguito. I valori sono in euro.
Anno | Fatture attive emesse dal Gruppo 24 Ore | Fatture passive emesse da Di Source Ltd |
2013 | 4.557.529,21 | 5.670.728,10 |
2014 | 3.767.480,00 | 4.560.240,00 |
2015 | 4.747.200,00 | 6.473.053,50 |
2016 | 2.378.964,00 | 1.916.112,00 |
TOTALE | 15.451.173,21 | 18.620.133,60 |
Le fatture sono riferite (ufficialmente) alle operazioni di promozione e vendita del quotidiano che hanno determinato flussi di cassa attivi e passivi per Il Sole 24 Ore tali da generare, negli anni del rapporto, “un saldo sempre negativo per la società”, scrivono i pm. “Operazioni in realtà inesistenti, il cui costo per Il Sole 24 Ore era funzionale ad assicurare a Di Source Ltd un profitto illecito, che veniva ripartito nel tempo tra i soci della stessa”.
La Di Source ha ricevuto una commissione per falsificare le dichiarazioni sulle copie vendute, come se fosse una cresta. Nel complesso, tra dare e avere la Di Source ha un saldo positivo di 3 milioni e 169mila euro tra il 2013 e il 2016. Il Sole 24 Ore ha un saldo passivo dello stesso importo, questo significa che il gruppo editoriale ha pagato una somma superiore a tre milioni di euro a una società inglese per gonfiare i dati sulle vendite del quotidiano. In questo modo sono aumentate le perdite di bilancio del gruppo editoriale.
Il bottino distribuito come dividendo
Dove sono finiti questi soldi? Il documento firmato dai pm De Pasquale e Ruta spiega che dalle dichiarazioni dell’indagato Beltramini e dalla documentazione fornita nell’interrogatorio “è stato possibile inoltre ricostruire la distribuzione a favore dei soci del “saldo attivo” realizzato da Di Source. Emerge – spiegano i pm – come parte delle risorse sia stato attribuito ai soci a titolo di dividendo e parte ad alcune società italiane riconducibili agli stessi soci a titolo di remunerazione di prestazioni in realtà mai effettuate. Le società in questione sono Fda Srl, Oike Srl, Adige Immobiliare Srl, Digifashion Srl, aventi tutte sede presso lo studio del commercialista, dott. Poretti”.
La Procura dice che sette degli indagati “si impossessavano tra il 2013 ed il 2016 della complessiva somma di euro 2.961.079,90”: si tratta, secondo l’ordine sul documento della Procura, di Massimo Arioli, ex direttore amministrazione, finanza e controllo del Sole 24 Ore Spa, Alberto Biella, ex responsabile vendite, Giuseppe Stefano Quintarelli ex direttore dell’area digital, “unitamente” al commercialista Poretti, a Giovanni Paolo Quintarelli, a Enea Giacomo Mansutti e Beltramini “amministratori di fatto di Di Source Ltd, nonché (con l’eccezione di Beltramini) soci di riferimento della predetta società in proprio e/o attraverso la schermatura di altri soggetti (…)”.
“Il nominativo delle persone indicate nella imputazione provvisoria è stato fornito proprio da Beltramini, il quale ha specificato anche le rispettive quote di partecipazione”, si legge nel documento della Procura.
Il tema delle “false vendite”, come scrivono i pm, riguarda anche altre società: la Johnsons Holding Srl e le sue controllate Johnsons Inflight News Italia Srl, P Publishing Srl, Johnsons International News Italia Srl, inoltre la Edifreepress Srl. I rapporti del Gruppo 24 Ore con queste società sono ancora oggetto di approfondimento. E’ già emerso peraltro – afferma la Procura – che “buona parte delle copie diffuse tramite il canale Edifreepress non perveniva ai destinatari ma fosse destinato direttamente al macero” e che “fonti interne” al Sole 24 Ore suggerivano all’amministratore della società, Massimiliano Massimi, “quante copie ordinare in acquisto”.
E l’azienda vuole tagliare i 28 giornalisti
Tra bilanci in profondo rosso e stati di crisi ininterrotti al Sole 24 Ore siamo arrivati al sesto anno di tagli tra i giornalisti. E un accordo firmato all’inizio di febbraio tra l’azienda e il Cdr vorrebbe addirittura imporre la cassa integrazione obbligatoria per 28 giornalisti se non accetteranno il prepensionamento. Con una forzatura del principio, stabilito per legge, che il prepensionamento è un atto volontario e che la cigs, se necessaria, deve essere a rotazione tra tutto l’organico. Se non è a rotazione deve essere motivata, per esempio per la chiusura di un ufficio, un reparto, una redazione. Ma una cigs che abbia come unico criterio di selezione l’anagrafe è illegittima, confermano gli autorevoli avvocati che sono stati consultati. Deve essere il ministero del Lavoro ad autorizzare i prepensionamenti, che comportano un costo elevato a carico dello Stato. Il ministro Giuliano Poletti lo farà o vorrà attendere che si faccia piena trasparenza su queste vicende?
Abete e lo statuto
Quanto avvenuto in questi anni al Sole 24 Ore con le copie taroccate stride con la pignoleria del quotidiano nel fare le pulci un po’ a tutti, dai conti pubblici al fisco, dalla pubblica amministrazione ai bilanci delle aziende. Contraddice con quanto è scritto nel preambolo del suo statuto: “Il gruppo de Il Sole 24 Ore è insieme istituzione, anima civile e culturale del proprio Paese. Il Sole 24 Ore (…) interpreta i valori del libero mercato, di una comunità economica pienamente integrata all’Unione europea. Il Sole 24 Ore, con un’informazione completa e indipendente, misura il grado di trasparenza del Paese e ne favorisce la libera iniziativa e l’efficienza. Il Sole 24 Ore promuove l’apertura dei mercati, la concorrenza, la cultura dell’innovazione e l’internazionalizzazione.”
Queste parole sono state ricordate all’inizio dell’assemblea dei soci del 14 novembre scorso da Luigi Abete, l’ex presidente della Confindustria che oltre ad essere banchiere (presidente di Bnl) ha tante altre cariche societarie, oltre 20, da quasi dieci anni siede nel consiglio di amministrazione del Sole 24 Ore. I giornalisti e tutti i lavoratori del Sole 24 Ore potrebbero sottoscrivere le parole dello statuto. Ad Abete però vorremmo chiedere come si conciliano le parole dello statuto di cui ha fatto vanto con la difesa a oltranza che ha fatto, fino all’ultimo cda, del direttore Napoletano.
* L’autore (o l’autrice), collega di Edgar, è giornalista al Sole 24 Ore
Lascia per primo un commento