INPGI, ANDRIOLO: CONTRO LE BUGIE SUI PENSIONATI, LASCIO IL SINDACATO

 

“L’Inpgi non si difende svendendo il patrimonio e neppure diffondendo la falsa voce che i pensionati sono responsabili di prosciugare le Casse dell’Istituto”. E’ questo uno dei passaggi centrali della lettera con cui Maurizio Andriolo si è dimesso dalla Unione giornalisti pensionati.
Ex vicepresidente dell’istituto, consigliere generale con Inpgi Futuro nella passata consiliatura, nonché figura storia del sindacalismo giornalistico (è stato con Walter Tobagi uno dei fondatori di Stampa Democratica), Andriolo manifesta con l’uscita dall’Ungp il disagio di una larga parte di giornalisti in pensione.

“Ho ricevuto la convocazione per l’assemblea annuale ordinaria dell’Ungp il 18 aprile. Non ho avuto più notizie, invece, di quell’assemblea che avevi preannunciato in marzo e che avrebbe dovuto trattare particolarmente dell’applicazione di un obolo solidaristico imposto a noi pensionati sotto forma di ‘Riforma dell’Inpgi’. Riforma? Quale? Come già ho avuto modo di dire in tante sedi, solo una riforma concreta potrebbe salvare il nostro istituto: a) Un ente unico; b) cinque giornalisti soltanto, responsabili e competenti, a dirigere; c) risparmi di ogni genere, soprattutto di stipendi, emolumenti, benefici, ‘sostegni'”.

Secondo Andriolo “viviamo certamente un periodo di mendacio democratico, di “plebisciti” online, ma non possiamo attribuire agli anziani in pensione lo sfacelo economico che ci coinvolge. Peraltro, al di là della correttezza della tua Presidenza, non posso non notare il silenzio opportunistico e magari politicamente corretto della Presidenza nazionale”.

“Siamo in un regime di democrazia fasulla che ci invita a votare ‘plebiscitariamente’ online, preferendo a un’attività sindacale forte, un movimento politico limitato. Secondo taluni un piccolo sindacato di categoria si può più facilmente ‘controllare’. Così intanto la disoccupazione aumenta e i giornali deperiscono. I nostri problemi non vengono sanati da alcun regalo governativo. Per questi e altri motivi ritengo di dover rassegnare le dimissioni dal Gruppo pensionati lombardi”.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*