INPGI, PRELIEVO SULLE PENSIONI: IL TAR DEL LAZIO PRENDERA’ A FEBBRAIO LA DECISIONE DI MERITO

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

di Giornalisti No Prelievo

Tutto rinviato al 20 febbraio 2018. I giornalisti dovranno dunque pazientare ancora sette mesi per sapere se i giudici del Tar del Lazio considerano o meno legittima la delibera con cui l’Inpgi il 22 settembre 2016 ha varato un prelievo forzoso sulle pensioni deciso amministrativamente e senza la copertura di una legge. O per maggior precisione se considerano legittima l’approvazione della delibera da parte del Ministero del Lavoro.

Un’attesa tutto sommato più che accettabile, se si considera che dopo la pausa estiva le sessioni del Tar riprenderanno ad ottobre, che quella del 20 febbraio sarà una delle prime del 2018 e soprattutto che il ricorso ai giudici del lavoro avrebbe comportato, nel migliore dei casi, la previsione di un analogo periodo di tempo soltanto per la prima udienza e non meno di tre anni per arrivare al giudizio di primo grado. Nel migliore dei casi, abbiamo scritto, perché ciascun pensionato dovrebbe rivolgersi al Tribunale di competenza, dunque anche in sedi della penisola dove 36 mesi sarebbero considerati un battito di ciglia. Per non parlare dell’attesa per l’appello e la Cassazione.

L’udienza del 20 febbraio riguarderà il ricorso contro il Ministero del Lavoro presentato l’8 maggio 2017 dagli avvocati Alfonso Amoroso e Carlo Guglielmi, a nome dei pensionati Demetrio De Stefano, Liliana Madeo e Salvatore Rotondo. E l’analogo ricorso successivamente depositato dagli avvocati Vincenzo Greco e Umberto Ilardo a nome di Marcello Sorgi, più altri dieci colleghi.

Per quanto riguarda la mancata sospensiva del prelievo, i giudici non hanno considerato indispensabile una misura cautelare d’urgenza che lo interrompa. Si tratta di un segnale non necessariamente negativo, poiché non comporta un giudizio sul merito della richiesta principale: l’annullamento dell’approvazione da parte del Ministero vigilante della delibera Inpgi. Semplicemente i giudici considerano non indispensabile la sospensione dello stesso prelievo. Essendo le somme sottratte alle pensioni eventualmente rimborsabili.

E’ dal 27 luglio 2015, giorno in cui l’Inpgi diede il via libera alla prima versione della manovra che conteneva il prelievo forzoso, che i pensionati hanno considerato il provvedimento illegittimo perché gli amministratori di un istituto previdenziale non possono sostituirsi al legislatore. Tesi già affermata al tempo da ben tre sentenze della Cassazione, a cui un anno dopo se ne aggiungerà una quarta.

Da parte sua il Ministero del Lavoro bocciò il provvedimento l’8 gennaio 2016 con la seguente motivazione: “Si ritiene di porre in evidenza, sotto un profilo di legittimità, che, in quanto imposto da un atto non avente forza di legge, che incide su pensioni già maturate e in pagamento (c.d. diritti acquisiti) nonché al di sotto della soglia di salvaguardia posta dall’attuale normativa (14 volte il trattamento minimo Inpgi), espone l’Ente a un probabile contenzioso dagli esiti molto incerti”. “Pertanto tale particolare misura potrebbe comportare per l’Inpgi, in definitiva, addirittura maggiori oneri nel prossimo futuro a fronte di disponibilità, nell’immediato, peraltro presumibilmente esigue”.

Del resto già nel voto del 27 luglio Fiorella Kostoris, rappresentante nominata nel Cda Inpgi dal Ministero del Lavoro, si era astenuta con la motivazione poi addotta dai ministeri vigilanti. Contro avevano votato i consiglieri Inpgi Carlo Chianura e Silvana Mazzocchi.

Ma il 20 febbraio 2017, dopo aver sostituito Fiorella Kostoris con Mauro Maré, il Ministero del Lavoro ha smentito se stesso approvando il nuovo provvedimento peraltro sostanzialmente immutato dal punto di vista dell’impatto legale, contenuto nella seconda versione della manovra. L’Inpgi di conseguenza ha attuato i prelievi forzosi e il contenzioso, ovviamente, non si è fatto aspettare.

Dopo l’udienza di febbraio, bisognerà ovviamente attendere le motivazioni della decisione. Ed è a quel punto che chi uscirà sconfitto potrà appellarsi al Consiglio di Stato. Anche in questo caso i tempi di attesa non saranno minimamente paragonabili a quelli delle cause civili.

Entrando solo per un attimo nel merito della memoria difensiva presentata dall’Inpgi, ci sembra opportuno segnalarne due aspetti. Uno più tecnico, uno di carattere etico. L’Adepp (Associazione degli Enti di Previdenza ed Assistenza dei Liberi Professionisti), sceso in campo contro il ricorso con una sua memoria, ha cercato di sostenere la non competenza del Tar a intervenire sulla materia.

L’Inpgi viceversa si è ben guardato dal farlo, giustamente preoccupato dai costi enormi che comporterebbero migliaia di ricorsi individuali al giudice del lavoro. Mentre con il Tar del Lazio, e questo è un vantaggio anche per i 6500 pensionati coinvolti, tutto, in caso di esito positivo, si risolverà in un solo procedimento.

E’ da notare infine che l’avvocato dell’Inpgi, Federico Freni, non potendo puntare su argomentazioni legali convincenti, nella sua memoria ha cercato di far leva sulla mefitica campagna di odio generazionale che in Italia viene alimentata da anni per giustificare in qualche modo la “necessità”, di più, l’urgenza assoluta, di abbattere le pensioni che non siano di mera sopravvivenza, allo scopo di rastrellare risorse economiche là dove è più facile. Nelle tasche delle fasce di popolazione più indifese.

Quanto questi distillatori di veleno abbiano sbagliato i calcoli sulle capacità difensive degli anziani lo stiamo dimostrando da due anni a questa parte. Con iniziative di lotta che hanno raccolto un numero sempre più folto di colleghi. Fino alle 1187 adesioni alla nota dello scorso ottobre ai ministeri del Lavoro e dell’Economia.

Tutti (per Federico Freni e per chi lo ha ispirato) vecchi egoisti che per avidità rifiutano di porgere l’aiuto dovuto alle nuove generazioni. Ma Freni si spinge oltre, utilizzando nelle conclusioni della sua memoria la definizione “pensionati d’oro”, dunque da colpire, per tutti gli iscritti Inpgi che hanno un reddito pensionistico superiore ai 38.000 euro annui, cioè un netto di oltre 1.680 euro.

Rispetto poi all’attestazione di stima che centinaia di colleghi hanno riservato all’iniziativa, concretamente dimostrata anche dalle centinaia di adesioni alla raccolta di fondi per le spese legali, Freni non potendo negare questa mobilitazione massiccia definisce il dato “irrilevante” (in neretto nel testo).

In attesa dell’esito dei ricorsi al Tar del Lazio, vogliamo soltanto ribadire in questo articolo che la solidarietà nei confronti delle nuove e future generazioni storicamente è sempre stata implicita nelle lotte che i padri hanno condotto per garantire a se stessi e di conseguenza ai loro figli la conquista e la successiva salvaguardia dei diritti inalienabili. I profeti di sventura prospettano un futuro in cui le pensioni arriveranno sulla soglia della quarta età e saranno miserabili.

Se in questo c’è qualcosa di vero e temiamo purtroppo che ci sia del vero, vogliamo anche regalare agli amministratori degli istituti di previdenza la facoltà di operare ulteriori tagli alle pensioni ogni volta che lo riterranno opportuno? E senza la validazione di una legge? Assecondare il precedente che l’Inpgi vorrebbe imporre sarebbe la forma di solidarietà di cui le future generazioni dovrebbero esserci grate? No grazie. A convincerci non sarà certo il ricatto morale di una campagna condotta puntando alla tempia dei pensionati l’arma dell’istigazione all’odio.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*