INFORMAZIONE, NASCE “UN ORDINE PER TE” LA LISTA PER RINNOVARE LA CASA DEI GIORNALISTI

 

Nasce Un Ordine Per Te, la lista di giornalisti che si presenta l’1-2 e l’8-9 ottobre alle elezioni per il rinnovo dell’Ordine dei giornalisti del Lazio e del Consiglio Nazionale. Ecco in pillole il programma elettorale della lista sostenuta da Puntoeacapo.

 

UN ORDINE PER TE
Giornalisti per la difesa della professione

Che cosa abbiamo fatto

  • Abbiamo difeso i giornalisti precari dal tradimento Fnsi sul finto equo compenso, ottenendo la censura di quell’accordo da parte del Consiglio di Stato
  • Abbiamo promosso e favorito una prima riforma dell’Ordine dopo oltre mezzo secolo dalla approvazione della legge istitutiva
  • Abbiamo difeso i diritti dei pensionati Inpgi di oggi e di domani dall’attacco alle pensioni, con l’azione del Comitato Giornalisti NoPrelievo

Che cosa vogliamo fare

  1. Contro ogni sfruttamento: impegno per un equo compenso vero, impiego non schiavistico degli stagisti nelle redazioni, tutela dei giornalisti non contrattualizzati, difesa delle sedi naturali dei luoghi di lavoro.
  2. Con i pensionati: battaglia contro il prelievo forzoso e ogni altro ingiusto tentativo di penalizzazione.
  3. Completare il cammino della riforma che al momento costringerà il Consiglio nazionale ad avvalersi di consulenze esterne per amici e sodali.
  4. Difendere il nostro lavoro: contro querele temerarie, minacce e intimidazioni, serve un’azione concreta, non le rituali note di protesta.
  5. Prevedere norme sull’accesso alla professione sempre più al passo con i tempi.
  6. Promuovere un sistema elettorale più equo, con ricorso al voto online.
  7. Aumentare la qualità dei corsi di formazione.
  8. Garantire un servizio: massima trasparenza e informazione costante agli iscritti, aprire uno sportello di consultazione presso l’Odg regionale.
  9. Conquistare il contratto giornalistico per chi fa attività professionale non riconosciuta dal contratto di lavoro aziendale.
  10. Combattere le commistioni selvagge tra pubblicità e informazione. Affermare i principi della deontologia professionale: diritti e doveri chiari.

Chi vuole abolire l’Ordine non sa o fa finta di non sapere:

  • che scomparirebbe il riferimento legislativo all’autonomia professionale, il che sottoporrebbe i giornalisti a un potere di indirizzo esclusivo da parte delle aziende editoriali;
  • che verrebbe a cadere il soggetto giuridico titolato a riconoscere la natura giornalistica della professione;
  • che si perderebbero le garanzie sul segreto professionale riconosciute dall’articolo 200 del codice di procedura penale;
  • che si toglierebbe ai direttori il ruolo di garanti dell’autonomia professionale;
  • che ci sarebbero ricadute negative anche per Inpgi e Casagit, i cui statuti prevedono espressamente per l’adesione l’iscrizione all’Ordine.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*