di Paola Cascella*
La FNSI ha convocato per giovedì 30 novembre la giunta invitando a Roma i presidenti delle associazioni stampa regionali. Primo e unico argomento all’ordine del giorno l’ex fissa.
Cosa deciderà la Federazione? Nebbia fitta. Secondo fonti dell’ultim’ora, la novità sarebbe che gli editori avrebbero deciso di far slittare a gennaio la rata del Trattamento previdenziale integrativo dovuta a dicembre. Soldi prelevati da quale fondo? Non si sa. In realtà non si sa per certo che cosa accadrà. Non si sa quali sorprese abbia in serbo il sindacato dei giornalisti per i vertici delle associazioni regionali, che, a quanto sembra, altro non hanno ricevuto se non una stringata comunicazione formale.
Né si capisce che titolo abbiano i presidenti a essere informati sulle evoluzioni della spinosissima vicenda, se finora neanche una notizia ufficiale è stata data ai 1.948 giornalisti pensionati in attesa della rata di metà dicembre.
Il giallo dunque è sempre più giallo. Secondo le voci che si susseguono da mesi, quella rata, e le prossime venture, sono a forte rischio. Solo rumors? Chissà. La trasparenza non è in cima ai pensieri degli organi di categoria dei giornalisti italiani. Le ultime indiscrezioni avevano parlato di un Fondo ex fissa del tutto incapiente per provvedere alle giuste aspettative di una platea così vasta.
Non ci sono i soldi, per dirla come va detta. Tanto che gli editori e la federazione avrebbero pensato di lanciare una nuova proposta che ricalca gli accordi segreti da loro stessi siglati (l’ultimo ad aprile), e di recente scoperti da Puntoeacapo, secondo cui ai giornalisti pensionati (alcuni anche da otto anni) verrà proposto il pagamento in un’unica soluzione di circa il 50 per cento del dovuto.
A gennaio, dunque qui e ora. Perciò niente rata di metà dicembre, niente interessi. La notizia aveva sollevato non poche perplessità. Prima fra tutte: si tratterebbe comunque di un grosso esborso di danaro, non è chiaro se la FIEG sia in grado di farvi fronte. Ora l’ennesima voce ufficiosa: la rata slitta di un mese. Gli editori hanno trovato i soldi? Mistero. Nessuno dei soggetti a vario titolo coinvolti, ritiene di dover chiarire quel che sta succedendo.
Stamattina, alle domande poste sul tappeto da Inpgi Futuro a conclusione del Cda dell’Inpgi, la presidente Marina Macelloni, visibilmente infastidita, ha specificato che la questione ex fissa non è di pertinenza dell’Istituto. Al quale compete sì un ruolo di vigilanza e di monitoraggio sulla consistenza dei flussi di danaro che vanno ad alimentare il Fondo ex Fissa, come stabilito dalla convenzione firmata da FNSI e FIEG a luglio 2014. Ma solo nei confronti delle parti sociali. Che evidentemente hanno bisogno di un controllore per sapere se gli editori versano o meno, e in che misura lo fanno. Per il resto “non sappiamo nulla e siamo in attesa di comunicazioni da parte della Federazione della stampa e della Federazione degli editori”.
Stesso copione anche da parte della direttrice generale Mimma Iorio che ha puntualizzato: “Sono inutili le centinaia di diffide inviate all’Istituto (alla Fnsi e alla Fieg ndr) da parte dei giornalisti. Non siamo noi gli interlocutori. Non è vero che l’Istituto abbia fatto mancare la vigilanza e il controllo sui flussi di contributi che alimentano il Fondo”. Neanche una parola invece, da parte del segretario Fnsi Raffaele Lorusso, che pure, su cosa stia per accadere dell’ex Fissa, è certamente informato. Come ogni volta che il tema entra in discussione, Lorusso non ha ritenuto di informare di nulla i suoi iscritti, cioè i giornalisti. Neanche in sede di Cda Inpgi. Neanche, magari, per dare una notizia… quasi buona.
* Cda Inpgi
Lascia per primo un commento