INPGI, PERCHÉ L’ASSALTO ALLE PENSIONI DEVE PREOCCUPARE TUTTI I GIORNALISTI

di Roberto Carella *

L’assalto alle pensioni potrebbe essere definito puerile, se non fosse per il fatto che si tratta di un furto alla luce del sole, di una truffa annunciata.

Ma andiamo per ordine.

Negli anni scorsi i 5 Stelle avevano promesso “il ribaltone”, ma con regole nuove, moderne, avveniristiche, per mettere a posto i conti del Paese. Ve li ricordate i governi della prima Repubblica? Quando mancavano denari, aumentavano le accise sulla benzina e tagliavano le spese per la Sanità. Ora il governo decide di cambiare strada? Sì, colpisce le pensioni. Sin troppo facile la scelta. Senza fantasia alcuna.

Da più parti si è detto in queste ore che nella patria del diritto il taglio alle pensioni sopra i 4 mila euro netti non potrà essere vidimato dalla Corte costituzionale. Il pregresso non si tocca ! Non si può cambiare un assegno pensionistico maturato su base retributiva, o su una metrica mista, trasformandolo in una quiescenza solo contributiva. Riducendo di 800-1000 euro tale assegno, e quindi portandolo da 4 mila a 3 mila euro con un colpo di bacchetta magica.

Ma io non ne sono del tutto convinto.

Non ne sono sicuro al 100 per cento, poiché la magistratura italiana in questi decenni ci ha abituati a “giri di valzer” imbarazzanti. E non dobbiamo infatti scordarci che la stessa Consulta è emanazione in parte del potere politico.

Il governo attuale vuole attaccare le pensioni come un simbolo da abbattere… E in questo si fa prendere la mano sia per imperizia sia per opportunismo politico. Io che mi abbevero alle fonti della Storia, associo questo periodo al “terrore di Robespierre”. La Rivoluzione francese esplose per il desiderio di libertà e di giustizia, ma i rivoluzionari, presi dall’entusiasmo e dal desiderio di far ulteriore breccia nelle masse, andarono a ruota libera. E le teste rotolarono fino a che non scivolò la capoccia del stesso Robespierre. Che da uomo senz’anima si trasformò in rivoluzionario senza testa.

Ebbene, con la crociata contro le pensioni definite d’oro, 5 Stelle e Lega si stanno comportando come se il sacro fuoco del cambiamento li obnubilasse.

Come si diceva, io sui giudici non posso avere la certezza che l’eventuale taglio pensionistico a posteriore venga cassato. Una parte della magistratura italiana, al di là delle critiche sulle singole competenze, spesso è stata prona davanti al padrone di turno. Quindi nulla è dato per scontato.

Come non sappiamo ancora nulla sulla decisione del Tar per l’”iniquo prelievo” perpetrato un anno e mezzo fa da Fnsi e Inpgi ai danni di gran parte delle pensioni giornalistiche. Un “iniquo prelievo” fortemente voluto dal segretario della Fnsi Lorusso, dal membro di giunta delegato per i pensionati, Muscatello (… perlomeno strano visto proprio lui avrebbe dovuto schierarsi dalla parte dei pensionati e non contro di loro…), dalla presidente Inpgi, Macelloni, e ispirato anche dalla dg Mimma Iorio. Ebbene, per questo iniquo prelievo il giudice del Tar ha presieduto la sua ultima udienza in febbraio, dopo di che ha lasciato il tutto sedimentare in un cassetto. Perché tanto tempo?

Torniamo alle pensioni oltre i 4 mila euro netti. Secondo me rischiamo tutti (…anche io che non arrivo a quella cifra…) perché i “giacobini” di Di Maio non si accontenteranno di ciò. E verranno massacrate via via anche le pensioni più basse, sino al livellamento ai 1500 euro “per tutti” propugnato in campagna elettorale dai più facinorosi fra i “ rivoluzionari”.

E inoltre non si deve “stare sereni” nemmeno se si ha una pensione più bassa perché tale cifra potrebbe inglobare sia la 13.a sia la 14.a ! Insomma, meglio far sentire la nostra voce adesso. Meglio creare un fuoco di sbarramento. E sparando a lupara qualche pallettone arriverà a segno, e farà comprendere alla classe politica al governo che i risparmi da attuare sono ben altri.

Naturalmente dobbiamo pensare sin d’ora anche a un ricorso alle vie legali. Gli antichi Greci consigliavano l’”estote parati”. Io seguirei quel consiglio.

* Già consigliere di amministrazione dell’Inpgi

1 Commento "INPGI, PERCHÉ L’ASSALTO ALLE PENSIONI DEVE PREOCCUPARE TUTTI I GIORNALISTI"

  1. Guido Buldrini | 18 Agosto 2018 ore 20:24 | Rispondi

    Temo che anche la Casagit dovrà rifare qualche conto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*