INPGI, I GIORNALISTI NOPRELIEVO: IGNORATA LA LEGGE, FIDUCIA NEL CONSIGLIO DI STATO

Le sentenze si rispettano, ma non sempre convincono. Il Comitato Giornalisti NoPrelievo è stato costretto nei mesi scorsi a rivolgersi alla magistratura amministrativa per difendersi dalla decisione della maggioranza che governa l’Inpgi di ridurre arbitrariamente per tre anni l’importo delle pensioni dei giornalisti.

E’ bene ricordare che solo i consiglieri di Inpgi Futuro Carlo Chianura e Paola Cascella, eletti nella lista sostenuta da Puntoeacapo, si sono opposti a questa decisione del 2016.

Una delibera arbitraria, poiché abbiamo sempre ritenuto che il potere di intervenire con un cosiddetto contributo di solidarietà spettasse al Parlamento e non a un consiglio di amministrazione, come chiaramente sancito dalla legge 335 del 1995.

In questo senso abbiamo mobilitato centinaia di giornalisti, pensionati e non pensionati, convinti che questo prelievo forzoso rappresentasse un nefasto precedente: oggi un centesimo, domani non si sa.

Non potevamo restare inerti.

Abbiamo contestato alle radici le argomentazioni di chi sosteneva che la nostra azione equivalesse a una negazione della solidarietà, giacché da anni i pensionati contribuiscono alla sostenibilità dell’Inpgi per esempio con il blocco degli incrementi legati all’inflazione. Per tacere dei contributi di solidarietà stabiliti dal Parlamento nel 2013 che la Corte costituzionale aveva definito di carattere temporaneo e eccezionale. Stiamo parlando di milioni e milioni di euro.

Quante volte può essere imposto un contributo prima che non possa più essere definito temporaneo e eccezionale?

Le sentenze si rispettano, ma si possono anche criticare. Prendiamo atto di due aspetti. Il primo è che nulla si dice sulle decine di sentenze della Cassazione che hanno dichiarato illegittimo il prelievo operato dalle casse professionali. Il secondo è che si taccia il fatto che la stessa delibera e il ministero dell’Economia hanno detto che il prelievo non risolve nulla data la sproporzione tra le somme che si otterranno e l’entità del problema Inpgi.

Prendiamo atto che in questo primo tempo della partita abbiamo preso un gol. Aggiungiamo che la partita non è terminata e restiamo fiduciosi che il Consiglio di Stato saprà stabilire le nostre giuste ragioni.

Comitato Giornalisti NoPrelievo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*