GIORNALISMO, UNA AUTORIFORMA CHE SDOGANA I LAUREIFICI. BUONE IDEE (A METÀ) SUI PUBBLICISTI

di Enzo Iacopino*

Mi strattonano da più parti per sapere che cosa penso. Chi tace acconsente, mi dicono. Eh no, non posso accettare che anche uno solo tra i colleghi pensi io possa condividere certe ipotesi! Così dico la mia, sulla strana idea di riforma dell’Ordine dei giornalisti al quale sono iscritto dal 1971, rompendo un silenzio pubblico che mi devastava i pensieri.

Sono, in verità, da sempre convinto che non sia un tesserino a fare di una persona un giornalista. Conosco “tesserati” sui quali stendo un velo pietoso e centinaia di giovani meritevoli di quella iscrizione che si dibattono con onore nella precarietà e nello sfruttamento più volgare senza neanche averlo quel tesserino.

Giornalisti si è e si resta per sempre, e non perché il titolo lo hai acquisito superando un esame, cosa che nessun Ordine, dei giornalisti o del giornalismo, può cancellare.

L’idea del cambio del nome in Ordine del giornalismo mi provoca un sorriso e tanta tenerezza. Mi sembra una di quelle robe furbe-che-da-più-furbi-non-si-può. Sembra quasi scimmiottare il politicamente corretto di chiamare “non vedenti” quelli che prima erano ciechi e, ora, con una definizione diversa riacquistano la vista.

Noi continuiamo a sporcare le parole e ne inventiamo di nuove pronti a sostituirle dopo averle insozzate. Sono i comportamenti, nella vita e nel giornalismo, che provocano discredito. E la scarsa considerazione di cui “godiamo” non dipende da una denominazione, ma del rapporto malato che abbiamo con il dovere di verità.

In quota è anche colpa mia. Ma ho provato a far rispettare, a tutti, le regole della professione. Oggi assisto a spudorate manipolazioni dei fatti e a istigazioni all’odio e alla violenza senza registrare iniziative da parte di chi dovrebbe assumerle e non lo fa per sintonie che non hanno contatti con i doveri deontologici.

Nessuna volontà polemica, ma solo voglia di chiarezza.

Quello che mi fa orrore è l’idea che una laurea specifica possa rappresentare di per sé titolo per accedere all’esame professionale. Me li vedo già a fregarsi le mani tutte le Università italiane, comprese quelle telematiche, alle quali avevo impedito di aprire dei Master in giornalismo.

Sì, quelle robe che spregiativamente venivano chiamate “scuole”. Ne ho chiuse 10 sulle 21 che ho trovato quando venni eletto segretario dell’Ordine.

Tutte aperte con la firma dei papà di quanti si sono detti e si dicono controcorrente per salvare l’Ordine.

La critica, solo parzialmente fondata, era che le “scuole” immettevano ogni anno in un mercato in crisi devastante centinaia e centinaia di giovani che sarebbero andati ad aggiungersi agli sfruttati di varie generazioni. Era una affermazione falsa, come tante, almeno rispetto ai numeri.

E ora? Quanto impiegheranno le Università a creare corsi ad hoc, magari trasformando per far prima Scienze della comunicazione? Sapete quante sono ai nastri di partenza? Ve lo dico io: 102 (Fonte Wikipedia: 68 statali, 3 promosse da enti pubblici, 20 da enti privati, 11 telematiche). A regime, ogni anno porteranno all’esame tre-quattromila e forse più sognatori (oltre i circa 150 degli attuali Master biennali). Nel 2018 si sono iscritti all’esame in 381 ad aprile e in 400 nell’imminente sessione di ottobre (compresi tra questi ultimi, verosimilmente, i bocciati della precedente prova, il 43 per cento e quelli delle precedenti: grosso modo 650 colleghi praticanti).

Non sono contrario, sia chiaro, a che i “professionisti” dell’informazione abbiano come requisito la laurea. Inorridisco, però, all’idea che una laurea triennale specifica “seguita da una successiva pratica giornalistica da svolgersi all’interno di un corso universitario annuale” possa consentire l’accesso all’esame. È uno dei due canali, chiamiamolo il 3 (la laurea) più 1 (il corso). L’altro, la sola alternativa ipotizzata, è uno dei Master già riconosciuti (il 3 + 2). Tutte cosine che hanno un costo piuttosto alto.

Un Ordine per ricchi, insomma. Perché non c’è traccia di quel praticantato freelance che aveva dato una opportunità a quanti raschiano il diritto alla vita e al sogno saltando ogni giorno da una collaborazione all’altra. Ma non è tutto qui.

C’è chi brinda, ovviamente, per il previsto rigido doppio canale di accesso: i tanti padroni delle ferriere, i tanti negrieri d’ogni risma. Sapete quanti sono i riconoscimenti di praticantato d’ufficio deliberati dagli Ordini regionali (e anche dal nazionale) davanti ad un diritto negato e a uno sfruttamento conclamato? Centinaia in questi ultimi anni, non pochi dei quali a favore di colleghi utilizzati come programmisti registi e assistenti ai programmi dalla Rai. È un dato incontestabile. Centinaia, ma non sarà certamente per questo che si propone di abolire una tale garanzia.

Gli ultimi, i più deboli, i figli di nessuno o quasi che lavorano in mille realtà border line (radio e tv private, siti regolarmente registrati, quotidiani e periodici medio piccoli) ripongano ogni speranza di avere una gratificazione. Fino a oggi, nella battaglia contro questa negazione di diritti si è impegnato prevalentemente l’Odg, spesso incontrando ostilità sorprendenti. Ora l’Ordine, quello del giornalismo, si schiera contro questi diritti negati e condanna questi colleghi di fatto al purgatorio eterno, confidando che l’irrigidimento indurrà i padroni delle ferriere a rinunciare allo sfruttamento (in Rai ci sono circa 200 giornalisti professionisti, utilizzati con contratti fantasiosi). Illusioni, nella più benevola delle ipotesi.

Una domanda: i costi di questo corso universitario annuale – durante il quale non si potrà fare giornalismo retribuito perché non si è ancora iscritti all’Ordine – a carico di chi saranno? Dei singoli o, più correttamente, delle loro famiglie che hanno già finanziato gli anni della laurea? Silenzio, in proposito.

Ma parliamo di quel che l’ipotesi prevede già. L’Ordine del giornalismo “controllerà e vigilerà”, state tranquilli. Come lo faceva in passato nelle 21 scuole. Pensate, in una – chiusa – i 30 praticanti avevano a disposizione ben… tre quotidiani al giorno, uno dei quali solo da quando con comodo arrivava il direttore, che lo portava da casa. In un’altra – chiusa – noleggiavano le attrezzature per la pratica radiotelevisiva quando venivano avvertiti, con ampio margine, che ci sarebbe stata un’ispezione. In una terza – chiusa – le ispezioni venivano fatte da un giornalista che era docente, a pagamento, presso la stessa. Anche per questo, il Cnog da me presieduto, aveva previsto che chi faceva parte degli organismi di controllo non potesse assumere incarichi per tre anni. Mi dicono (con altra decisione) che hanno ridotto questo periodo a un anno, nei fatti pochi mesi.

Qualche centinaio di colleghi avrà, grazie all’ipotesi, la possibilità di fregiarsi del titolo di professore, retribuito ovviamente, per il corso post laurea e per la triennale specifica. Colleghi già garantiti da un rapporto di lavoro terzo o dalla pensione. E contribuiranno a produrre tre-quattromila e più aspiranti professionisti ogni anno. È una stima molto prudente perché trovo difficile, in questo clima, ipotizzare un numero chiuso per questi corsi di laurea. Con buona pace di tutti i moralisti che chiedevano, a me, di violare la legge, bloccando, a causa della crisi, per qualche anno nuove immissioni.

Lo so, sto parlando di una ipotesi (meno di una proposta) di riforma. Ma quelli del “siamo troppi” non si limitano a stare in silenzio, ma magnificano queste idee come la panacea di ogni male. Patetici.
C’è, nell’ipotesi, una proposta che sottoscrivo e che richiama quella del “foglio rosa” per chi avvia il percorso per l’iscrizione nell’elenco dei pubblicisti e impone, come novità sana, una certificazione semestrale dello stesso e l’obbligo di un colloquio prima che la pratica venga valutata dal Consiglio. Giusto, perché quando si scrive di fatti e persone, ci sono regole elementari – deontologiche, ma non solo – che è indispensabile conoscere, sia da professionisti sia da pubblicisti.

Ma, detto questo, muoiono i sogni. Nessuno potrà dal liceo o durante il corso di laurea fare, se non violando la legge, il collaboratore per il giornale del suo quartiere. Divenni pubblicista nel 1971. Allora non sapevo che i pubblicisti venissero considerati i paria della categoria né che fossero usati come il provvidenziale bancomat come pare emergere in tempi recenti. Collaboravo da anni con un quotidiano, ben prima della mia laurea avvenuta in quello stesso anno.

Questa cosa finirebbe, uccidendo appunto il sogno di ogni giovane che vuole misurarsi per capire se la sua è vocazione vera e se ne ha le capacità. Dovranno tutti aspettare di essersi laureati per poi avviare un percorso biennale. Due anni, cioè il doppio del tempo che occorrerebbe per frequentare il corso, vigilato dall’Ordine del giornalismo, nel quale insegneranno retribuiti gli entusiasti di questa soluzione, per accedere all’esame e diventare professionisti.

Che brutta sensazione!

Se Ordine del giornalismo sarà, a quelle condizioni, facendo tirare un sospiro di sollievo a molti, io non ci sarò: non avallerò, neanche come iscritto, la negazione dei diritti degli ultimi sognatori che amano questo mestiere.

Ce ne faremo, tutti, una ragione.

* Ex presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, comitato consultivo di Puntoeacapo

Cliccando su questo link è possibile leggere il documento approvato dal COnsiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*