di Gianni Dragoni *
Le cifre illustrate nella prima puntata di questo articolo evidenziano come le riforme della previdenza dei giornalisti varate dall’istituto alcuni anni fa (il primo intervento parziale del 2015 e quello più ampio del settembre 2016) si stiano rivelando insufficienti rispetto all’obiettivo di raddrizzare i conti dell’Inpgi.
Lo scostamento maggiore rispetto alle previsioni riguarda le entrate, che sono nettamente più basse delle previsioni, più che i costi. Dal contributo di solidarietà sulle pensioni che l’Inpgi ha imposto per tre anni, entrato in vigore nel marzo 2017, quest’anno l’istituto prevede di incassare 6,7 milioni.
Previsioni sballate
La riforma è stata accompagnata da un bilancio tecnico attuariale (Bta) fatto da un perito esterno all’Inpgi, Marco Micocci, cioè una proiezione dei conti a 50 anni fatta nel 2016, sulla base dei dati al 31 dicembre 2015. Le previsioni del bilancio attuariale però si sono rivelate sbagliate già a partire dal 2017 e quest’anno lo scostamento è ancora maggiore. In base al Bta il risultato della gestione previdenziale e assistenziale quest’anno sarebbe stato -113,46 milioni (e invece adesso l’Inpgi prevede -167,1 milioni), l’anno prossimo avrebbe dovuto essere -83,6 milioni (e invece ora è previsto – 175,4 milioni).
Il crollo del patrimonio netto
Secondo il Bta il patrimonio netto contabile dell’istituto non sarebbe mai andato in negativo e avrebbe toccato il minimo nel 2037, a quota 1.614,47 milioni, per poi risalire negli anni successivi. Invece in seguito al forte peggioramento dei risultati il patrimonio è già al di sotto del livello minimo che l’attuario aveva previsto per il 2037. Con il risultato previsto quest’anno l’Inpgi nell’assestamento stima che a fine 2018 il patrimonio contabile scenderà a 1.543,6 milioni (era 1.719 milioni a fine 2017).
Questo valore non è ancora ufficiale, sarà definitivo quando si conoscerà il risultato finale del bilancio 2018, ma difficilmente si scosterà in modo significativo da questa cifra. Come si può notare questo valore stimato è inferiore al minimo che l’attuario aveva stimato per il 2037. Per quest’anno il Bta ha stimato un patrimonio netto contabile di 1.983,14 milioni, invece il patrimonio stimato ora dall’Inpgi nell’assestamento è di quasi 440 milioni inferiore!
E per l’anno prossimo l’Inpgi stima che il patrimonio netto contabile si ridurrà ancora a 1.362,12 milioni (contro una stima dell’attuario di 1.938,2 milioni).
Il ministero del Lavoro chiede di rifare il bilancio attuariale
Insomma, le previsioni dell’attuario si sono rivelate sballate. Non ci interessa qui addentrarci in ragionamenti “tecnici” sulle cause, ma ci chiediamo come ci si possa fidare di queste previsioni. Intanto, dopo che Inpgi Futuro aveva già sollevato degli interrogativi nei mesi scorsi sia in commissione Bilancio e in consiglio di amministrazione, sia nel consiglio generale, l’Inpgi – come già annunciato in aprile – ha dato incarico all’attuario Micocci di fare un nuovo Bta. Abbiamo appreso dal vertice dell’istituto in questi giorni che in settembre il ministero del Lavoro ha scritto una lettera all’Inpgi e alle altre casse di previdenza autonome, nella quale chiede di fare un nuovo bilancio tecnico attuariale da presentare al ministero e al Mef entro la fine di quest’anno. Ci auguriamo che il nuovo Bta sia redatto con criteri più realistici e prudenziali del precedente.
La riserva tecnica copre solo 2,9 annualità di pensione
La riduzione del patrimonio contabile al livello previsto a fine 2018 abbassa la copertura della riserva rispetto al costo attuale dell’annualità di pensione (che è pari a 529,9 milioni) a 2,91 volte, da 3,36 volte nel 2017, mentre per il 2019 la stima è che la copertura scenderà ancora a 2,5 volte, rispetto a un costo dell’annualità previsto in crescita a 545,14 milioni.
Secondo la legge, la riserva Ivs deve coprire almeno 5 annualità di pensione. Dunque in base a questi valori l’Inpgi non rispetterebbe il paramentro. Ma poiché nei calcoli ufficiali, in base a un cavillo legislativo, si prende come riferimento non l’annualità corrente ma quella del 1994 (che costava 149,24 milioni), sempre a livello ufficiale si afferma che il rapporto tra la riserva Ivs e l’annualità (del 1994) è pari a 10,34 volte. Se si va avanti di questo passo, l’Inpgi potrebbe però trovarsi tra pochi anni con un patrimonio azzerato dalle perdite, checché si voglia sostenere in base a cavilli legali.
Le plusvalenze di carta
A proposito di patrimonio va ricordato che l’Inpgi dal 2013 al 2017 aveva fatto ricorso alle plusvalenze derivanti dal conferimento degli immobili al Fondo Amendola “a valori di mercato” (in pratica, con una rivalutazione decisa a tavolino da un perito) per coprire nel bilancio le reali perdite di gestione (dal 2013 al 2016) e per attenuarle (nel 2017).
Ma quelle plusvalenze, pari a 411 milioni in cinque anni, sono di carta, operazioni di cosmesi contabile, come Inpgi Futuro ha puntualmente segnalato.
Un maquillage perché gli immobili sono rimasti dentro il perimetro dell’Inpgi, essendo il Fondo Amendola al 100% di proprietà dell’istituto. Quest’anno non ci sono plusvalenze immobiliari, perché gli immobili sono quasi finiti. Sono rimasti in proprietà diretta all’istituto solo due immobili, a Venezia e Trieste. L’Inpgi vuole conferire al Fondo ma ha bisogno dell’autorizzazione delle soprintendenze perché sono palazzi storici.
Il conferimento già previsto quest’anno è rimandato al 2019. Questi immobili sono iscritti a un valore storico di poco più di 7 milioni, l’Inpgi calcola che con il conferimento deriveranno 4,5 milioni di plusvalenze. Avendo conferito al Fondo anche la propria sede e quella di piazza Apollodoro a Roma, l’Inpgi quest’anno paga al Fondo 210.000 di canone di affitto (scontato rispetto al valore di 1,534 milioni annui perché l’istituto si è accollato per tre anni le spese di manutenzione).
Vendita immobili con difficoltà
Altro punto critico è la difficoltà con cui procede la dismissione del patrimonio immobiliare, valutato nel complesso poco più di un miliardo dopo l’apporto al Fondo. L’Inpgi ha dato il via alle vendite nel 2016 e prevedeva di incassare tra 450 e 550 milioni entro quest’anno, per fare cassa e pagare i costi delle pensioni, assistenza, gli stipendi dei dipendenti e le tasse: questo perché le plusvalenze di carta si potranno anche iscrivere nei bilanci, ma il maquillage contabile non porta un euro in cassa, mentre ogni anno l’Inpgi ha bisogno di almeno 150-160 milioni di cassa che non riceve dai contributi previdenziali per far fronte alle spese. Fino a settembre scorso sono stati venduti 565 appartamenti con un incasso di 167 milioni, come riferito su Puntoeacapo in un articolo di Alessandra Spitz del 25 settembre scorso. Dunque le vendite di immobili realizzate sono solo quasi un terzo rispetto all’obiettivo.
Il patrimonio liquido si consuma
In questi anni l’Inpgi si è procurata i soldi necessari alle spese con la dismissione del patrimonio finanziario, soprattutto il patrimonio liquido composto da quote di fondi d’investimento (obbligazionari, azionari, monetari ecc.). Quest’anno l’Inpgi per le sue esigenze di cassa prevede “disinvestimenti mobiliari” totali per 193,66 milioni al 31 dicembre 2018. Finora dai disinvestimenti l’Inpgi ha ottenuto 78,2 milioni di rimborsi dal Fondo Amendola (sono soldi derivanti dalle vendite di immobili), inoltre incassato 88 milioni dalle dismissioni del patrimonio liquido. Questo patrimonio però si sta consumando rapidamente, a oggi il valore del patrimonio liquido è stimato intorno ai 440 milioni.
Costi di struttura
I costi di struttura sono pari a 24,186 milioni, 151mila euro in più del 2017. La voce più importante sono i costi del personale, pari a 16,7 milioni (16,66 milioni nel 2016). L’istituto fa notare che al netto dei riaddebiti di oneri il costo del personale scende a 11,31 milioni (rispetto 10,57 milioni nel 2017). Una quota dei riaddebiti però è fatta al bilancio della gestione separata, che è sempre Inpgi (pari a 3,04 milioni). Altri oneri sono riaddebitati a Investire Sgr che gestisce il Fondo immobiliare, per servizi amministrativi e portieri (2 milioni).
Per gli organi dell’ente il costo è di 1,13 milioni, 17.539 euro in più del 2017.
Svalutazione crediti
L’istituto prevede di svalutare crediti per contributi verso gli editori per 7 milioni quest’anno e per 5 milioni l’anno prossimo, perché considerati inesigibili, su un totale crediti di quasi 300 milioni.
I soldi alle associazioni regionali stampa
Tra i costi di struttura ci sono anche i costi “per servizi resi dalle associazioni di stampa”, pari a 2,471 milioni, in aumento di 28.499 euro sul 2017. Ci sono spese legali per 760.000 euro, 31.566 euro in più del 2017, inoltre “consulenze legali, fiscali, previdenziali e attuariali” per 163.500 euro, 41mila in più dell’anno precedente. Ci sono consulenze tecniche per 6.000 euro (nel 2017 erano più alte: 25.896) e “altre consulenze” per 150.000 euro (2.411 in meno del 2017).
Gestione separata in attivo, ma prestazioni modeste
Inpgi Futuro ha votato a favore del bilancio di assestamento e di quello preventivo 2019 della gestione separata. Per quest’anno il bilancio di Inpgi 2 prevede per la gestione previdenziale ricavi pari a 49,13 milioni (1,1 milioni meno del 2017) e costi pari a 7,09 milioni (715.828 euro in più del 2017), pertanto il risultato della gestione previdenziale è positivo per 42,04 milioni, con un peggioramento di 1,82 milioni rispetto ai 43,86 milioni dell’anno scorso.
La gestione patrimoniale prevede di dare un risultato positivo al netto degli oneri di 16,65 milioni, con un miglioramento rispetto ai 7,54 milioni del 2017. La variazione positiva è dovuta alle plusvalenze derivanti dalla vendita di titoli da mettere nel “contenitore” della Sicav, il nuovo veicolo di investimento adottato dalla gestione separata.
Tra gli oneri imprevisti c’è una svalutazione di 6,6 milioni di un fondo immobiliare, il Fondo Senior, perché non c’è più l’affittuario di un immobile commerciale a Roma in via Pianciani (vicino a viale Manzoni) e l’immobile è stato svalutato. L’affittuario era la Provincia di Roma, l’affitto dava un ricavo di 5 milioni al Fondo. Secondo l’Inpgi la svalutazione non è definitiva perché il valore potrebbe essere recuperato riaffittando l’immobile.
Il risultato finale di gestione dell’Inpgi 2 per quest’anno è previsto pari a un utile di 47,51 milioni, con un peggioramento di 867.961 euro rispetto al 2017.
Per il 2019 sono previsti ricavi totali della gestione previdenziale pari a 49,83 milioni e un risultato positivo della gestione previdenziale positivo pari a 42,54 milioni, con un risultato
finale positivo per 52,38 milioni.
La criticità dell’Inpgi 2 è che le prestazioni sono modeste. Inoltre torniamo a ricordare che in questa gestione si annidano, accanto ai tanti iscritti precari o a basso reddito, posizioni di comodo. Come quelle scelte da alcune star del giornalismo televisivo per pagare meno contributi rispetto al reddito effettivo, perché all’Inpgi 2 i contributi si pagano fino al tetto dei 100.000 euro di retribuzione. Ma non si paga nulla sui compensi oltre questa soglia.
* Consigliere generale per Inpgi Futuro, commissione Bilancio
Lascia per primo un commento