di Mario Antolini*
Resta motivo di gran delusione e imbarazzo la distrazione che in Casagit quasi sistematicamente affossa iniziative sicuramente meritevoli e degne della massima attenzione.
Parliamo qui dei Nuovi Profili (che offrono assistenza sanitaria a un costo di gran vantaggio), della Casagit Open Card (che dà accesso alla rete convenzionale della Cassa) e della possibilità di tornare in Casagit 1 per il giornalista che ne sia uscito da meno di 10 anni e per i figli usciti per ragione di età o di reddito, oltre alla possibilità di inserire anche l’ex coniuge nel proprio nucleo familiare.
Sono tutte opzioni rilevanti che hanno un dato in comune: si rivolgono ai giornalisti che sono fuori dal recinto della Cassa, lontani o comunque esterni alle redazioni e al mondo dei garantiti. Ai giornalisti che devono essere aiutati, dunque, e quelle iniziative erano pensate appunto per aiutarli. Ma pubblicizzarle solo sul sito di Casagit è da un lato presuntuoso e dall’altro inutile, del tutto privo di senso: il giornalista uscito dalla Cassa nel 2010, tanto per dire, da anni non guarda più il sito, non ne ha alcun motivo.
Non parliamo poi del vasto mondo dei freelance, dei forzati del pagamento a pezzo: la gran parte di loro, ammesso che ne conosca l’esistenza, nemmeno immagina che Casagit possa servirgli a qualcosa! E non va certo su www.casagit.it!
Dunque non è certo il sito lo strumento per avvicinarli. Tuttavia, freelance ancora senza tutela e giornalisti che la tutela hanno perso, perché usciti dalla Cassa, un punto di contatto in comune ce l’hanno: l’Ordine dei Giornalisti, e soprattutto l’appuntamento per il rinnovo del tesserino. Era lì che si potevano avvicinare: e era lì che bisognava stare, era lì che doveva essere pronto un volantino, un messaggio per spiegare i Nuovi Profili, la Casagit Open Card, le possibilità di rientro.
Meglio ancora, bisognava chiedere la collaborazione degli Ordini regionali (e magari anche delle Associazioni di stampa) perché facessero girare sulle loro mailing list un breve messaggio con l’illustrazione sommaria delle misure e l’invito a rivolgersi alle Consulte per saperne di più.
Ovviamente, nonostante le sollecitazioni che alcuni fiduciari hanno ribadito in ogni occasione, nulla è stato fatto. La Casagit sembra accontentarsi dell’effetto annuncio, più attenta alla vetrina della propaganda che al risultato da raggiungere. E la condanna più pesante alla inattività della Cassa viene dai numeri: i giornalisti iscritti all’OdG sono attorno ai 110mila, ma i Nuovi Profili sono soltanto 1.500, le Casagit Card Open distribuite circa 5.000; irrilevanti, allo stato, i ritorni in Casagit in virtù delle recenti aperture normative.
Insomma, le idee buone ci sarebbero pure. Ma poi il vertice Casagit o se ne disinteressa o non sa come farle funzionare.
* Fiduciario Casagit per il Lazio, viceportavoce di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento