INPGI, CHIANURA: PERCHÉ IL NOSTRO VOTO FAVOREVOLE SUL BILANCIO CONSUNTIVO 2018

di Carlo Chianura

Portavoce di Puntoeacapo

La presidente dell’Inpgi Marina Macelloni ha fornito al Cda il quadro della situazione drammatica in cui si dibatte l’istituto. Per citare solo un dato di sintesi, il rapporto tra uscite per pensioni e entrate per contributi è salito da 150,21 a 154,63: si paga 154 per ogni 100 che entra in cassa. Qualche anno fa si rabbrividiva già con un rapporto 106/100.

Non è un caso che il collegio sindacale nell’ultima parte della sua relazione scriva che il nostro ultimo Bilancio tecnico attuariale mostri una “condizione di criticità dell’ente nell’ordinario svolgimento della propria attività istituzionale”.

Siamo alla conferma di un quadro di gravissima difficoltà che dimostra ancora una volta come in questi ultimi dieci anni l’Inpgi sia stato un gigantesco ammortizzatore sociale che da solo ha sostenuto i costi di una crisi del sistema senza precedenti.

Dal 2014, il gruppo che rappresento ha ritenuto che l’astensione prima e il voto contrario sul bilancio dopo fossero l’unica possibilità di manifestare all’interno e all’esterno dell’istituto la drammaticità della situazione e nel contempo l’urgenza di un intervento strutturale in favore dell’ente. Rivolgendosi a soggetti che siedono a questo tavolo: le parti sociali, la Presidenza del Consiglio, i ministeri del Lavoro e dell’Economia.

Già l’anno scorso nella sua relazione la presidente aveva parlato della necessità di affrontare “un problema che riguarda tutti gli attori del sistema”. Contemporaneamente è proseguito un lavoro con le istituzioni per allargare la base contributiva, lavoro che come ha riconosciuto in apertura della seduta Marina Macelloni ha visto la nostra partecipazione, nostra come minoranza intendo.

In queste ore la presidente ha rivolto in una lettera a Inpgi Futuro, la lista sostenuta da Puntoeacapo, un appello a un voto responsabile. Da un lato c’è il riconoscimento della legittimità della nostra analisi che riconduce alle “condizioni di criticità” di cui parlano i sindaci.

Dall’altro c’è la disponibilità a individuare strumenti sempre più efficaci per una attività ispettiva che deve andare a fare luce su angoli nuovi della professione che spesso sfuggono alla contribuzione. Dall’altro ancora si riconosce la necessità di una manutenzione sempre più attenta del nostro patrimonio mobiliare e immobiliare, vero certificato di assicurazione della nostra sopravvivenza.

Per questi motivi, per atto di responsabilità, riteniamo coerente con la nostra storia e la nostra analisi accogliere l’appello della presidente dell’Inpgi a esprimere un voto favorevole sul bilancio consuntivo 2018. Un voto certamente non impegnativo per il futuro. Con ciò riconoscendo l’eccezionalità della situazione e la necessità di produrre il massimo degli sforzi per garantire la sopravvivenza stessa dell’istituto.

* Sintesi dell’intervento del portavoce di Puntoeacapo nella seduta del 17 aprile 2019 del Cda Inpgi sul bilancio consuntivo 2018

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*