INPGI, LA COVIP TIRA FUORI DAL CILINDRO IL CARTELLINO ARANCIONE DEL QUASI-COMMISSARIAMENTO

di Gianni Dragoni*

Un commissariamento “a tempo” o limitato ad alcuni interventi, “ad acta”, per intervenire sulle casse di previdenza private in caso di inefficienze o di inerzia, prima che si manifestino le gravi irregolarità che oggi possono far scattare il commissariamento.

Potrebbe accadere per l’Inpgi, l’istituto dei giornalisti che è il grande malato tra le casse di previdenza autonome, se venisse accolta una proposta fatta dal presidente della Covip, Mario Padula, in un’audizione in Parlamento.

Sono solo due le Casse con i bilanci in rosso, quella dei giornalisti e quella dei geometri. La Covip è la Commissione per la vigilanza sia sugli oltre 400 Fondi di previdenza complementare sia sulle 20 Casse professionali che sostituiscono l’assicurazione generale obbligatoria, cioè l’Inps. Quest’area comprende una massa di risparmio previdenziale che supera i 250 miliardi, di cui 167 miliardi nei Fondi pensione e oltre 85 miliardi nelle Casse.

Padula ha fatto un’audizione il 7 maggio nella Commissione bicamerale per il controllo sugli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale. Ha fatto notare che per le Casse professionali l’azione della Covip si inserisce in un “articolato sistema” che coinvolge i ministeri del Lavoro e dell’Economia. E’ a loro che la Covip riferisce sull’esito dei controlli sulla gestione finanziaria e sulla composizione dei patrimoni. Poi tocca ai ministeri “vigilanti” valutare ed eventualmente assumere iniziative. E qui – ha osservato Padula – c’è una carenza normativa che dura da oltre sette anni. Manca un regolamento interministeriale sugli investimenti che avrebbe dovuto essere emanato entro il 6 gennaio 2012 “senza il quale non ci sono le premesse per svolgere attività di controllo”.

Il numero uno della Covip ha spiegato che il decreto legge 98 del 6 luglio 2011, all’articolo 14, “affidava a un regolamento interministeriale la concreta definizione della disciplina in materia di investimento delle risorse finanziarie, di conflitti di interessi e di depositario”. “Tale regolamento (…) doveva essere emanato entro sei mesi” dal ministero dell’Economia di concerto con quello del Lavoro. “Siamo nel 2019 è l’iter per l’adozione del Regolamento non si è ancora concluso”, ha spiegato il presidente della Covip.

Nelle conclusioni il presidente della Covip ha detto che il quadro normativo sulla gestione delle Casse professionali, “oltre a essere incompleto per la perdurante assenza del regolamento” menzionato, risulta “datato, essendo il complesso della normativa primaria sostanzialmente risalente alla metà degli anni novanta”.

Secondo Padula, sarebbe opportuno “un intervento di manutenzione evolutiva per quanto attiene alla disciplina del rapporto tra le amministrazioni vigilanti e le Casse”, risalente al 1994, l’anno della “privatizzazione” degli enti e anche dell’Inpgi (con il decreto legislativo 509). Questo rapporto “attualmente risulta sostanzialmente incentrato sulla repressione di gravi violazioni di legge, con il conseguente commissariamento dell’Ente”.

Padula ha chiesto l’introduzione di forme di intervento graduali e intermedie, prima del caso estremo del commissariamento. “Si potrebbe superare l’esclusività di tale approccio – da mantenere, ovviamente, per i casi di particolare gravità che rendono necessario un intervento di completa discontinuità rispetto alla gestione precedente – introducendo procedure di intervento dotate di adeguata gradualità che possano consentire il superamento delle inefficienze riscontrate, attraverso l’individuazione delle migliori soluzioni sul piano gestionale e della governance”. Padula ha spiegato che “si tratta di prevedere che sia possibile attivare una sorta di commissariamento ad acta (…) in caso di inefficienze, inadeguatezze o anche semplice inerzia” degli enti.

Qualcosa di simile alla proposta del cartellino arancione nel calcio: un’espulsione temporanea del giocatore colpevole di scorrettezze, una sanzione intermedia metà tra l’ammonizione e l’espulsione per tutta la partita. Padula ha detto che questa proposta è stata messa per iscritto e mandata ai ministeri vigilanti.

Il presidente dell’Adepp, l’associazione che raggruppa le Casse autonome di previdenza, Alberto Oliveti, ha commentato: “Siamo disponibili all’aggiornamento del decreto legislativo 509 ma non in un senso che possa ledere l’autonomia delle Casse nella gestione delle attività”.

Il cartellino arancione nel calcio è rimasto una proposta. Chissà se per le Casse e per l’Inpgi diventerà realtà.

* Commissione Bilancio Inpgi, viceportavoce di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*