di Gianni Dragoni *
La Corte dei Conti chiede agli organi di amministrazione dell’Inpgi “di porre responsabilmente in essere ulteriori interventi per rimediare ad una situazione che, altrimenti, rischia di compromettersi definitivamente”.
Nelle conclusioni della relazione sul controllo della gestione dell’istituto per l’esercizio 2017, approvata nella seduta del 23 maggio, la Corte non si limita a constatare il peggioramento dei risultati di gestione nel 2017, l’assottigliamento del patrimonio e la contrazione delle riserve che sono ormai dati acquisiti (e divenuti ancor più negativi con le risultanze del bilancio 2018).
La magistratura contabile fa una valutazione anche per i prossimi anni, in base alle proiezioni del recente Bilancio tecnico attuariale riformulato rispetto alle ottimistiche previsioni sballate del documento precedente, giungendo alla conclusione che gli ultimi interventi di rifoma sono stati insufficienti e che occorre fare di più.
Le proiezioni del bilancio attuariale
“Con delibera del 28 marzo 2019 – spiega la Corte – il Ccnsiglio di amministrazione ha approvato un nuovo bilancio tecnico, con base al 31 dicembre 2017 e riferito al periodo 2018-2067. Il documento attuariale evidenzia un saldo previdenziale negativo fino al 2046 e positivo dal 2047 a fine periodo, mentre il saldo totale è negativo fino al 2048 e positivo dal 2049 al 2067. Le valutazioni dell’attuario evidenziano come l’Inpgi non sia in grado di mantenere la solvibilità prospettica, esaurendo il proprio patrimonio già dal 2028. L’equilibrio di gestione, conclude l’attuario, sarebbe conseguibile solo attraverso un idoneo numero di nuovi ingressi, che, ad oggi, non sistanno concretizzando e che sono legati alle dinamiche del mercato del lavoro, sulle qualil’Istituto non è in grado di intervenire”.
La proposta sui “comunicatori”
La Corte menziona anche la proposta sostenuta dall’Inpgi, tuttora oggetto di discussione in sede politica e la cui approvazione rimane incerta, di una norma per far entrare nell’istituto almeno 14.000 “comunicatori professionali”, ma non si pronuncia sugli effetti che questa misura potrebbe avere. Osserva la Corte dei Conti: “Le riforme approvate nel corso del 2017 hanno iniziato a produrre i propri effetti nel corso del 2018, in particolare facendo registrare una riduzione delle nuove pensioni liquidate e un incremento della massa contributiva imponibile di competenza. Tra le iniziative finalizzate a ripristinare le condizioni di equilibrio economico-finanziario della gestione previdenziale nel medio lungo periodo, si menziona una proposta di legge elaborata con il contributo dell’Inpgi e attualmente all’esame del Parlamento, che prevede l’allargamento della platea degli iscritti, includendo anche la categoria dei comunicatori professionali. Tale proposta intenderebbe porre rimedio alla contrazione della platea degli iscritti attivi derivante dalle dinamiche involutive che da tempo si registrano nel mercato del lavoro giornalistico”.
I risultati del 2017
Parliamo della gestione principale dell’istituto, l’Inpgi 1. “I risultati dell’esercizio 2017 – afferma la Corte – fotografano un quadro in deciso e assai preoccupante peggioramento. Si riduce ulteriormente il saldo della gestione previdenziale e assistenziale, attestandosi a -134,042 milioni di euro (a fronte di -114,3 milioni nel 2016; -111,9 milioni nel 2015, -81,620 milioni nel 2014, -51,649 milioni nel 2013): ai minori ricavi conseguiti rispetto al 2016 per 7,7 milioni si contrappongono infatti maggiori costi per 12,1 milioni. Il gettito contributivo IVS corrente, in decremento tra il 2016 e il 2017 del 2,3 per cento (340,177 milioni, contro i 348,276 milioni di euro nel 2016), tra il 2010 e il 2017 segna complessivamente una diminuzione del 6,8 per cento, a fronte di una crescita continua della spesa pensionistica. La spesa per pensioni IVS è, infatti, nel 2017 di 511 milioni di euro, con un tasso di aumento del 5,2 per cento sull’esercizio precedente. Nel periodo 2010-2017 gli oneri pensionistici aumentano complessivamente del 38,4 per cento”.
Il rapporto tra attivi e pensioni sceso a 1,60
La relazione ricorda che a fine 2017 gli “iscritti attivi non titolari di pensione” si sono ulteriormente ridotti da 15.876 a 15.011, mentre il numero di tutte le pensioni erogate è aumentato da 9.010 a 9.398. Il rapporto tra attivi e pensioni è diminuito a 1,60 (1,71 nel 2016, 1,88 nel 2015, 1,98 nel 2014). L’indice di copertura della spesa pensionistica IVS (sigla che sta per Invalidità, vecchiaia e superstititi) da parte del correlato gettito contributivo corrente si attesta su un valore di 0,67 (0,72 nel 2016). Cioè i contributi coprono solo il 67% della spesa pensionistica. Le uscite complessive della gestione previdenziale e assistenziale sono pari al 132,5% delle entrate della medesima gestione, con un peggioramento di 5,3 punti rispetto al 2016 (127,2%).
Crisi dell’occupazione
La Corte ricorda che la crisi dell’occupazione nell’editoria “non accenna a deflettere”. Nel 2017 i rapporti di lavoro sono diminuiti, “-889 contratti” (saldo tra cessazioni e nuovi contratti) rispetto a -334 del 2016. Se si prende un arco di tempo più ampio, “può rilevarsi come nel periodo 2012-2017 i rapporti di lavoro decrescano di ben 2.704 unità, con una riduzione del 15 per cento”.
La gestione economica, cioè il risultato finale ufficiale del bilancio Inpgi, “fa registrare nel 2017 un disavanzo di 100,61 milioni, a fronte di un utile conseguito nel 2016 di 9,41 milioni. Il peggioramento del risultato economico si ricollega anche alla progressiva contrazione delle plusvalenze da apporto al “Fondo immobiliare Inpgi” di ulteriori quote del patrimonio immobiliare dell’ente, che nel 2017 si riducono a circa 38 milioni”. Nel 2018 i risultati economici sono peggiorati ulteriormente e per la seconda volta il bilancio ha chiuso in rosso non solo nella gestione (cosa che avviene dal 2011) ma anche nel risultato netto ufficiale.
La riserva di garanzia copre solo 3,36 annualità
In conseguenza della perdita dichiarata dal bilancio, il patrimonio complessivo netto è diminuito dai 1.836 milioni del 2016 a 1.735,43 milioni a fine 2017. La Corte sottolinea che “la riserva di garanzia IVS” rispetta solo formalmente il requisito di legge di coprire almeno cinque annualità di pensione. La riserva è pari a 11,52 annualità delle pensioni in essere al 31 dicembre 1994, ma nella sostanza è al di sotto delle 5 annualità se commisurato alle prestazioni correnti del 2017. In tal caso infatti “la consistenza della riserva di garanzia è pari a 3,36 annualità delle predette pensioni, con un’ulteriore flessione dell’indice rispetto al quinquennio precedente (3,75 nel 2016; 3,93 nel 2015; 4,03 nel 2014; 4,16 nel 2013; 4,23 nel 2012)”.
Il richiamo sul Fondo immobiliare
La relazione ripercorre anche le vicissitudini, non positive, del patrimonio e il conferimento avvenuto dal 2013 al 2017 di immobili al Fondo Amendola, interamente di proprietà dell’istituto. Come più volte abbiamo segnalato su Puntoeacapo e negli organi collegiali dell’Inpgi, con il conferimento degli immobili la maggioranza che governa l’Inpgi dal 2013 al 2016 ha dichiarato plusvalenze che esistono solo sulla carta e che, alla prova del mercato come sta avvenendo con i tentativi di cessione, rivelano che ci sono valutazioni gonfiate. Con queste plusvalenze dal 2013 al 2016 è stata fatta cosmesi contabile e i bilanci sono stati presentati in attivo, nonostante la gestione fosse in rosso. Nel 2017 le plsuvalenze si sono ridotte a 38 milioni e non hanno impedito che il risultato ufficiale fosse in perdita mentrre il rendimento del patrimonio è crollato.
Ecco il richiamo della Corte: “In considerazione del deludente risultato della gestione mobiliare e della riscontrata riduzione del valore di mercato degli asset (al 31.12.2017 il valore contabile del Fondo Inpgi ammonta a 1.073 milioni, contro un valore di mercato che si attesta a 1.022 milioni), questa Corte invita gli organi di amministrazione della Cassa ad effettuare una puntuale ricognizione delle vicende gestionali del Fondo Inpgi, non senza valutare attentamente i fattori di rischio afferenti alle singole linee di investimento, al fine di evitare – a fronte di un andamento dei mercati che non può dirsi stabilizzato – di incorrere in perdite durevoli che si rifletterebbero negativamente sul patrimonio, con effetti sugli esiti della gestione istituzionale”.
Crediti in sofferenza
La Corte lamenta un’azione insufficiente sul recupero crediti. “Il ragguardevole importo di crediti nei confronti degli iscritti, al 31 dicembre 2017 pari a 253,49 milioni (+7.439 milioni sul 2016), ripropone in termini non più differibili l’esigenza di definire ed attuare con tempestività un piano strutturato di recupero dei crediti in sofferenza, che contempli anche il ricorso alle procedure di riscossione coattiva”.
Fondo Ex fissa
La Corte fa obiezioni anche al prestito che l’Inpgi ha deliberato a favore del Fondo Ex fissa per favorire i pagamenti ai giornalisti creditori. La Corte rileva che “il ministero del Lavoro, nell’approvare il bilancio consuntivo 2017, con nota del 22 novembre 2018, pur prendendo atto della flessione delle concessioni di prestiti agli iscritti e della sospensione dei mutui ipotecari, ha rilevato come l’Istituto non si trovi nella condizione di assumere impegni di spesa connessi ad attività diverse, in particolare con riferimento alla concessione al Fondo integrativo contrattuale (ex Fissa) di un’ulteriore tranche di finanziamento. Il Mef con nota del 27 agosto 2018, pur non riferendosi direttamente al finanziamento al Fondo ex Fissa, evidenzia la gravità della crisi in cui permane l’Inpgi, indotta anche dal perdurare dell’andamento negativo del settore editoriale, nonostante gli interventi, anche strutturali, posti in essere dall’Istituto, volti al riequilibrio della gestione. Questa Corte ritiene di condividere l’osservazione del ministero del lavoro, non risultando compatibile con le ristrettezze finanziarie della Fondazione l’assunzione di impegni ulteriori rispetto a quelli indotti dalla gestione istituzionale.”
I rilievi della società di revisione
La Corte osserva che nella relazione della società di revisione al consuntivo 2017 c’è “un “Richiamo di informativa”, in cui la società di revisione evidenzia che la riserva tecnica IVS, pur risultando superiore a quanto previsto dall’articolo 1, comma 4, lettera c), del decreto legislativo 509/94 in riferimento alle pensioni in essere al 1994, se confrontata, invece, con l’annualità di pensioni correnti, presenta un indice pari a 3,364. La società di revisione rileva, inoltre, “l’esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità dell’Istituto di continuare adoperare come un’entità in funzionamento”.”
La richiesta di interventi
E’ al termine di questa serie di osservazioni che la Corte dei Conti chiede all’Inpgi nuove misure, come detto all’inizio dell’articolo. Con queste parole: “Il quadro che emerge dai risultati del 2017 è reso, dunque, ancor più preoccupante dall’andamento prospettico della gestione ed impone agli organi di amministrazione dell’Inpgi, come raccomandato nei precedenti referti, di porre responsabilmente in essere ulteriori interventi per rimediare ad una situazione che, altrimenti, rischia di compromettersi definitivamente, non mancando di monitorare costantemente gli eventuali scostamenti tra le ipotesi adottate nei calcoli attuariali e le effettive dinamiche, in modo da consentire eventuali interventi tempestivi ed efficaci. A giudizio di questa Corte, infine, non è compatibile con le ristrettezze finanziarie della Fondazione l’assunzione di impegni straordinari, che, del tipo dei finanziamenti al fondo ex Fissa, che possano riflettersi sui precari equilibri della gestione istituzionale”.
La Corte riferisce inoltre che “i ministeri vigilanti, nell’approvazione del consuntivo 2017 ribadiscono la necessità di una sollecita rielaborazione del bilancio tecnico in aderenza all’effettivo andamento della gestione e, alla luce del peggioramento dei risultati della gestione previdenziale e del risultato d’esercizio, richiamano l’Istituto all’assunzione di decisioni e comportamenti amministrativinon lesivi degli interessi di tutela previdenziale di rango costituzionale dei soggetti obbligatoriamente iscritti”.
La gestione separata
Secondo la Corte non ci sono problemi di “sostenibilità” della gestione separata, l’Inpgi 2, che riguarda sostanzialmente co.co.co e partite Iva (vere o false, perché molti rapporti di lavoro dipendente sono sempre più camuffati da partite Iva). Ai versamenti fatti corrispondono però pensioni che di valore infimo. “Come già posto in evidenza nelle precedenti relazioni, la sostanziale sostenibilità della gestione, peraltro confermata dalle proiezioni attuariali di lungo periodo, è favorita dalla particolare esiguità degli assegni pensionistici erogati, il cui importo medio unitario nell’anno (…) è stato di 1.456 euro”.”(…) il rapporto tra iscritti attivi (liberi professionisti e co.co.co.) e pensionati è di 24,64 e l’ammontare medio delle pensioni erogate è di 1.249 euro annui. Nel 2017 Inpgi 2 fa registrare un incremento dell’utile di esercizio (48,378 milioni di euro, a fronte dei 47,523 milioni nel 2016)”.
* Commissione Bilancio Inpgi, viceportavoce di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento