INPGI, LA CAMERA AFFOSSA LA NORMA DI SALVATAGGIO E CONCEDE 12 MESI PER RIMETTERE A POSTO I CONTI

di Carlo Chianura

Portavoce di Puntoeacapo

Dodici mesi per rimettere a posto i conti dell’Inpgi. Alla fine le commissioni Finanze e Bilancio della Camera danno il via libera al tormentato emendamento sull’istituto previdenziale dei giornalisti.

Vediamo subito i particolari. Entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del Decreto Crescita, in scadenza il 29 giugno, l’Inpgi è obbligato a varare una riforma con misure “che intervengano in via prioritaria sul contenimento della spesa e, in subordine, sull’incremento delle entrate contributive, e finalizzata a assicurare la sosteniblità economico-finanziaria di medio-lungo periodo”.

Entro 18 mesi, inoltre, l’istituto dovrà trasmettere ai ministeri vigilanti (Lavoro e Economia) un bilancio tecnico attuariale “che tenga conto degli effetti derivanti dall’applicazione” della riforma.

Qualora il bilancio tecnico non evidenzi la sostenibilità economico finanziaria dell’ente, il governo adotta – senza però essere obbligato a rispettare tempistiche particolari – uno o più regolamenti “diretti a disciplinare le modalità di ampliamento della platea contributiva Inpgi”.

Infine: il governo in un primo momento si era impegnato a non commissariare l’istituto fino al 31 dicembre 2019. In seguito il termine è stato fissato al 31 ottobre.

Vediamo in soldoni che cosa significa questo emendamento.

Punto primo: i comunicatori non entreranno nella platea previdenziale Inpgi nella migliore delle ipotesi prima di 18 mesi. E se in una precedente stesura dell’emendamento il governo si era impegnato a decidere entro 6 mesi su questo allargamento, nel caso in cui fosse chiaro che la riforma ordinata non dovesse essere sufficiente a rimettere a posto i conti dell’istituto, oggi questa eventualità resta vaga e fumosa. Ergo, non è del tutto sbagliato ipotizzare che la norma comunicatori – se mai arriverà – verrà approvata quando l’ente magari sarà stato costretto a impoverire ancora di più il proprio patrimonio per pagare le prestazioni. Un cane che si morde la coda.

Punto secondo: la riforma dovrebbe essere nelle intenzioni del governo molto dura e colpire le spese gestionali (capitolo non decisivo, anche se è sacra la salvaguardia pure di un solo centesimo dei giornalisti) e soprattutto favorire l’incremento delle entrate contributive. Se è evidente che le entrate contributive possono aumentare solo se e quando aumenta l’occupazione e diminuiscono i pensionamenti, è chiaro che l’emendamento governativo mette in capo all’istituto una leva che l’istituto non possiede, cioé l’occupazione, essendo le assunzioni nel potere degli editori, del sindacato, se lavorasse rispettando la propria missione, e dello stesso governo se varasse norme a tutela del diritto d’autore e per il rilancio del mercato del lavoro.

Punto terzo: c’è chi esulta per il rischio sventato (per ora e per soli quattro mesi) del commissariamento dell’istituto. Un commissariamento che sarebbe stato iniquo e ingiustificato, certo. Si tratta però di un risultato che non può essere fine a se stesso, perché è giusto difendere la propria autonomia, ma bisogna fare attenzione a non confondere l’autonomia con la difesa delle proprie posizioni di potere. Aggiungo che la sospensione della spada per sei mesi e non per i 12 concessi per la riforma potrebbe portare al paradossale risultato di un ente commissariabile proprio nel momento in cui sta cercando difficili vie d’uscita a questa terribile crisi.

C’è poco da stare allegri, colleghi.

6 Commenti "INPGI, LA CAMERA AFFOSSA LA NORMA DI SALVATAGGIO E CONCEDE 12 MESI PER RIMETTERE A POSTO I CONTI"

  1. Giuseppe Cipriani | 17 Giugno 2019 ore 19:58 | Rispondi

    Il solito pasticcio all’italiana. Del resto cosa aspettarsi da un governo né carne né pesce? E se la manovra sotto sotto fosse un inasprimento dei requisiti di pensionamento? Naturalmente ancora in carico di chi in pensione deve ancora andarci…

    • Salvatore Rotondo | 18 Giugno 2019 ore 10:54 | Rispondi

      Temo che si tratterà di un taglio drastico sia per i futuri che per gli attuali pensionati. Tra due giorni ci dovrebbe essere la sentenza del Consiglio di Stato sul “contributo di solidarietà”, che per onestà l’Inpgi avrebbe dovuto definire prelievo forzoso. Con i nostri legali sosteniamo che un istituto di previdenza in assenza di una legge ad hoc non può autonomamente tagliare le pensioni. E 37 sentenze della Cassazione hanno dato ragione ad altrettanti pensionati, ex dottori commercialisti, e torto al loro istituto di previdenza che ci aveva già provato. Lo Stato, in spregio a questi unanimi precedenti, sta dicendo all’Inpgi: avete un anno di tempo per varare una manovra di tagli, fatelo voi perché noi non vogliamo sporcarci le mani. I pensionati Inpgi sono le cavie sottoposte all’esperimento. Se questa non è una cultura mafiosa…

  2. Giuseppe Cipriani | 19 Giugno 2019 ore 6:43 | Rispondi

    Immagino che i pensionati del passato vorrebbero che lo scotto del tutto lo pagassero solo i pensionati del futuro… Io dico che questi hanno già dato in termini di allungamento dei requisiti di età e anni di contributi e calcolo contributivo. Le future pensioni valgono meno della metà delle vecchie pensioni. Non sarebbe ingiusto, ma so che sarà dura far passare questo concetto, riequilibrare le cose e che certe super pensioni fossero ricondotte a valori di mercato per solidarietà intergenerazionale.

  3. Raul Wittenberg | 19 Giugno 2019 ore 11:48 | Rispondi

    Chissà se il collega Chianura era presente alle riunioni di Stampa Romana del 1995-96. In caso affermativo avrebbe ascoltato i miei interventi contro la privatizzazione dell’Inpgi. Argomentavo che la previdenza pubblica amministrata dall’Inps aveva avuto una riforma radicale (passaggio al contributivo) per motivi demografici, tecnologici, economici sui dati retributivi e del mercvato del lavoro. Sostenevo che si trattava di processi strutturali, ai quali i giornalisti non erano estranei. Per questo rischuavamo il commissariamento e in caso di fallimento ervamo tutti – attivi e pensionatki – destinati alla pensione sociale. Fui beffeggiato e messo a tacere con la famosa frtase dei dirigenti di ASR e INPGI: “Non fuiniremo mai nel carrozzone dell’Inps”. Oggi l’Inps eroga regolarmente le pensioni grazie a quella riforma, l’INPGI è sull’orlo del baratro. Io fui ovviamente escluso da ogni carica sia nell’Inpgi sia del Fondo integrativo di cui sono il primo promotore. 25 anni dopo, all’attuarsi delle note previsioni, i responsabili del disastro (compreso Punto a capo che allora non c’era)continuano a imperversare nel sindacato e nell’Inpgi.

    • Niente da dire sulla tua analisi. Ma se, come giustamente annoti, Puntoeacapo non era presente in quegli anni perché dovrebbe essere annoverato tra i responsabili del disastro di cui tu parli?

    • Giuseppe Cipriani | 19 Giugno 2019 ore 20:08 | Rispondi

      Credo e spero che tra i due estremi, salvataggio dell’Inpgi (e tutti vissero felici e contenti) e pensione sociale (da scongiurare a ogni costo), ci sia anche l’opzione di approdo nell’Inps. E l’allargamento ai “comunicatori” non mi pare poi così peregrino, anche a costo che salti poi l’Ordine, come caldeggiato da Crimi e dai suoi suggeritori del movimento che lo guidano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*