INPGI, SU FONDO AMENDOLA E SPESE SI GIOCA UN PEZZO DI FUTURO. DOSSIER/3

Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo

Concludiamo il riassunto e l’analisi della relazione tenuta il 18 giugno in Parlamento davanti alla commissione di controllo degli enti privatizzati dalla presidente dell’Inpgi Marina Macelloni.

Macelloni si è soffermata sui vantaggi per l’Inpgi venuti dalla costituzione del Fondo Giovanni Amendola, affermando che l’analisi quantitativa per misurare i vantaggi della costituzione del Fondo è stata ripetuta a 5 anni dalla partenza.

“L’apporto degli immobili al fondo ha comportato diversi vantaggi sia di natura fiscale sia a livello gestionale”, ha affermato la presidente Inpgi. Dalla nascita del Fondo a fine 2018 i costi sostenuti per la gestione del Fondo (commissioni Sgr e alla banca depositaria, società di revisione, esperti indipendenti, spese per comitati e assemblee) sono stati pari a 14 milioni.

L’analisi – secondo Macelloni – ha evidenziato che questi costi “sono stati ampiamente compensati dai vantaggi di natura fiscale ottenuti dall’istituto”. L’ente dice che, attraverso gli apporti periodici di immobili al Fondo, non ha dovuto pagare Ires per circa 12 milioni sui redditi derivanti da canoni di locazione e ha recuperato circa 16 milioni di Iva.

La tempistica degli apporti

L’Inpgi sostiene che se gli immobili fossero stati apportati al Fondo in blocco da subito, “in un unico anno”, invece che a tranche, ci sarebbero state “maggiori plusvalenze per l’istituto che tuttavia sarebbero poi diventate maggiori minusvalenze implicite (circa 90 milioni di minusvalenze aggiuntive per la quota residenziale) a fine 2018.

Questo perché la crisi del settore immobiliare ha causato una diminuzione media dei prezzi delle abitazioni usate – secondo i dati dell’Istat – sull’intero territorio nazionale pari all’11,63% e del 19,72% nella città di Roma, nella quale è concentrato il patrimonio immobiliare dell’istituto.

Minusvalenze e sconti agli inquilini

La presidente ha detto che, “sulla base dei valori di apporto e dei dati Istat, se l’istituto avesse mantenuto in portafoglio tutti gli immobili, senza venderli nel corso degli anni, “avrebbe avuto a fine 2018 una minusvalenza implicita di circa 87,5 milioni (di cui 62,5 milioni solo sugli asset ad uso residenziale)”. Con il piano di dismissione, invece, i dati consuntivi del bilancio del Fondo “evidenziano nello stesso periodo che le minusvalenze realizzate (per vendita) e quelle implicite (da valutazione) presenti nel fondo immobiliare (…) sono state pari a 68 milioni, di cui circa 43 milioni sugli asset ad uso residenziale, su cui ha influito – in forma rilevante – anche la scontistica applicata sugli asset in dismissione (25%)”.

In sostanza l’Inpgi dice che ha avuto minusvalenze inferiori al dato stimato. Si tratta comunque di una stima. Macelloni ha aggiunto che la decisione dell’istituto di limitare gli sconti al 25%, “evitando un ulteriore sconto del 15%, richiesto in sede di negoziazione da sindacati e Comitati inquilini”, ha scongiurato “una perdita aggiuntiva di 25,8 milioni, sul patrimonio ad oggi venduto, che equivale a circa 84,8 milioni se riferita al totale del patrimonio in dismissione”.

I  sindacati inquilini, il ruolo di Inpgi Futuro

C’è stata una replica a queste affermazioni dei sindacati degli inquilini (Sunia e Siai), con una lettera al presidente della commissione parlamentare di vigilanza, Sergio Puglia, pubblicata anche sul sito di Puntoeacapo. I sindacati inquilini dicono che non hanno chiesto “nessun ulteriore sconto”, ma che hanno chiesto di “partire dai valori di mercato degli alloggi, così come registrati dall’Osservatorio Omi-Agenzia delle entrate, ritenuto da tutti gli operatori come il più fedele”. Il Fondo Inpgi non ha accettato – dice la lettera – “e ha imposto che i valori Omi facessero media con quello di un altro osservatorio, Scenari Immobiliari, dai prezzi altissimi”. Su questo “si sono rotte le trattative”.

Fin dall’inizio in Consiglio di amministrazione i consiglieri eletti con Inpgi Futuro, vale a dire la lista sostenuta da Puntoeacapo, hanno non solo espresso riserve sulle stime iniziali degli immobili e sui criteri di calcolo adottati nell’offerta agli inquilini, ma hanno messo a verbale e espresso voto contrario sui criteri adottati per le dismissioni, che hanno compromesso il buon risultato del piano di dismissioni. Altrettante riserve sono state espresse dalla nostra rappresentanza nel Comitato di gestione del Fondo Amendola.

Al momento risulta venduto circa un terzo degli immobili previsti.

Questo pesa sui conti dell’Inpgi, perché – affermano i sindacati inquilini – ci sono immobili liberi “incedibili, perché a prezzi proibitivi, in quanto privi dello sconto, e nel contempo inaffittabili perché tuttora in vendita, quando sarebbe stato meglio rivedere i prezzi per una vendita successiva, a valori che rispecchiassero più fedelmente l’andamento del mercato”.

Il bilancio consolidato

Se l’Inpgi facesse un bilancio consolidato, comprendendo anche quello del Fondo immobiliare di cui possiede il 100%, le plusvalenze realizzate con i conferimenti di immobili verrebbero eliminate e i conti complessivi sarebbero più trasparenti. Le plusvalenze verrebbero rilevate solo quando c’è l’effettiva vendita degli immobili a soggetti terzi e c’è l’incasso del prezzo. Ma l’Inpgi non fa il consolidato. Macelloni ha detto in Parlamento che “la normativa individua chiaramente i soggetti obbligati alla redazione del bilancio consolidato evidenziando il principio del controllo di una impresa. E’ ovvio che l’Istituto non ha questo potere su Investire Immobiliare Sgr, mentre, al contrario, possiede la facoltà di indirizzare, verificare ed approvare l’operato della stessa (…) attraverso il Comitato di comparto”.

Facciamo notare che si potrebbe comunque redigere un consolidato “pro forma”, per dare una rappresentazione più completa dei conti. Se si facesse il consolidato emergerebbe inoltre che il patrimonio netto dichiarato dall’Inpgi nei bilanci (1.574 milioni a fine 2018) nel consolidato sarebbe inferiore al valore ufficiale di alcune centinaia di milioni, come conseguenza dell’eliminazione delle plusvalenze cartacee (che hanno coperto le perdite di gestione) nei bilanci degli anni precedenti. Anche la riserva legale Ivs, che costituisce la garanzia tecnica sul pagamento delle pensioni ed è sostanzialmente allineata al patrimonio netto, risulterebbe inferiore di alcune centinaia di milioni (era pari a 1.557,6 milioni a fine 2018). Di conseguenza sarebbe ancora più ridotto il rapporto tra riserva legale Ivs e costo dell’annualità di pensione corrente, che era pari a 2,95 a fine 2018.

La legge richiede una copertura di 5 annualità. L’Inpgi dice che la norma è rispettata perché, in base a un cavillo legislativo, si prende a riferimento il costo dell’annualità di pensione del 1994, che era pari a 149,2 milioni, molto inferiore al valore attuale, 527,7 milioni nel 2018.

Il personale

Macelloni ha detto che l’Inpgi ha ridotto i costi di struttura dai 25,8 milioni del 2016 a 23,7 milioni del 2018 (-2,1 milioni, corrispondenti a -8,13%). I compensi e le spese di funzionamento degli organi di amministrazione sono diminuiti da 1,388 milioni del 2014 a 1,094 milioni del 2018 (-21,2%). C’è stata una leggera riduzione dell’organico del personale, da 206 addetti nel 2014 agli attuali 199 (-3,4%). Il costo nominale complessivo del personale ammonta a circa 16,3 milioni, una riduzione del 4,1% rispetto ai 17 milioni del 2016. L’Inpgi puntualizza che dal costo nominale complessivo “bisogna detrarre le entrate che affluiscono all’ente a titolo di rimborso degli oneri gestionali riferiti ad attività svolte per servizi resi a terzi” e che “è necessario sterilizzare dal costo (…) l’importo corrisposto ai legali dell’ente a titolo di quota parte delle spese legali incassate per effetto di contenziosi conclusi favorevolmente”. Pertanto, secondo l’Inpgi, il “costo del personale effettivo”, riferito sia all’Inpgi 1 sia alla gestione separata (Inpgi 2), “ammonta nel 2018 a 13 milioni (in evidente diminuzione rispetto ai 13,4 milioni del 2017 e ai 14,5 milioni del 2016)”.

I soldi al sindacato

Facciamo notare che tra i costi di struttura dell’Inpgi ci sono anche i “costi per servizi resi dalle associazioni di stampa”, un importo pressoché costante pari a circa 2,5 milioni di euro all’anno (2,47 milioni nel bilancio preventivo 2019) che viene puntualmente destinato dall’Inpgi alla Fnsi e alle associazioni sindacali regionali.

Da anni Puntoecapo chiede che cessi questo obolo di cui fruisce la maggioranza che governa il sindacato. Puntoeacapo chiede che questi oneri vengano ridotti agli effettivi servizi resi e rendicontati, come avviene per il sistema generale con i Caf, e che non sia consentito un regime di acquisto di servizi effettuato in regime di monopolio e senza gare di appalto, nonostante gli importi superino abbondantemente i limiti della assegnazione diretta.

Malgrado la crisi dell’Inpgi, il taglio delle prestazioni, l’aumento dei contributi e l’inasprimento delle regole previdenziali, questi costi rimangono incomprimibili. Fino a quando?

La proposta di allargamento degli iscritti

La presidente ha descritto la “soluzione proposta” per ampliare la platea degli iscritti all’Inpgi ai “comunicatori professionali”. “L’attività del comunicatore professionale – che (…) deve essere svolta con continuità e non in via del tutto sporadica o occasionale – presenta molte afffinità con quella giornalistica di informazione (…) – ha spiegato la presidente Inpgi – ivi compreso lo stesso livello di responsabilità in termini di autenticità e fedeltà dei fatti e delle notizie diffuse, diversificandosi però essenzialmente sotto il profilo “finalistico”, essendo la stessa indirizzata al conseguimento di specifici obiettivi assegnati dal soggetto per conto del quale opera il medesimo comunicatore e in funzione del quale viene pianificata e realizzata l’iniziativa di comunicazione”.

Secondo Macelloni “il progetto consente di superare, in via strutturale, le attuali criticità legate allo squilibrio della gestione previdenziale dell’Inpgi. Squilibrio che, qualora non affrontato nei termini sopra illustrati, è potenzialmente destinato ad incidere negativamente sul sistema previdenziale generale”.

Passivo di 600 milioni annui

Macelloni ha affermato che “qualora l’attuale gestione sostitutiva Inpgi venisse assorbita dall’Inps, l’operazione – al netto del patrimonio dell’ente, destinato comunque ad esaurirsi nel volgere di poco tempo – produrrebbe un passivo di circa 600 milioni di euro annui di cui il predetto ente dovrebbe farsi carico. Tenuto conto del modello di finanziamento di quest’ultimo – improntato al ripianamento delle passività di gestione da parte dello Stato – si determinerebbe un aggravio di oneri di pari entità (600 milioni di euro annui) a carico della finanza pubblica”.

La relazione non spiega in verità come venga calcolato l’onere di “600 milioni annui”. Attualmente l’Inpgi sostiene un onere per pagare le pensioni e le prestazioni di assistenza che è stato di 527,7 milioni nel 2018 ed è previsto pari a 571,25 milioni nel 2019. Ma l’Inpgi incassa anche contributi, il risultato negativo della gestione previdenziale e assistenziale è -147,6 milioni nel 2018 e la previsione 2019 è -178,6 milioni. A meno che il riferimento della presidente non sia al bilancio attuariale ultimo, che stima al 2027 l’esaurimento del patrimonio senza l’ingresso dei comunicatori, e dunque al fatto che dopo quella data lo Stato sarebbe costretto a un esborso pari alle prestazioni pagate nel caso in cui l’istituto non fosse più in grado di farlo autonomamente.

(3 – fine)

A questo link la prima puntata del dossier.

A questo link la seconda puntata.

2 Commenti "INPGI, SU FONDO AMENDOLA E SPESE SI GIOCA UN PEZZO DI FUTURO. DOSSIER/3"

  1. Perché? Dopo il 2027 gli editori non verserebbero – all’Inps ovviamente – più gli attuali 400 e fischia milioni di contributi??????

    • Si tratta di una considerazione paradossale, che si avvererebbe nel caso ipotetico e non auspicato in cui crollasse il numero degli attivi con stipendi pesanti e aumentasse in maniera proporzionale il numero dei pensionati o degli inattivi. In caso contrario, lo sbilancio starebbe intorno a cifre che attualmente sfiorano i 180 milioni annui e non i 600 citati dalla presidente Inpgi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*