di Lino Zaccaria *
L’Inpgi, com’è noto, sta attraversando il momento più grave dal giorno della sua fondazione. La crisi generale dell’editoria (e soprattutto del “cartaceo”), l’occhiuto egoismo degli editori, che con l’acquiescenza del sindacato, sono sistematicamente ricorsi, dal 1994 in poi, agli stati di crisi e ai prepensionamenti (molti dei quali, soprattutto all’inizio ingiustificati), hanno prosciugato le casse dell’Istituto.
Nell’ultimo bilancio di previsione, approvato nell’ottobre scorso dal consiglio generale, si ipotizzava, per il 2020 un “rosso” di 190 milioni, che andranno ad aggiungersi al buco stratosferico accumulato negli ultimi anni. E questo, ovviamente, senza considerare le ricadute negative che l’emergenza coronavirus apporterà sulle entrate, come valutate appunto in sede di previsione.
Per affrontare l’emergenza, l’Inpgi ha messo in vendita parte del suo patrimonio immobiliare con un’operazione, la creazione di un fondo immobiliare ad hoc, che si sta rivelando dannosa sotto tutti gli aspetti. E’ servita solo per imbellettare i bilanci per qualche anno, facendo illudere di chiuderli in positivo, ma ora che i conferimenti degli immobili al fondo sono finiti, il trucco si è materializzato, con l’aggravante che la società prescelta per la gestione delle vendite si sta rivelando non proprio all’altezza della situazione.
Stime cervellotiche sul valore degli immobili e mancanza assoluta di trasparenza proiettano sull’intera operazione un velo di opacità che non ha favorito, al momento, il raggiungimento degli obiettivi che l’Istituto si era posto quando decise di alienare il patrimonio immobiliare.
Le speranze di superare l’impasse, insomma, sono ormai ridotte al lumicino. Il governo – sia quello giallo-verde (che aveva come sottosegretario all’Editoria l’improbabile Vito Crimi) che l’attuale giallo-rosso, con il sottosegretario dal volto umano, Martella, uno che promette certo e viene meno sicuro (vedansi i prepensionamenti infilati nel decreto mille proroghe) – aveva fatto balenare la possibilità di un’iniezione salutare di nuove risorse contributive, con lo spostamento sotto l’ombrello dell’Inpgi, delle posizioni previdenziali dei cosiddetti “comunicatori”, attualmente iscritti alla gestione dell’Inps.
Ma, a prescindere dall’incertezza sul numero effettivo (molti peraltro sono già iscritti all’Inpgi), sulla individuazione di questa figura evanescente e sulla ovvia contrarietà degli stessi a trasbordare verso un ente moribondo, di fatto questa eventualità è andata gradualmente appannandosi, fino a scomparire del tutto dai radar.
Non se ne farà sostanzialmente nulla, nonostante l’impegno che la presidente Macelloni ha profuso con ardore in questa missione impossibile sin dal 2016. Il governo d’altronde, quale che sia stato il suo colore negli ultimi quattro anni, non si è mai particolarmente interessato alle sorti dell’Inpgi. Basti solo pensare alla figura del professor Mauro Marè, rappresentante del Ministero del Lavoro. Lo si è visto, in consiglio generale, una sola volta, nella seduta di insediamento di quattro anni fa, con un intervento di cui rimarrà traccia nella storia dell’Inpgi. Ha spiegato ai presenti, con una vera e propria lectio magistralis, che la crisi dell’Istituto era dovuta al decremento delle entrate e all’incremento delle uscite, e poi si è defilato. Nessuno lo ha più visto.
Ora l’Inpgi ha altri sei mesi di tempo per provvedere, attraverso la presentazione di un bilancio tecnico-attuariale a illuminare il governo sul suo futuro e a scongiurare quindi l’ipotesi del commissariamento.
Quest’obbligo era originariamente previsto per il 30 giugno, ma l’epidemia ha scombussolato i piani e con il decreto-rilancio i termini sono stati prorogati di altri sei mesi.
Per la verità all’interno dei questa proroga è sorto anche un piccolo “giallo”, perché in realtà gli obblighi originariamente previsti con scadenza al 30 giugno contemplavano, oltre al bilancio attuariale, anche l’adozione da parte del consiglio di amministrazione di nuove misure finalizzate al contenimento della spesa e al potenziamento delle entrate.
Questo secondo obbligo non è stato ufficialmente prorogato. Nel decreto-rilancio non se ne fa menzione (una pura dimenticanza?), per cui dovrebbe trarsene la conseguenza che entro il 30 giugno il cda resta vincolato ad operare secondo il vecchio dettato. Impegno assolutamente impossibile da assolvere (non ci riuscirebbe nemmeno Santa Rita, la santa dei miracoli impossibili, se potesse tornare sulla terra ed impegnarsi a favore dell’Inpgi), visto che il cda, per effetto del coronavirus, non si è potuto riunire, nemmeno in teleconferenza e che peraltro è già scaduto in tutti i sensi, essendo trascorsi anche i 45 giorni di prorogatio, successivi alle elezioni che si sono tenute nel febbraio scorso per il rinnovo della governance dell’Istituto.
Ma il nuovo consiglio generale non si è mai potuto insediare per la difficoltà di sistemare con il distanziamento i suoi 62 componenti. E, di conseguenza, non è stato possibile nemmeno nominare il nuovo consiglio di amministrazione.
In verità il vecchio cda in un’occasione ha rotto gli indugi, e in piena epidemia, ha trovato l’opportunità di riunirsi, seppur con i componenti da remoto. E’ accaduto il 9 aprile scorso, in piena pandemia. Quel giorno in Italia c’erano 610 morti. 1645 nuovi contagiati, si era arrivati a un totale di 143mila contagiati di cui 28470 in quel momento ricoverati. Ma la presidente Macelloni, nonostante il quadro drammatico, aveva fretta di convocare il cda. E sapete perché? Perché all’ordine del giorno, a parte alcune pinzillacchere, c’era anche e soprattutto una delibera indifferibile: confermare anche per il 2020 il contributo annuale di circa due milioni e mezzo che l’Inpgi continua, nonostante la drammatica crisi economica che sta attraversando, a versare nelle casse della Federazione delle Stampa e delle singole associazioni regionali. Delibera ovviamente approvata, seppur solo a maggioranza, per la netta opposizione dei due componenti di Inpgi Futuro.
Un “regalo” che se era comprensibile al tempo delle “vacche grasse” non si giustifica oggi, che sono a rischio le pensioni dei novemila giornalisti italiani in quiescenza. Non se ne poteva fare a meno, insomma. Perché nel giornalismo italiano, nonostante il sindacato sia ormai ridotto ai minimi termini quanto ad iscrizioni (rappresenta solo il 20 per cento dell’intera categoria), continua a fare il bello e il cattivo tempo negli organismi di categoria e grazie al sostegno quantitativamente decisivo dell’Usigrai, continua ad imporre a colpi di maggioranza le varie governance.
E’ accaduto all’Ordine nazionale (ma ora che Carlo Verna ha mostrato capacità di autonomia non va più bene, e gli stanno facendo la guerra), è accaduto da sempre all’Inpgi e alla Casagit. Non contano nulla, ma si impongono. E pretendono questo balzello annuale dall’Inpgi. Uno zuzzerellone che riveste cariche apicali nella Fnsi, di fronte alla contestazione che sorse in consiglio generale se ne uscì, per giustificare la “dazione” con una simpatica spiegazione: “Ma il sindacato si impegna nel rinnovo dei contratti”.
A prescindere dal fatto che un contratto rinnovato i giornalisti non lo vedono dal lontano 2014, ma è nel dna di un sindacato battersi per il rinnovo dei contratti, è la sua ragione di vita. Sarebbe come se l’Inps desse un contributo a Cgil-Cisl-Uil perché si impegnano a rinnovare i contratti. E il presidente del sindacato dei giornalisti campani, al sottoscritto che gli faceva notare l’esorbitanza della cifra che lo stesso riceve ogni anno dall’Inpgi, rispetto al servizio che effettivamente rende, ebbe a rispondere testualmente: “Ma noi li impieghiamo per rendere servizi ai colleghi”. Cosa buona e giusta ovviamente. Ma lo dovrebbero fare con i soldi degli iscritti al sindacato e non con quelli dell’Ingi, che servono, per statuto, solo ed esclusivamente per pagare le pensioni.
E comunque su questa singolare anomalia ha messo gli occhi, ora, anche il Parlamento. Mercoledì scorso, 3 giugno, il senatore Giovanbattista Fazzolari, vicepresidente della Commissione parlamentare per il controllo sulle casse previdenziali privatizzate, ha presentato un’interrogazione al presidente del Consiglio e ai ministri del Lavoro e dell’Economia per avere appunto lumi su queste improprie “dazioni” al sindacato.
Fazzolari, esaurite le premesse di prammatica, parte dal fatto, per giungere poi alle conclusioni. Scrive nell’interrogazione: “Risulta all’interrogante che il 9 aprile 2020 il consiglio di amministrazione dell’INPGI abbia approvato una delibera recante uno stanziamento complessivo di 2.470.375 euro suddiviso in 2.204.190 euro in favore delle 20 associazioni regionali stampa per il funzionamento degli Uffici di corrispondenza regionali e 266.185 euro in favore della Federazione nazionale stampa italiana per le prestazioni rese”.
Secondo il parlamentare va evidenziato che “gli adempimenti che in passato venivano trattati dall’ufficio di corrispondenza regionale (richiesta del trattamento di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità, assegni di pensione) avvengono ora esclusivamente online e su iniziativa dei diretti interessati, e che molte altre attività che prima afferivano al predetto ufficio (richiesta di mutui, prestiti e inoltro di domande di locazione) sono state da anni sospese, proprio a causa delle difficoltà economiche in cui versa l’Istituto”.
“Alla luce di tali trasformazioni e della conseguente contrazione dei volumi di attività, nonché, soprattutto, in considerazione delle gravi difficoltà economico-finanziarie in cui versa attualmente l’Istituto (i cui ultimi dati hanno previsto un assestamento al bilancio 2019 con perdite di 169 milioni di euro, che lievitano a 190 milioni di perdite nel preventivo 2020), è inevitabile e doveroso interrogarsi in ordine all’opportunità di tale stanziamento e alla proporzionalità tra costi e servizi effettivamente resi”
A proposito del contributo erogato direttamente alla Fnsi, Fazzolari osserva che “fra tutti i giornalisti iscritti alla gestione principale INPGI, solo una parte minoritaria è iscritta alla federazione, e dunque lo stanziamento previsto non avrebbe una valenza generale in termini di tutele o benefici in favore dell’intera platea degli iscritti, ma esclusivamente per coloro i quali sono iscritti sia all’INPGI che a questo sindacato, si chiede di sapere se il Presidente del Consiglio dei ministri e i Ministri in indirizzo, ciascuno compatibilmente ai propri profili di competenza e alla luce del processo normativo messo in campo e teso a favorire il riequilibrio finanziario dell’Inpgi, non considerino necessario avviare una verifica in ordine all’opportunità, indispensabilità e sostenibilità, in questo momento di grave crisi finanziaria dell’istituto, dei considerevoli stanziamenti deliberati dal consiglio di amministrazione dell’Inpgi con delibera del 9 aprile 2020, in favore delle associazioni regionali di stampa e della federazione nazionale della stampa italiana”.
Fazzolari chiede di sapere. Noi siamo fortemente curiosi di conoscere la risposta.
* Consigliere uscente per Inpgi Futuro
Lascia per primo un commento