INPGI, UN TERZO DEI CONSIGLIERI (UNO NOMINATO DAL GOVERNO) PRENDE LE DISTANZE DA UN BILANCIO ROSSISSIMO

di Paola Cascella *

Un Consiglio generale Inpgi teso, nervoso, quello dell’11 novembre, come del resto non poteva non essere, visto il rosso di 253 milioni del bilancio di assestamento e all’orizzonte un solo piano di risalita, l’ingresso dei comunicatori nel 2023, completamente affidato alla volontà della politica. Che per ora si limita a confrontarsi con Inpgi in alcuni sparuti “tavoli tecnici” (l’ultimo il 1. settembre) in cui chiede notizie anagrafiche sui comunicatori e sul loro identikit salariale.

“Non c’è nessun piano B, tra entrate e uscite, per pagare le pensioni mancano 12 milioni al mese”, ha scandito con durezza la presidente Marina Macelloni, alla quale ha fatto eco la sua maggioranza ventilando, quasi come una minaccia, la possibilità di ridurre del 30 per cento le pensioni in essere, come unica alternativa per ripianare i conti, se la platea degli iscritti non dovesse allargarsi alle nuove figure, e fin dal 2021.

Tra astenuti (6) e contrari (14, tra i quali Inpgi futuro) un terzo del Consiglio non ha approvato i bilanci di assestamento e di previsione, che sono passati entrambi con 41 sì. Nella precedente riunione del COnsiglio di amministrazione aveva votato contro il bilancio di previsione anche il rappresentante del ministero del Lavoro Salvatore Spinella, appena nominato dalla ministra Nunzia Catalfo. Spinella aveva sottolineato la mancanza, da parte degli amministratori, di una serio piano di iniziative concrete per il raffreddamento della spesa, ma anche per lo sviluppo delle entrate dell’Istituto, come la legge contenuta nel decreto Crescita aveva chiesto, anzi imposto all’Inpgi fin dal giugno scorso.

Un tema in tutte le occasioni segnalato da Inpgi Futuro, anche con proposte che non sono mai state prese in considerazione: da un potenziamento degli uffici ispettivi, alla individuazione più stringente degli uffici stampa che non versano all’Inpgi, alla revisione del contributo agli uffici di corrispondenza sindacale e alla Fnsi, alla riconsiderazione della strategia di dismissione degli immobili che avrebbe dovuto portare nel 2020 ad una riduzione dell’immobiliare nel patrimonio dell’Istituto ad un 50 per cento, mentre il settore risulta ancora preponderante essendo ad agosto del 72,5 per cento.

In fondo alla lista, ma non poi tanto, anche il taglio dei compensi degli amministratori dell’Istituto. La determinazione degli stipendi spetta al Consiglio generale (lo prevede specificatamente lo statuto Inpgi) ma il tema non era neppure all’ordine del giorno della riunione dell’11 novembre. E a quanto pare i vertici Inpgi non hanno nessuna intenzione di discuterne neppure nella prossima.

“Le indennità sono state determinate quattro anni fa dal Consiglio di amministrazione appena eletto – ha risposto Macelloni alla richiesta di un chiarimento di Inpgi Futuro – con un taglio del 30 per cento allo stipendio della presidente, e del 10 per cento ai consiglieri. Ritengo che le somme attuali siano adeguate al lavoro e alle responsabilità di ciascuno”.

In realtà le cose non stanno esattamente così. Secondo lo Statuto dell’Inpgi, la determinazione dei compensi spetta a inizio di ogni consiliatura al Consiglio generale e non al Consiglio di amministrazione. Inoltre la presidente percepisce dal 2016 una somma pari a quella che avrebbe se fosse rimasta al suo posto di caporedattore centrale al Sole 24 Ore; senonché, i giornalisti del quotidiano della Confindustria in questi quattro anni a causa dei numerosi contratti di solidarietà si sono visti decurtare i propri stipendi e la stessa cosa sarebbe accaduta alla presidente Macelloni se fosse rimasta al suo posto.

Detto questo, non è questa come è evidente la posta di bilancio che risolleverebbe i destini dell’istituto. I problemi dell’istituto vengono da lontano e partono dai processi di smembramento delle redazioni e da contratti che non hanno incentivato nuovo lavoro. E passano per un istituto che comunque non ha neanche provato a modificare lo status quo.

* Consigliera generale per Inpgi Futuro

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*