GIORNALISTI: PENSIONI SALVE, GRAZIE A MATTARELLA. STUPEFACENTI LE RIVENDICAZIONI DI INPGI E FNSI

di Carlo Chianura *

Il nostro lungo cammino, iniziato a dicembre 2020 con l’appello al Presidente della Repubblica firmato da 3.000 giornalisti più e meno famosi, può dirsi arrivato a un punto decisivo.

Questo risultato, ottenuto grazie alla sensibilità del capo dello Stato e del governo, garantirà la salvezza delle pensioni e delle prestazioni previdenziali per i giornalisti in attività. Nessuno, pensionato o attivo che sia, perderà nulla nel passaggio.

E’ un risultato che ripaga tutti noi delle preoccupazioni di questi anni, del lavoro del comitato, e che ci consentirà di difendere in futuro i nostri diritti e la nostra serenità.

E’ stupefacente che oggi, a partire dai vertici Inpgi e Fnsi, si intesti questo risultato chi fino all’ultimo ha negato la necessità di un intervento strutturale alternativo all’Inpgi e ha paventato, in seguito a un passaggio all’Inps, pesanti tagli delle pensioni e drastico ricalcolo dei contributi dei giornalisti in attività.

* Comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”

7 Commenti "GIORNALISTI: PENSIONI SALVE, GRAZIE A MATTARELLA. STUPEFACENTI LE RIVENDICAZIONI DI INPGI E FNSI"

  1. Paolo Mastromo | 28 Ottobre 2021 ore 23:35 | Rispondi

    Inpgi e Fnsi hanno fatto terrorismo per almeno un paio di anni, sostenendo posizioni ridicole, come l’idea che il passaggio all’Inps configurasse un attentato alla libertà di stampa, ovvero che per “salvare” le pensioni dei giornalisti dovessero venire “giornalistizzati” dirigenti, tipografi, pubblicitari, grafici e quant’altro. Adesso, almeno ci aspettiamo un dignitoso silenzio.

  2. Io leggo, e correggetemi se sbaglio, che questa riforma dice che chi ha maturato i requisiti entro giugno (di che anno?) diciamo 2022 viaggerà con i requisiti Inpgi. Dopo no. Poi leggo che entrando in vigore la riforma nel luglio 2022, fino a quel momento sarà possibile porre in essere accordi (vedi prepensionamenti) o altro con le vecchie regole. Poi no. Dopo si entra nell’Inps con tutti i conteggi e le regole. E’ vero, ho capito male, o qualcuno mente?

    • Dal punto di vista normativo e dei diritti non ci saranno peggioramenti né modifiche rilevanti. Casomai qualche miglioramento, come cercheremo di spiegare in un prossimo articolo

  3. EDOARDO GIROLA | 29 Ottobre 2021 ore 16:30 | Rispondi

    Caro Carlo Chianura, da Torino con un gruppo nutrito di colleghi ho cercato di appoggiare in tutti i modi l’ ipotesi della garanzia pubblica e, quindi, del passaggio all’ Inps. Abbiamo sottoscritto l’ appello che ha raccolto 3 mila firme e mandato una lettera aperta alla presidente Macelloni, chiedendo quale “coniglio” avesse nel cappello per salvare l’ Inpgi dal fallimento. Non ci è stata data risposta. Pochi giorni fa al quotidiano “Domani” la stessa Macelloni insisteva che la soluzione migliore era quella dell’ allargamento della platea degli iscritti all’ Inpgi (con chi, visto che nessuna categoria voleva entrare?). Si è giocato sulla pelle dei pensionati di oggi e di quelli di domani, dicendo sciocchezze (con l’Inps rischiamo il taglio del 30% delle pensioni) o buffonate del tipo se chiude l’ Inpgi “finiremo come il Venezuela di Maduro”. I vertici del sindacato (compresa l’ inutile Ungp) hanno sbagliato, ma non credo che nessuno sarà così onesto dal rassegnare le dimissioni (quelle che si pretendono dai politici che sbagliano). Vedo poca dignità in giro e molto attaccamento alle poltrone. Ci sarebbe da chiedersi se ha ancora un senso la Fnsi (con sempre meno credibilità e iscritti). Un saluto,
    Edoardo Girola

  4. La verità è che l’Inpgi è sempre stata una vacca da mungere e come tale doveva rimanere in vita anche se non aveva più latte. A beneficio certamente degli editori però anche dei professionisti delle poltrone ben remunerate e del sindacato in cerca di elargizioni variamente giustificate. Bene il passaggio all’INPS perchè la previdenza primaria dev’essere gestita e garntita dallo Stato. Come in qualsiasi altro Paese

  5. Alberto Saracchi | 31 Ottobre 2021 ore 16:39 | Rispondi

    Buongiorno, volevo sapere se la trattenuta di solidarietà sulle pensioni (che avrebbe dovuto durare qualche anno ma che invece mi sembra sia stata prolungata), continuerà anche con la gestione Inps?
    Grazie e cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*