ORDINE DEI GIORNALISTI, NEL LAZIO VINCE UN ACCORDO DI POTERE CHE TRADISCE IL RISULTATO ELETTORALE
È stato disatteso l’esito del voto dei giornalisti nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale dell’Ordine.
È stato disatteso l’esito del voto dei giornalisti nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale dell’Ordine.
Servirebbe un giro di boa nel governo dell’Ordine dei giornalisti del Lazio.
Diciamo un grande grazie alle elettrici e agli elettori che hanno sostenuto la lista “Riforma & Dignità” alle elezioni dell’Ordine dei giornalisti nel Lazio. Tutta la squadra ha ottenuto un ottimo risultato nel ballottaggio per i professionisti, che si è concluso domenica 7 novembre al seggio, dopo il voto online il 3 e 4 novembre.
Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo
L’ opzione Inps per l’Inpgi è qualcosa più di una ipotesi. La disponibilità era già venuta dallo stesso presidente dell’Inps Pasquale Tridico in un’audizione in Parlamento nel luglio scorso.
di Paola Cascella *
La minirata dell’ex fissa arriverà anche quest’anno malgrado il terremoto nel mondo della nostra previdenza, malgrado l’Inpgi sia prossimo a sparire per confluire nell’Inps. Lo assicurano a Puntoeacapo, seppure informalmente, fonti della Federazione della stampa.
di Giovanni Innamorati *
Leggendo in queste ore l’esultanza con cui i vertici della Fnsi, dell’Inpgi e i principali esponenti di Controcorrente hanno salutato la decisione del governo di far assorbire l’Inpgi 1 dall’Inps, ho subito telefonato per fissare un appuntamento a una UVA, una Unità di valutazione dell’Alzheimer.
Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo
Sono numerose le giornaliste, per buona parte disoccupate o esodate, che potrebbero usufruire, con il passaggio dall’Inpgi all’Inps, delle norme che permettono di accedere alla pensione anticipata tramite il meccanismo denominato “Opzione Donna”.
di Gianni Dragoni
Se guadagni quasi 20mila euro al mese per occupare una poltrona di presidente di un’associazione, è molto probabile che tu non sia d’accordo se ti propongono di sopprimerla per il bene di tutti gli associati.
di Alessandra Spitz *
Il passaggio dell’Inpgi all’Inps a partire dal 1° luglio 2022 non solo non intacca nessun diritto acquisito dei giornalisti ma comporta anche alcuni vantaggi, perché anche la categoria potrà, dopo tale data, usufruire di “Opzione donna” e della nuova quota 102. Dal primo gennaio prossimo gli organi dell’INPGI non abbiano più poteri se non quelli dell’ordinaria amministrazione.
di Alessandra Spitz *
Si allarga la platea degli elettori per l’Ordine dei giornalisti e si accende la concorrenza tra le liste, con la lista “Riforma & Dignità” che porta i suoi candidati al ballottaggio.
di Carlo Chianura *
Il nostro lungo cammino, iniziato a dicembre 2020 con l’appello al Presidente della Repubblica firmato da 3.000 giornalisti più e meno famosi, può dirsi arrivato a un punto decisivo.
Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo
Le pensioni e le prestazioni dei giornalisti italiani sono salve. Un articolo della Legge di bilancio, il numero 28, rivoluziona in 17 commi la nostra previdenza e consente l’ingresso di Inpgi 1 in un Fondo speciale dell’Inps. Inpgi 2 resterà privatizzato.
di Gianni Dragoni * per l’Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo
Veniamo al presente. Per ogni euro che incassa dai contributi l’Inpgi 1 ne spende uno e mezzo per pagare le pensioni e le prestazioni assistenziali.
Al servizio della libertà di pensiero, di espressione e del diritto dei cittadini di essere informati in modo completo e corretto, l’Ordine dei giornalisti dovrà assicurare e sviluppare le condizioni perché si realizzi appieno questo intento costituzionale (articolo 21).