GIORNALISMO, UNA NUOVA LEGGE PER L’EDITORIA. LA PROPOSTA DI STAMPA ROMANA
La legge 416 compirà a breve 40 anni di vita e gli scenari della nostra professione nel frattempo sono profondamente cambiati.
La legge 416 compirà a breve 40 anni di vita e gli scenari della nostra professione nel frattempo sono profondamente cambiati.
di Salvatore Rotondo *
In questi ultimi mesi migliaia di firme erano andate ad aggiungersi ai primi 650 sottoscrittori dell’appello rivolto il 21 dicembre 2020 al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dal Comitato (superpartes) “Salviamo la previdenza dei giornalisti”.
di Paola Cascella *
L’Inpgi si rivolge direttamente al presidente del Consiglio e chiede il suo aiuto per ripristinare la sostenibilità finanziaria dell’Istituto.
Se sei giornalista iscritto all’Inpgi e non lo hai già fatto, puoi ancora dare la tua adesione mandando una semplice mail a una di queste due mail: salviamolepensioni@gmail.com oppure salviamoprevidenzagiornalisti@gmail.com.
Comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”
Tre idee, alternative l’una all’altra, per tentare di risolvere il drammatico problema della previdenza dei giornalisti. Tre idee consegnate al governo per non fermarsi alla pur sacrosanta protesta e agli appelli autorevoli.
All’indomani della approvazione di un drammatico bilancio Inpgi che segna un rosso di oltre 240 milioni, il comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti” è stato ricevuto a Palazzo Chigi dal sottosegretario all’Editoria Giuseppe Moles.
Questa volta il rendiconto del Fondo Pensione Complementare dei Giornalisti Italiani sull’anno precedente arriverà un po’ in ritardo.
di Paola Cascella *
Stiamo finendo l’ossigeno. Un anno, forse qualcosa di più, ma la nostra cassa previdenziale, da sola, e senza interventi esterni, non sarà più in grado di pagare le pensioni.
di Gianni Dragoni
Il commissariamento dell’Inpgi è sempre più vicino. La presidente dell’Inpgi, Marina Macelloni, alza le mani e ammette: “Questa potrebbe essere l’ultima relazione al bilancio firmata da un presidente eletto”.
“Insieme per Casagit” è il nome del gruppo di giornalisti che si candida al governo della Cassa sanitaria dei giornalisti italiani. Puntoeacapo lo sosterrà alle elezioni in programma dal 4 all’8 giugno 2021. Ecco i candidati e in poche parole il loro programma.
di Franco Ordine *
Mercoledì 31 marzo l’Ordine giornalisti della Lombardia ha approvato nel corso dell’assemblea da remoto (circa 100 partecipanti grazie all’assistenza tecnologica di un’azienda romana) il bilancio consuntivo del 2020 che si è chiuso – incredibile ma vero – con un attivo di 159 mila euro.
di Carlo Chianura*
La lettera-appello per il salvataggio della previdenza dei giornalisti inviata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella raggiunge in queste ore il simbolico traguardo delle 2500 firme di giornalisti in attività e in pensione, più e meno famosi, tutti di Serie A.
di Stefania Conti
Sindacato? Quale sindacato? Se lo sono chiesto alcuni colleghi della Rai quando hanno saputo di una storiaccia che si è svolta nel 2019 nella più grande azienda “culturale” d’Italia.
di Alessandra Spitz *
L’Inpgi non ha alcuna solvibilità prospettica perché il suo patrimonio si sarà già esaurito entro sette anni, cioè nel 2028, ben venti anni prima di quando i suoi conti potranno tornare in attivo.