Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo
A metà settembre comincia a delinearsi il quadro definitivo sul nuovo sistema previdenziale dei giornalisti.
Il nodo del commissario
Pur senza che l’argomento emerga con forza di polemica nella commissione, è chiaro che una parte dei presenti ritiene quello del commissario un provvedimento necessario in quanto previsto espressamente dal decreto legislativo 509 del 1994 che regola l’attività delle casse privatizzate.
E’ la scuola di pensiero, per esempio, di Concetta Ferrari, potente direttore della divisione specializzata del ministero del Lavoro, che da anni segnala le criticità dell’istituto.
Ma sul tavolo questa tesi non si fa largo ed emerge per la prima volta nel dibattito, siamo a metà settembre, l’ipotesi di “tirare una riga”. Il ragionamento è il seguente: nominare un commissario sarebbe una censura impropria e anche un’onta per la professione giornalistica, ma soprattutto potrebbe operare solo correzioni marginali, insufficienti a far fronte alla voragine nei conti dell’Inpgi.
Molto meglio cominciare a ragionare sull’ingresso dei giornalisti in una gestione speciale dell’Inps, magari con regole ad hoc. E comunque, prima occorre dare una risposta definitiva sul piano proposto dall’Inpgi.
La bocciatura del progetto Inpgi
Il 5 ottobre c’è il primo showdown, come risulta dai verbali della commissione. Dopo l’esposizione accurata della dirigenza Inpgi, le parti affermano di avere esaminato il piano in tutti i dettagli. Il verdetto è senza appello: il Grande Inpgi non ha “razionalità sistemica” (cioè unisce settori del mercato del lavoro non omogenei) e per giunta ha incassato una durissima presa di posizione contraria dei sindacati, oltre a quella degli editori dei libri.
“Non si possono creare platee à la carte”, ironizza ma non troppo un componente, “unendo ai giornalisti anche i lavoratori addetti alla produzione di cartoline e poster, piuttosto che magazzinieri e fattorini”.
Il piano Inpgi incarna, in sintesi, finalità strumentali e lo Stato non può consentirle.
Comincia a farsi strada, non senza riserve, l’idea di un transito nell’Inps limitato ai lavoratori dipendenti iscritti alla gestione obbligatoria, cioè all’Inpgi 1, a partire dal 1. luglio 2022. Ciò equivarrebbe a una messa in sicurezza delle prestazioni previdenziali nel rispetto dell’evocato articolo 38 della Costituzione. In cambio si lascerebbe ai giornalisti una autonomia limitata ai rapporti autonomi, quindi a Inpgi 2.
E gli editori della Fieg che volevano mantenere la greppia dell’Inpgi che ha loro consentito in dieci anni di rottamare una intera generazione di giornalisti? E che temono di perdere la possibilità di mandare in prepensionamento altre centinaia di giornalisti? Informalmente viene fatto notare che le regole sui prepensionamenti dei giornalisti vengono stabilite dalla 416, che non verrebbe toccata dal nuovo assetto.
In più, grazie anche ai buoni uffici del sottosegretario all’Editoria Moles, vengono dirottati fondi ingenti e implementati i contributi pubblici. E ancora: un posto nel comitato di gestione del Fondo speciale pensionistico Inps potrebbe essere riservato proprio alla Fieg. Con passo felpato, la Federazione degli editori di Riffeser fa capire che non è più interessata alla soluzione radicale dell’ingresso in Inpgi di tutta la filiera editoriale.
Ma bisogna fare presto: la Legge di Bilancio è alle porte e i soggetti intenzionati a mettere in atto questa rivoluzione, a partire da Palazzo Chigi e con qualche riserva dai ministeri, sanno che bisogna fare in tempo a scrivere una norma che entri nel testo base della manovra, evitando colpi di mano in Parlamento.
La Ragioneria generale dello Stato, ma anche il ministero del Lavoro, eccepiscono però che non c’è motivo per non portare nell’Inps anche l’Inpgi 2 con le sue attività. In questo caso è la Presidenza del Consiglio che osserva come l’autonomia della gestione separata equivalga al rispetto della natura ordinistica della professione giornalistica, così come accade per quella dei medici, dei notai, degli avvocati, degli ingegneri e di tutti gli altri Ordini.
La svolta decisiva
Il 19 ottobre 2021 c’è l’ultima riunione della commissione governo-Inps-Inpgi. Il ministero del Lavoro tenta in extremis di virare sull’ipotesi del commissariamento ma viene respinto. La Ragioneria dello Stato eccepisce sullo split Inpgi 1-Inpgi2, chiede e ottiene la relazione tecnica attuariale di Inpgi 2 e ritira la riserva sulla operazione Inps.
Salomonicamente, la commissione decide che la relazione finale conterrà sia il piano Grande Inpgi sia la norma sul passaggio di Inpgi 1 all’Inps e sulla riconfermata autonomia di Inpgi 2. Sarà poi Palazzo Chigi a prendere la decisione definitiva.
E la decisione è quella che conosciamo, concretizzatasi nella Legge di Bilancio appena approvata.
Sul notiziario InpgiNotizie, ancora nel giorno della presentazione del testo di Palazzo Chigi, la presidenza Inpgi vanta come possibile l’approvazione del piano di ingresso dei 30.000. E venti giorni prima, durante una manifestazione in piazza, la presidente Macelloni ha detto con chiarezza che l’istituto non avrebbe accettato “soluzioni che non prevedano l’autonomia dell’istituto di previdenza dei giornalisti”.
Salvo, poche ore dopo la presentazione dell’articolo di legge, vantare insieme ai vertici della Fnsi e alla maggioranza sindacale di Controcorrente di avere salvato le prestazioni previdenziali dei giornalisti grazie proprio al passaggio di Inpgi 1 nell’Inps.
Addirittura si sostiene che al tavolo della commissione, grazie all’Inpgi, è stata intavolata una vera e propria trattativa di merito che avrebbe avuto come effetto quello di evitare il commissariamento e soprattutto penalizzazioni sulle prestazioni in essere e su quelle future. Ci pensano i verbali della commissione a smentire queste ricostruzioni.
Parole che oggi fanno sorridere, ma non devono farci dimenticare che solo grazie alla perseveranza di pochi e a un movimento di opinione che ha raggiunto le massime istituzioni del Paese è stata evitata la catastrofe verso cui ci stava portando una classe dirigente testardamente inchiodata a difesa delle proprie rendite di posizione.
(2 – fine. La prima puntata è disponibile a questo link)
Lascia per primo un commento