di Corrado Chiominto *
Arriva al termine il mio impegno nel Cda del Fondo complementare per i giornalisti. Questa settimana si torna a votare per i colleghi che entreranno nel prossimo consiglio e, lo dico subito, appoggio senza dubbi i colleghi della lista Fondo Sicuro (Dragoni, Lo Conte, Stella, Boni) e vi suggerisco di votarli.
Io ho deciso di non ricandidarmi. La ragione è semplice: ho fatto grande fatica in questi tre anni a mantenere fede alla “delega” che di fatto i colleghi mi avevano dato massicciamente con il loro voto. Spero di averlo fatto con la giusta cura, sapendo che il mio impegno principale è e rimane sempre quello di fare il giornalista.
A fine consiliatura volevo raccontarvi, in estrema sintesi, le cose fatte e quelle in itinere. Con una premessa: gli aspetti finanziari del Fondo sono stati e sono ben gestiti. Consentono buoni rendimenti quando il mercato è favorevole e riescono a contenere le difficoltà nei periodi, come questi ultimi quattro mesi, nei quali i mercati – obbligazionari e finanziari – hanno subito decise perdite.
Ma prima voglio dirvi che è importante scegliere bene i colleghi che ci rappresenteranno nel Fondo che, come sapete, ha una presenza in Cda paritetica con quella degli editori. Le elezioni si svolgeranno online dalle 9 di venerdì 20 alle 18 di martedì 24 maggio.
E’ importante votare anche perché questa volta la presidenza spetta ai giornalisti e questo, vi assicuro, fa la differenza. Io vi allego il volantino della squadra che ha il mio pieno appoggio – quella di Fondo Sicuro – con colleghi di grande qualità e preparazione: Gianni Dragoni, uno dei più bravi giornalisti economici che conosca, che forse non ha bisogna di presentazioni per la qualità del suo lavoro; Marco Lo Conte, che per il Sole24Ore è l’esperto di investimenti e di fondi e con il quale ho lavorato in commissione Finanza del Fondo; Tiziana Stella, che ha condiviso con me questa esperienza nel Cda e che vi assicuro è valente e tosta; ho conosciuto Valerio Boni velocemente ma so che si è preparato con attenzione, tanto da aver fatto uno specifico corso al Mefop, che è l’organizzazione che fa formazione e consulenza per i fondi complementari: direi che in questi tempi di pressappochismo non è poco.
Ma torno a darvi qualche indicazione sull’andamento del Fondo. Gli ultimi tre anni hanno avuto rendimenti positivi, in alcuni casi molto positivi. Nel 2021 – un anno comunque difficile – tutti i diversi comparti hanno avuto il segno più: il lungo termine ha guadagnato il 6,7%, il medio il 2,92%, il breve termine lo 0,79%.
Le difficoltà dei mercati di quest’anno le racconto tutti i giorni con l’Ansa: l’impatto c’è anche sul Fondo ma, come è accaduto anche in passato, non appena saranno terminate le turbolenze legate alla guerra e al cambio di strategia delle banche centrali sui tassi di interesse, ci sarà un recupero.
Gli ultimi dati – quelli relativi ai primi quattro mesi del 2022, non ancora calcolati con ufficialità – stimano una perdita attorno al 6%. Le perdite ci sono, ma sono gestite e monitorate. Sono inferiori a quelle di qualche anno fa poi recuperate. E vi ripeto, per un investimento a lungo termine, quel che conta è il valore cresciuto negli anni.
Visto dall’interno – è l’altra indicazione che vi voglio dare – il Fondo è gestito con grande attenzione sulla selezione dei gestori e sulla scelta degli investimenti. Ci sono verifiche continue sulla qualità di chi investe i nostri soldi, sui loro costi e sui rendimenti.
Il portafoglio è differenziato in modo adeguato, anche nelle tipologie e sulle aree territoriali di investimento che abbiamo selezionato nel corso di questi tre anni. Ogni volta valutiamo cosa propongono, quanto costano, se hanno esperienza sul settore specifico, se hanno conflitti di interesse, cosa hanno garantito agli investitori precedenti. Quando decidiamo di cambiare un investimento approcciando una nuova area si apre una sorta di bando, con uno schema di valutazione. E quindi si fa il check a numerose offerte.
Tra le scelte che abbiamo fatto c’è quella di dare mandato ai gestori di investire secondo i criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (i cosiddetti criteri Esg). E’ una decisione importante per chi si richiama a principi di trasparenza e di rispetto del lavoro e di salvaguardia non solo ambientale del mondo nel quale viviamo. E’ stata la parte più bella del mio impegno al Fondo.
Mi immagino i timori di chi teme che questo possa essere una scelta che costa in termini di minori rendimenti. Non è così: oggi i gestori solidi seguono questi criteri. E’ il mercato che richiede questi criteri e premia queste scelte. Chi non si adegua è ai margini del sistema.
Nel corso della consiliatura abbiamo cambiato nome e rimodulato i comparti (introducendo quello a breve termine, più adatto a chi è vicino alla pensione). Ma soprattutto abbiamo introdotto il lifecycle. Cos’è? E’ una sorta di pilota automatico che può essere scelto dai colleghi e, a seconda dell’età anagrafica e all’anzianità lavorativa, fa transitare gli investimenti da un comparto all’altro: più rischioso ma anche più redditizio ad inizio carriera, più sicuro ma meno profittevole quando la pensione si avvicina e i rendimenti guadagnati devono essere messi in sicurezza.
L’abbiamo introdotto perché molti colleghi sono disattenti e non curano la partecipazione al Fondo. Un esempio? C’erano dei giovani colleghi che avevano scelto il profilo garantito: un vero errore per chi ha davanti tanti anni di investimento, visto che i mercati azionari sul lungo termine sono sicuramente più redditizi e il tempo è in grado di assorbire i momenti di andamento negativo.
Vi do un parametro. Negli ultimi dieci anni, gli investimenti del Fondo, al netto delle tasse, hanno fruttato il 33% nel Comparto Medio Termine (ex Prudente) e il 57% nel comparto Comparto Lungo Termine (ex Mix). Il Tfr lasciato in azienda ha fruttato il 22%.
Tra le cose in itinere, invece, c’è la ricerca di una nuova sede (al momento paghiamo un affitto molto oneroso alla Fnsi). Abbiamo uno specifico Fondo per questo, che va utilizzato, ma gli immobili trovati, al momento, non erano ancora adeguati: forse troppo pretenziosi.
Abbiamo anche avviato una battaglia per aprire il Fondo pensione a tutti gli iscritti all’Ordine. Dobbiamo mettere a loro disposizione uno strumento efficiente e poco costoso per risparmiare, ma è anche necessario allargare la base del Fondo: la nostra categoria invecchia e il numero degli iscritti si riduce. Se le risorse da investire calano avremmo meno capacità di negoziazione sul mercato. E bisogna guardare lontano per continuare a mantenere i nostri investimenti in piena sicurezza.
E’ necessario poi potenziare l’informazione del Fondo, migliorando ancora il sito e utilizzando anche i social in modo più incisivo. E’ una delle sfide che abbiamo avviato – insieme alla trasformazione del Fondo in base alle direttive della Covip e all’assunzione del personale che prima era solo in prestito dalla Fnsi – ma che non ha ancora dato i frutti sperati e sulla quale è necessario ancora impegnarsi.
* Cda uscente del Fondo complementare dei giornalisti
Lascia per primo un commento