di Carlo Chianura
Portavoce di Puntoeacapo
In queste ore migliaia di pensionati ex Inpgi stanno ricevendo dall’Inps attraverso la piattaforma IO – l’applicazione della Pubblica amministrazione accessibile con lo Spid – l’annuncio di accredito della propria pensione di luglio.
E’ una svolta storica. Non c’è da gioirne, certo, ma un sospiro di sollievo è lecito e giustificato. E’ la certificazione del successo della grande mobilitazione avviata nel 2021 dal comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”, culminata prima con l’appello del presidente della Repubblica in favore della garanzia pubblica delle pensioni dei giornalisti ex dipendenti e, dopo, con la Legge di bilancio 2021 che ha stabilito il passaggio di Inpgi 1 in Inps.
L’Inpgi non avrebbe potuto pagare le pensioni ancora a lungo, forse non sarebbe arrivato alla fine dell’anno.
Si conclude una storia centenaria dopo la cocciuta negazione della crisi epocale vissuta dal giornalismo tradizionale. E nonostante gli appelli di chi, nel mondo della rappresentanza giornalistica, aveva a tempo debito messo responsabilmente in guardia sugli effetti di questa miopia.
Ciò nonostante quella minoranza di blocco non intende mollare la gestione di ciò che rimane dell’Inpgi, vale a dire la gestione separata, nel tentativo di mantenere potere e privilegi. Lo vediamo plasticamente nel tentativo – fallito – di fare passare uno statuto di Inpgi 2 che avrebbe consentito di mantenere lo stesso schema di consenso che depotenzia la rappresentanza di Lazio e Lombardia in favore di regioni che hanno poche centinaia quando non poche decine di iscritti. Non va bene.
Intanto, una Fnsi in caduta libera, sindacato cosiddetto unitario che da 8 anni non riesce a chiudere un contratto con la Fieg, cerca a quanto pare attraverso i soliti amici in Parlamento di allargare la propria ragione sociale e trasformarsi in patronato. L’obiettivo è chiaro: se pure finiranno i soldi passati dall’Inpgi (oltre 2,5 milioni in tutto ogni anno), si potranno aprire Caf e incassare se non più i finanziamenti dei giornalisti (anche di quelli non iscritti al sindacato) quelli di tutti i contribuenti italiani. Nulla di illecito, certo, ma quanto fa pensare un sindacato che non riesce a sopravvivere grazie alle quote dei propri iscritti.
E’ questo, ne siamo certi, il pensiero di quanti tra i colleghi in attività e in pensione potranno essere tutelati da ora in avanti nonostante il default dell’Inpgi. Per ora godiamoci questo momento di sollievo, restando con le antenne alzate, sempre nell’interesse di tutti i giornalisti.
Cari colleghi, un solo chiarimento che ho già chiesto a Mario Antolini su what’s app, ma conviene trattarlo sul sito perché la risposta divenga di dominio pubblico. Il 6 maggio ho presentato il 730 precompilato al Caf di Pescara e come sostituto d’imposta ho indicato, direi ovviamente e al solito, l’Inpgi. Leggo che già da quest’anno il rimborso va (andrebbe…) richiesto all’Inps. Ho chiesto lumi alla consulta regionale e mi è stato assicurato che non ci saranno problemi in quanto l’Inpgi trasmetterà in automatismo la mia pratica all’Inps che quindi provvederà a svolgere il ruolo di sostituto d’imposta. Chiedo conferma di questa procedura, che in effetti mi pare la più semplice e diretta. Peraltro ho già ricevuto il cedolino della pensione di luglio.
Grazie per il chiarimento, un caro saluto, Francesco Cioce
La dichiarazione dei redditi va (non andrebbe) presentata all’Inps. In ogni caso risulta anche a noi che eventualmente l’Inpgi smisterà all’Inps quelle con codice fiscale errato. Invitiamo tutti a seguire le nuove regole