INPGI : SALTA LO STATUTO, ARRIVA IL COMMISSARIO. INPGI FUTURO: DEVE ESSERE UNA FIGURA IMPARZIALE

La ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone

di Paola Cascella *

L’Inpgi, ossia quel che ne resta, a fine corsa conoscerà anche l’onta del commissariamento.

La granitica impuntatura della presidente e del suo “partito” sul tema del rapporto dell’ente con la FNSI ha definitivamente impedito giovedì 26 gennaio il varo di un nuovo Statuto. Il punto era ed è l’unico insuperabile per le opposizioni, che hanno rinunciato a tre quarti e oltre della loro bozza alternativa a quella della maggioranza.

Così inevitabilmente il commissario entra in scena, per la prima volta nella gloriosa storia del nostro Istituto di previdenza, fino a una decina di anni fa vero fiore all’occhiello della categoria, sempre capace di autogovernarsi. Ora non più. Dopo la confluenza nell’Inps alla fine del giugno scorso, ecco l’ennesimo choc. Un commissario ad acta sarà presto nominato dai ministeri vigilanti.

Il Mef aveva dato tempo fino al 31 gennaio perché i vertici Inpgi trovassero l’accordo, ma nell’ultimo Consiglio generale del 26 non si è raggiunta la approvazione a maggioranza relativa della bozza Macelloni, né quella degli emendamenti presentati dalla minoranza. Ci si è fermati, per la prima, a 43 voti favorevoli, e 19 contrari. È bene ricordare che la maggioranza qualificata di due terzi del consiglio generale era indispensabile per varare la “Carta costituzionale” dell’ente che rappresenterà i giornalisti autonomi. E che senza statuto non è neppure possibile indire le elezioni per dare alla Cassa una nuova governance.

Ora la decisione è dunque nelle mani del ministero. Il commissario deciderà entro tre mesi, a partire, presumibilmente, dai primi di febbraio. L’attuale dirigenza dell’Inpgi, come ha tenuto a sottolineare il direttore generale Mimma Iorio, mantiene però solidamente “i pieni poteri” (e i suoi lauti stipendi, aggiungiamo, non ritoccati neppure di un euro) relativamente alla conduzione della normale amministrazione di quel che resta dell’Inpgi.

Dunque lo scoglio insuperabile sul quale la maggioranza non ha voluto sentire ragioni è l’articolo 3 dello statuto che nella proposta Macelloni blinda ulteriormente, più di oggi, i rapporti con FNSI istituendo senza se e senza ma uffici di corrispondenza e la figura di un fiduciario. Attualmente è previsto che la gestione di questi servizi sia affidata “di norma” alla Federazione della stampa.

Nel nuovo statuto la maggioranza cancella queste due parole stabilendo che debba essere così e basta. Le opposizioni invece, in una bozza complessiva che rivedeva tutto il pacchetto statuto, aveva previsto l’introduzione del concetto che assegna al Cda la possibilità, ma non l’obbligo, di istituire uffici e fiduciari. Ovvero può, non deve. Si tratterebbe dunque di una decisione presa di volta in volta dalla governance uscita da ciascuna elezione.

Secondo Macelloni questo cambiamento non può essere accettato: “La convenzione col sindacato fa parte della storia dell’Inpgi… e ha sempre funzionato. Non va bene che sia affidata di volta in volta alla nuova governance. L’idea è corretta – riconosce Macelloni – ma non è da me condivisa”. Poteva restare quel “di norma” previsto attualmente – ammette – “ma è stato da noi tolto in quanto rappresenta un vulnus. Si rischia di dover svolgere gare ad ogni elezione”. Dimentica tra l’altro la presidente che nel frattempo è nato un nuovo sindacato e che le cifre della convenzione con FNSI sono esorbitanti. Ma per lei “il servizio agli iscritti è migliore evitando di mettere a gara la convenzione ogni quattro anni. Col risultato di togliere efficienza al meccanismo”.

Unico emendamento approvato con 56 sì e cinque astensioni è quello che regola il conflitto di interesse nelle nuove cariche di vicepresidente e di vertice. L’irrigidimento della maggioranza ha fatto sì che venissero bocciati (non c’è stata maggioranza qualificata) anche alcuni emendamenti dell’opposizione sui quali in precedenza era stato raggiunto l’accordo. Come l’elezione del Cda metodo proporzionale, su base nazionale, e quella del nuovo Consiglio di indirizzo generale su base circoscrizionale. Come la proposta di una maggiore trasparenza dell’Istituto sia nelle scelte da adottare, sia nei percorsi seguiti per raggiungere tali scelte, sia nel confronti degli iscritti.

L’interrogativo riguarda ora la figura che sarà scelta nel ruolo di commissario. Inpgi Futuro si augura sia di assoluta e comprovata imparzialità. La parola ai ministri del Lavoro Marina Elvira Calderone e dell’Economia Giancarlo Giorgetti. O forse a un paio dei loro sottosegretari vecchie conoscenze dell’attuale establishment Inpgi? Speriamo di no.

* Consigliera generale per Inpgi Futuro

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*