Franco Abruzzo ha attraversato sei decenni di giornalismo, ma forse dovremmo dire di storia del giornalismo.
Da cronista ha raccontato alcune tra le più importanti vicende giudiziarie del Paese. Da sindacalista è stato protagonista della irripetibile stagione di Stampa Democratica accanto a giganti come Walter Tobagi. Da uomo delle istituzioni ha servito con onore l’Ordine dei giornalisti e l’Inpgi.
In ognuna di queste esperienze Abruzzo ha portato un contributo di passione e competenza che non ha eguali in termini di originalità e di continuità. Basti pensare alla comunicazione via web, di cui è stato pioniere con il celeberrimo sito francoabruzzo.it che nel periodo precedente ai malanni dell’età raggiungeva quotidianamente le caselle mail di decine di migliaia di giornalisti animando dibattito, informazioni cruciali, polemiche anche furibonde.
Abruzzo però è stato molto di più del suo sito. Ha rappresentato una tensione morale che aveva una duplice spinta: da un lato la tutela dei diritti storici dei giornalisti, dall’altro la difesa della professione, intesa come tutela costituzionale della libera informazione e dell’alto valore etico e deontologico di chi fa per mestiere il giornalista.
Tanta acqua è passata sotto i ponti da quando Abruzzo ha iniziato a lavorare o ha terminato la sua missione di presidente dell’Ordine lombardo. Il giornalismo ha perso il modello economico di riferimento e questo passaggio ha spesso svilito la professione. Rappresentazione plastica odierna di tutto questo è sia il precariato endemico che si manifesta in forme di sfruttamento mai viste in passato, sia la corruzione ormai devastante data dalla commistione incestuosa tra informazione e pubblicità.
Franco Abruzzo aveva ben compreso dall’inizio su quale china ci si stava avviando e ha tentato sempre di combattere queste deformazioni di cui il sindacato non si rendeva conto o, peggio, alle quali si adattava passivamente.
In questo le battaglie di Abruzzo sono state quelle di Puntoeacapo.
Piangiamo qui il collega leggendario e l’amico. Negli ultimi tempi il telefono squillava a vuoto e ci faceva preoccupare. Poi, inaspettatamente, sul video dello smartphone compariva il suo nome e dall’altro lato si sentiva la sua voce e le domande curiose di chi voleva sapere le ultime novità. Anche se, a dire il vero, spesso le novità le riportava lui.
Perché Franco è stato fino all’ultimo lucidissimo e coerente con la sua vita e le sue passioni. Passioni come quelle che lo legavano alla sua splendida famiglia, alla moglie Diana Zecchinati e alle figlie Vittoria e Annamaria, cui va il nostro abbraccio.
Addio, caro, indimenticabile Franco.
(c.c.)
I funerali di Franco Abruzzo si svolgeranno lunedì 14 aprile 2025 alle ore 10 presso la Chiesa di San Giovanni Battista a Sesto San Giovanni in via Umberto Fogagnolo 96.
Qui un articolo pubblicato dal Giorno, il primo giornale in cui Franco Abruzzo lavorò.
Ci ha lasciato un pilastro del giornalismo italiano indipendente.
Una grande persona