PUNTOEACAPO, LA RETE DI TUTELA E’ REALTA’: DA OGGI GIORNALISTI PIU’ PROTETTI

Una categoria sempre più sotto scacco, quella dei giornalisti: garanzie contrattuali sempre più labili, compensi spesso al di sotto del livello di sopravvivenza, attacchi sempre più pesanti dai potentati politici ed economici attraverso un uso spregiudicato ed intimidatorio della querela per diffamazione, aggressioni sempre più frequenti e devastanti dalla criminalità organizzata. Ora la rete delle tutele aperte da Puntoeacapo è una realtà.

Al convegno “Giornalisti, punto e a capo: Cambiare si può. Insieme”, organizzato a Roma nella sede dell’Ordine del Giornalisti dalla associazione Puntoeacapo, il vicepresidente della Commissione Antimafia, Claudio Fava, ha denunciato come “il numero delle minacce e delle intimidazioni dirette o indirette tocca in Italia cifre che nessun altro Paese europeo conosce. E’ un fenomeno che lascia fuori solo la Val d’Aosta e colpisce per lo più giornalisti sotto una certa età, pubblicisti ma non solo, con una fragilità complessiva della propria posizione e giornali che non li possono difendere. La mafia – ha concluso Fava – ha capito che la precarietà rende debole l’avversario”.

E la precarietà, ha ammonito il presidente dell’Ordine nazionale Enzo Iacopino, è una situazione in preoccupante crescita:  ”Oggi contiamo 10 mila giornalisti che lavorano sotto i 5mila euro l’anno e 20 mila sotto i 10 mila – ha avvertito – colleghi costretti a lavorare anche per cifre indegne del vivere civile”, senza i quali, però, ”le grandi testate dovrebbero ridurre la foliazione e altre addirittura chiudere. Martedì andremo a un tavolo sull’editoria e da parte nostra – ha anticipato il presidente dell’OdG – non ci sarà consenso ne’ elargizioni. Ma due richieste: un registro degli editori, perché i cittadini sappiano quanti e quali legittimi interessi ha ognuno di loro; e un fondo per le cause per diffamazione, perché i colleghi possano tutelarsi e vivere serenamente la professione. Perché – ha concluso Iacopino – se ad un precario chiedi 200 mila euro di danni per diffamazione, come fa poi a tenere la schiena dritta?”.

Il vero problema, ha spiegato l’avvocato Giovanna Corrias, è che “giuridacamente per sporgere querela per diffamazione  bastano tre righe: non si deve pagare né dimostrare nulla”, così che è fin  troppo facile utilizzare questo strumento giuridico come arma di pressione impropria e devastante nei confronti del giornalista scomodo.

La professione giornalistica, ha rilevato l’avvocato Carlo Guglielmi (Forum dei Diritti del Lavoro), ha una tutela debole anche perché accantio al “diritto ad informare” manca in Italia la definzione di un “diritto ad essere informati”, che invece è presente in altri ordinamenti  europei.
Tra le iniziative costruite da Puntoeacapo ci sono appunto alcuni strumenti concreti di tutela a disposizione di tutti, come le consulenze legali gratuite, la assistenza legale a costi ridottissimi in materia di lavoro e nelle cause penali e civili per diffamazione, oltre a servivi di assistenza fiscale e di consulenza del lavoro: “Lavoriamo – ha spiegato Carlo Chianura, portavoce di Puntoeacapo – per costruire una rete di tutela per tutti i giornalisti, occupati e disoccupati, pensionati e pensionandi, e per tutti quelli come i colleghi dell’Unità, costretti a pagare in solido le cause per diffamazione. Non siamo contro il sindacato, ma contro il sindacato che svende i propri diritti”.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*