di Alessandra Spitz *
Un tessuto produttivo parcellizzato, una distribuzione inadeguata, imprenditori miopi, giornalisti inerti, organizzazioni di categoria cieche, governi assenti: aggiungete a questi ingredienti una crisi economica mondiale senza precedenti ed eccovi servita la formula della bomba distruttiva che ha colpito la stampa italiana negli ultimi dieci anni .
Il panorama attuale e gli elementi che lo hanno determinato emergono con chiarezza dal dossier intitolato “Non solo il web uccide i giornali”, corredato da 21 grafici illuminanti, pubblicato sull’ultimo numero di New tabloid (il trimestrale dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia) e realizzato da Pier Luca Santoro e Paolo Pozzi – .
I numeri infatti evidenziano le inefficienze della filiera distributiva tradizionale, il crollo delle copie e della pubblicità, passando anche per l’ inconsistenza degli abbonamenti e copie digitali multiple, uno dei tanti “trucchetti” per gonfiare le vendite e nascondere un palese insuccesso.
Ma soprattutto lo speciale ed i grafici evidenziano che non è stato il web il principale colpevole dell’ uccisione dei giornali ma piuttosto un mix micidiale rappresentato in estrema sintesi dal fallimento di una intera classe dirigente.
E allora esaminiamo brevemente l’elenco dei colepevoli e delle loro emissioni.
I GOVERNI I grafici dimostrano che – al di là dei molti, troppi soldi spesi per finanziare la stampa di partito – gli esecutivi non hanno mai sostenuto una sana politica di sostegno alla distribuzione della stampa per abbonamento. In Italia infatti gli abbonati ai quotidiani sono solo il 6% della diffusione: niente rispetto, ad esempio, ai paesi scandinavi e agli Usa che viaggiano su una quota intorno al 90% . E Poste italiane, che vede calare la propria redditività, vuole tagliare ancora le agevolazioni.
Nulla hanno fatto inoltre gli esecutivi per incentivare negli anni una rete distributiva efficiente, flessibile e competitiva con il risultato che l’editoria su carta è ostaggio di questo sistema che ha contribuito a fare dell’Italia il paese occidentale dove si legge di meno in assoluto. Per non parlare poi della politica di gestione del settore televisivo che ha portato ad orientare circa il 50% delle risorse pubblicitarie solo nelle TV., favorendo il duopolio della Rai e di Mediaset.
GLI IMPRENDITORI Due grandi gruppi -impegnati troppo spesso in una sterile concorrenza e in una contiguità miope con il potere politico – circondati da una babele di piccoli imprenditori locali. Il risultato- come troppe volte succede in Italia- è stato una totale assenza di iniziative di categoria con investimenti innovativi, lungimiranti e capaci di fare massa critica ed incidere sul settore nel suo complesso. Anche così si spiega l’assenza dei governi, la parcellizzazione della rete distributiva, gli errori negli investimenti negli stabilimenti di stampa, il ricorso ai piccoli utili immediati e alle ristrutturazioni basate solo sui prepensionamenti pagati da altri.
Anche il fenomeno dell’avvento del web li ha visti in ritardo ed impreparati con il risultato che le major del web USA ( al contrario di altri paesi) non pagano nessuna tassa in Italia e sfruttano gratis i contenuti, facendo affari d’oro per i loro azionisti e per le banche off shore di tutto il mondo.
I GIORNALISTI L’ubriacatura rivendicazionista del ’68 non è sfociata in una visione moderna e lungimirante del proprio ruolo e in una consapevolezza reale delle esigenze dei lettori e della modernizzazione del settore.Per troppo tempo ci si è opposti alle innovazioni tecnologiche per poi capitolare, senza una opposizione seria, di fronte ai tagli ed ai ridimensionamenti selvaggi.
Il tutto continuando spesso a scrivere di argomenti vecchi ed elitari ed adottando un supponente atteggiamento verso le nuove forme di giornalismo. Il risultato è stato di non governarle, trasformando così una categoria cosiddetta privilegiata in una grande area di proletariato preda di molte forme sfruttamento.
LE ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA Troppo poltronifico e scarsissima autonomia. Due difetti molto italiani che hanno rispecchiato nelle organizzioni di categoria le debolezze dei protagonisti del settore. I sindacati dei poligrafici hanno certificato la scomparsa della loro categoria senza immaginare sbocchi professionali alternativi. Le organizzazioni degli edicolanti, chiuse in una difesa corporativa di un unico canale distributivo, non hanno trovato di meglio che traformare i chioschi in piccoli ‘bazar’ che guadagnano ormai più sui gadget che sulle vendite di carta stampata.
La Fieg non è mai riuscita a portare in Parlamento un progetto organico e moderno di riassetto del settore ed a battersi per esso; si limita a rinnovare contratti e stati di crisi con uno stile da capitalista dickensiano.
Ma il più clamoroso fallimento è quello della FNSI che , come tutte le rappresentanze uniche di una categoria, non si è mai interrogata sul nuovo, non ha mai ascoltato le molte obiezioni e critiche dei propri iscritti ed è diventata di fatto una succursale di quell’ Usigrai che ha garantito le sue fortune e la sua maggioranza granitica di stile sovietico.
Molti sostengono che più forti sono le crisi, maggiori sono le opportunità che ne possono nascere. E’ vero: ma senza una riflessione critica sui molti peccati e peccatori del settore sarà molto difficile crearne…
* Consigliere generale Inpgi, esecutivo di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento