Il caso Vespa-Casamonica richiama l’attenzione dell’Inpgi sul problema dell’evasione contributiva. Esattamente come la questione degli uffici stampa in cui non viene applicato il contratto giornalistico. Delle due questioni si è parlato oggi in Cda Inpgi dopo le sollecitazioni di Inpgi Futuro.
Sul caso Vespa, il consigliere di Inpgi Futuro e portavoce di Puntoeacapo Carlo Chianura ha chiesto alla presidenza e alla direzione generale un aggiornamento, dopo che il vicepresidente della commissione Vigilanza e Contributi Luciano Borghesan aveva chiesto di produrre ogni sforzo per ottenere una vittoria in Cassazione che riconosca le ragioni dell’Inpgi.
Vespa infatti non corrisponde i contributi a Inpgi 1 e a Inpgi 2 in virtù di due sentenze che finora gli hanno dato ragione, reputandolo non giornalista ma autore.
La direttrice generale dell’istituto Mimma Iorio ha annunciato ricorso in Cassazione, condividendo le considerazioni di Borghesan sulla importanza del fatto che alcuni membri del Cda Rai, di fatto datori di lavoro di Vespa, abbiano sottolineato come nella vicenda della partecipazione dei Casamonica a Porta a porta Vespa abbia fatto “il proprio mestiere di giornalista”. E non quello di autore televisivo, qualifica appunto riconosciutagli dai giudici finora che gli ha consentito di avere ragione nella disputa sui contributi all’Inpgi.
Iorio ha fatto riferimento a un vecchio documento, di cui Inpgi Futuro ha chiesto notizie più dettagliate, in cui l’Ordine dei giornalisti riconoscerebbe che chi è impiegato nelle testate svolge lavoro giornalistico, al contrario di quanti lavorano per le reti ci viene riconosciuto il ruolo di autori.
Il sindaco Pierluigi Franz ha sottolineato come da sola la vicenda Vespa valga quasi 20 milioni di euro in contributi arretrati, aggiungendo che nelle televisioni sono numerosi i casi di giornalisti che non sono inquadrati come tali. Cifre considerevoli, considerando le difficoltà nelle quali si dibatte l’Inpgi a causa della crisi.
Altro tema fondamentale per il nostro futuro è quello della evasione contributiva derivante da chi è impegnato negli uffici stampa (Prima Comunicazione stima oltre 15.000 rapporti di lavoro e Pierluigi Franz ne ha scritto qui) e non ha contratto giornalistico.
Il presidente Camporese ha concordato con Inpgi Futuro sulla assoluta necessità di un ruolo più attivo della Fnsi in materia, che dovrebbe consistere nella apertura di confronti con le organizzazioni datoriali come la Confindustria o gli stessi ministeri. Il segretario della Fnsi presente in Cda Raffaele Lorusso ha fatto però presenti le difficoltà che derivano proprio dalle resistenze dei datori di lavoro, che non hanno interesse ad applicare il contratto giornalistico.
Inpgi Futuro ha chiesto uno sforzo straordinario dell’istituto su questa materia, consistente in un’azione di contatto diretto e a tappeto con i vari enti, società e istituzioni, facendo presenti gli obblighi di legge che derivano in materia di contribuzione obbligatoria e la possibilità di versare contributi all’Inpgi senza aggravi di spese e di sanzioni.
Lascia per primo un commento