BILANCIO DI STAMPA ROMANA, UN SINDACATO DI SERVIZIO CHE SERVE SOPRATTUTTO A SE STESSO

Cosa pensereste di un ente benefico che spende quasi tutti i propri introiti per mantenere se stesso? Forse quello che ha pensato Angelina Jolie che si è recentemente dimessa proprio per questo motivo da una famosa organizzazione benefica inglese.

La stessa domanda ce la poniamo di fronte al bilancio dell’Associazione stampa romana, visto che la seconda più grande associazione sindacale dei giornalisti italiani, con introiti pari a 1,454 milioni di euro, ne spende oltre il 90% per mantenere se stessa.

Anzi, in un anno ancora di fortissima crisi, la ASR – come emerge dal bilancio approvato in questi giorni – è riuscita a spendere nel 2014 circa 40 mila euro in più rispetto all’anno precedente per il proprio personale che pesa ora per 700 mila euro sul bilancio complessivo della associazione. Più in generale, tutte le spese di gestione della struttura ammontano a quasi un milione di euro (più di 990 mila euro per l’esattezza).

Voi penserete: va bene, la struttura costa tanto anche perchè un sindacato eroga servizi e ha dipendenti fissi, ma in fondo rimane quasi mezzo milione di euro da spendere direttamente in favore dei colleghi, quasi un terzo del bilancio. In fondo non è poi così male… si possono fare molte cose con una cifra di quel genere.

E invece non è così. Infatti le spese per le attività istituzionali ammontano ad altri 358 mila euro complessivi e, all’interno di questa voce, solo circa 8 mila euro di attività legali sono andati direttamente a beneficio dei colleghi in difficoltà. Cui si aggiungono circa 9 mila euro di attività sindacali, come beneficio indiretto.

Tutte le altre voci, a cominciare dalla prima rappresentata dalle quote alla FNSI, pari a oltre 250 mila euro, sono imputabili a spese per mantenere l’apparato sindacale nel suo complesso.

Tra queste, figurano anche gli oltre 17 mila euro netti destinati al fiduciario INPGI come rimborso spese (più di un consigliere di amministrazione, che ha ben altre responsabilità), figura che è presente in associazione un giorno alla settimana. Per la cronaca, il fiduciario Casagit, presente almeno tre giorni a settimana in associazione, riceve direttamente dalla cassa un rimborso spese di circa 200 euro netti mensili.

E sapete quanto ha speso nel 2014 la ASR per aiutare direttamente i colleghi in difficoltà? Rimarrete sorpresi nel sapere che con un bilancio di un milione e mezzo di euro solo 18 mila euro sono stati destinati a  numerosi contributi di solidarietà. Si tratta di una somma poco più alta della spesa per il fiduciario INPGI e meno della metà della generica voce in bilancio denominata “altre spese istituzionali”, pari ad oltre 50 mila euro annui.

Ma le spese per la struttura non finiscono qui: nel bilancio 2014 emergono anche oltre 93 mila euro di uscite per oneri da altre attività. Si tratta di spese per il personale (?), pari a 35 mila euro, spese per servizi (34 mila euro), oneri sociali, acquisti e altre voci più piccole, cui si aggiungono oltre 8 mila euro per collaborazioni varie.

E sapete chi paga per tutto ciò? Non certo gli iscritti che contribuiscono solo per 71 mila euro con le loro quote, ma INPGI e CASAGIT a cui sono iscritti quasi tutti i giornalisti italiani, anche la maggioranza non iscritta al sindacato o uscita come gli aderenti a Puntoeacapo, e che tra quote di servizio e contributi versano alla ASR circa un milione di euro l’anno.

Il resto viene da contributi di enti, di sponsor e dalla Ue.

Di fronte a queste spese e alle modeste cifre dedicate direttamente ai colleghi, fa sorridere il comunicato con cui la ASR ha dato notizia della approvazione a maggioranza del bilancio.

Soprattutto quando commenta l’attivo di circa 7 mila euro del bilancio rilevando che “il soddisfacente risultato economico consentirà all’Asr di proseguire nella politica di sostegno alla categoria,  in continuità con quanto già fatto e attivando ulteriori strumenti e servizi per fronteggiare nuove criticità e situazioni così da assicurare adeguate tutele sindacali”.

Al di là della indubbia buona volontà e della buona fede, arriva la conferma di una struttura superfetata se non inutile per i (sempre meno) colleghi che continuano, ignari, a versare quote per centinaia di euro all’anno.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*